• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 3 Febbraio 2023 - 6:37 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Giorno del ricordo, le celebrazioni al parco Vittime delle Foibe a Madonna Alta

di Redazione PerugiaComunica
10 Febbraio 2022
in in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Giorno del ricordo, le celebrazioni al parco Vittime delle Foibe a Madonna Alta
0
CONDIVISIONI
148
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolta questa mattina la tradizionale cerimonia, presso il parco Vittime delle Foibe, di deposizione di una corona d’alloro per celebrare il Giorno del Ricordo istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 con l’obiettivo di conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel dopoguerra e della complessa vicenda del confine orientale
A procedere alla deposizione è stato l’assessore alla cultura Leonardo Varasano insieme a Raffaella Rinaldi, Comitato 10 Febbraio – Perugia e Franco Papetti, Presidente Associazione fiumani italiani nel mondo LCFE alla presenza degli assessori comunali Clara Pastorelli e Margherita Scoccia e dei consiglieri comunali, Lorenzo Mattioni, Alessio Fioroni, Poaolo Befani, Luca Valigi.
“Un giorno del ricordo che ha per noi un significato speciale- ha dichiarato l’Assessore Varasano- oggi si raccolgono i frutti di una semina che ha portato ad un parco Vittime delle Foibe completamente e splendidamente rinnovato, uno dei segni che l’amministrazione ha voluto dare al quartiere e alla cittadinanza tutta.  Un altro impegno viene, nei prossimi giorni a maturazione, ed è quello della di una via nei pressi di Sant’Erminio che verrà intitolata a Norma Cossetto, studentessa universitaria istriana, torturata, violentata e gettata in una foiba dai partigiani di Josip Broz, meglio conosciuto come Maresciallo Tito, nella notte tra il 4 e il 5 ottobre 1943.”
Tutto questo – ha proseguito l’assessore alla cultura – si inserisce in un progetto di ricerca storica ed elaborazione intellettuale che proseguirà anche nei giorni a venire affinché non si dimentichi la storia e si abbia un impegno costante del ricordo dei nostri esuli.”. 
Anche negli altri interventi, sia dell’avvocato Rinaldi, Comitato  10 febbraio e del Presidente dell’Associazione fiumani italiani nel mondo, Franco Papetti, è stata ringraziata più volte la sensibilità della città di Perugia e della sua governance nei confronti di questo tragico episodio della seconda guerra mondiale per troppo tempo dimenticato e dell’amore degli esuli per la patria.   
“Perugia è l’unica città – ha dichiarato Papetti – che oltre ad avere un parco meraviglioso in ricordo delle Vittime delle Foibe, inaugurerà una via a Norma Cossetto e infine un monumento in ricordo delle vittime.”
L’amministrazione infatti, nell’ottica di completare l’intervento di riqualificazione e ampliamento del Parco Vittime delle Foibe, sta predisponendo un progetto di allestimento di un’opera a ricordo dei martiri.
L’opera, che sarà realizzata dal Maestro Lorenzo Fonda, nasce dalla volontà dello stesso artista di contribuire alla memoria, essendo egli stesso un esule (la famiglia proveniva da Pirano d’Istria) ed avendo vissuto direttamente il dramma delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.
“Oggi è per me un momento di giubilo – ha dichiarato Raffaella Rinaldi, Comitato 10 Febbraio, – ma la tempo stesso di grande disappunto perché  siamo quasi a vent’anni dall’istituzionalizzazione  del Giorno del Ricordo e ancora vi sono sacche di negazionismo e dubbi sui fatti accaduti. Fortunatamente oggi circa l’80% della popolazione giovanile conosce il significato del termine foiba, se ne parla nelle scuole e si conosce dei grandi eccidi perpetuati ai danni dei nostri connazionali.”
Il programma in ricordo delle vittime prosegue poi con l’intitolazione di una via a Norma Cossetto, medaglia d’oro al merito civile alla memoria, venerdì 18 febbraio alle ore 16. Nella stessa giornata, verrà presentato alle ore 18 il volume “Tutto ciò che vidi. Parla Maria Pasquinelli. 1943 – 1945 fosse comuni, foibe, mare” alla Sala della Vaccara. Altro importante appuntamento il 25 febbraio con la conferenza del Presidente Giuseppe Severini sul Trattato di Osimo e la sua revisione.

 





Tags: Assessore Leonardo VarasanoGiorno del Ricordoparco vittime delle foibe
CondividiTweet
Articolo Precedente

Family hub, città famiglia: gli appuntamenti di febbraio

Articolo Successivo

Compleanno speciale per lo storico barbiere di via Birago: l’omaggio dell’amministrazione comunale

Articolo Successivo
Compleanno speciale per lo storico barbiere di via Birago: l’omaggio dell’amministrazione comunale

Compleanno speciale per lo storico barbiere di via Birago: l'omaggio dell'amministrazione comunale

Ultimi articoli

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

48 minuti fa
116
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

2 ore fa
302
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

5 ore fa
12
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

6 ore fa
337
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

6 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.