• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 9 Febbraio 2023 - 12:48 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Giunta

“Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori”. Al via il viaggio del ministro Zangrillo con il Dipartimento della funzione pubblica per l’ascolto e il confronto con le realtà territoriali

Il 9 gennaio a Perugia la prima tappa di una serie di incontri operativi lungo tutto il Paese

di Redazione PerugiaComunica
4 Gennaio 2023
in Giunta, in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
“Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori”. Al via il viaggio del ministro Zangrillo con il Dipartimento della funzione pubblica per l’ascolto e il confronto con le realtà territoriali
0
CONDIVISIONI
24
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Costruire un’Italia al servizio di cittadini e imprese, più semplice e più competitiva, attraverso l’ascolto e il confronto diretto con i rappresentanti delle realtà territoriali. Si chiama ‘Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori’, il viaggio del Dipartimento della funzione pubblica lungo il Paese annunciato dal Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e in partenza il 9 gennaio con prima tappa a Perugia: un’iniziativa per la condivisione e la realizzazione dei tanti progetti di riforma che devono essere attuati. ‘Facciamo semplice l’Italia’, un percorso nelle città italiane piccole e grandi, nasce con lo spirito di raccogliere le indicazioni e le proposte delle istituzioni e degli stakeholder attivi nei luoghi visitati. Dopo la prima tappa nel capoluogo umbro, il viaggio toccherà le città di L’Aquila, Napoli e Trieste, proseguendo nel 2023 nelle regioni di tutta Italia.

I temi chiave al centro dei workshop organizzati dal Dipartimento della funzione pubblica per questo percorso sono: l’accesso al lavoro e alla dirigenza nella PA, i contratti di comparto e le famiglie professionali; i nuovi modelli di formazione del capitale umano pubblico; e poi la digitalizzazione e la semplificazione con particolare riguardo agli interventi in favore delle attività produttive e agli sportelli unici Suap-Sue. Non un ciclo di conferenze, ma una serie di appuntamenti operativi, a cura dei vertici di Palazzo Vidoni e riservati agli addetti ai lavori, durante i quali i partecipanti sono chiamati a parlare delle loro esperienze ed avanzare suggerimenti. Uno scambio che non si interrompe nelle singole giornate in presenza, ma che prosegue con un apposito canale di comunicazione, l’indirizzo e-mail facciamosemplicelitalia@funzionepubblica.gov.it, attivato per segnalare le criticità per le quali si ritiene prioritaria una soluzione e illustrare proposte di semplificazione. Per sciogliere insieme i nodi che ancora legano il Paese, come evoca il logo dell’iniziativa.

“L’iniziativa rappresenta una straordinaria occasione di dialogo con gli enti territoriali, il mondo della formazione e quello del lavoro. È partendo dalla irrinunciabile attenzione a chi vive ogni giorno le numerose realtà amministrative delle diverse regioni italiane che è possibile attivare, con un impegno comune, quel necessario processo di rinnovamento e miglioramento della PA, che non si esaurisce nei dicasteri di Roma – spiega il Ministro Zangrillo -. Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) abbiamo l’obiettivo di semplificare 600 procedure amministrative, di cui 200 entro il 2024, accelerando sulla loro digitalizzazione per renderle trasparenti, efficaci e più facili. A tale scopo è imprescindibile un adeguato livello di condivisione con i territori dove si svolge l’azione amministrativa, che ho immaginato fin dai primi giorni del mio mandato come un importante segnale di vicinanza e partecipazione attiva, ed è in questo che si racchiudono il senso e il nome dell’iniziativa”.

La giornata di apertura, lunedì 9 gennaio nel capoluogo umbro, si divide tra gli incontri in programma la mattina nella Sala dei Notari-Comune di Perugia (piazza IV Novembre, 1), con i workshop “Una nuova PA” e “Formazione del Capitale umano della PA”, e quelli previsti il pomeriggio dalle ore 15 nel Centro Servizi “Galeazzo Alessi”-Camera di Commercio dell’Umbria (sede dell’ex Borsa Merci-via Mazzini, 9), con il workshop “Semplificazione e digitalizzazione”. Il primo appuntamento è alle ore 9 per l’accoglienza dei partecipanti, tra cui rappresentanti degli enti territoriali umbri, delle imprese della regione e delle realtà della formazione. È prevista la presenza, infatti, di studenti e docenti di corsi universitari sulla PA e di una classe dell’ultimo anno di un istituto superiore della città. Intervengono tra gli altri, oltre al Ministro Zangrillo, il Sindaco di Perugia, Andrea Romizi, il Presidente della Provincia di Perugia, Stefania Proietti, il Presidente della Provincia di Terni, Laura Pernazza, il Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei.

Tags: Al via il viaggio del ministro Zangrillocomune di perugiaDipartimento della funzione pubblicaFacciamo semplice l'ItaliaPArola ai territorisala dei notarisindaco andrea romizi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il 6, 7 e 8 gennaio al Teatro Franco Bicini la commedia Grisù, Giuseppe&Maria

Articolo Successivo

Proroga della validità dei permessi Ztl e per i settori esterni

Articolo Successivo
Nuove assunzioni al Comune di Perugia: la Giunta modifica il piano del fabbisogno

Proroga della validità dei permessi Ztl e per i settori esterni

Ultimi articoli

Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas aderisce con tutte le sue farmacie alla Giornata di Raccolta del Farmaco

25 minuti fa
3
Parco Vittime delle Foibe: servizi, verde ed una nuova infrastruttura per la mobilità

Nuovi giochi per bambini nelle aree verdi grazie alla donazione della cooperativa Borgorete

19 ore fa
12
A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

“Odg per l’aumento della quota a favore della Fondazione Umbria contro l’usura: soddisfazione della consigliera Roberta Ricci per l’approvazione all’unanimità in II commissione”

22 ore fa
30
In commissione sì unanime all’aumento della quota del Comune a favore della Fondazione Umbria contro l’usura

In commissione sì unanime all’aumento della quota del Comune a favore della Fondazione Umbria contro l’usura

22 ore fa
14
Svegliami a mezzanotte: il 14 febbraio allo Zenith la proiezione del film

Svegliami a mezzanotte: il 14 febbraio allo Zenith la proiezione del film

23 ore fa
7

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.