• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 26 Gennaio 2023 - 10:53 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Giunta

Busitalia presenta a Perugia nuovi autobus per una mobilità sempre più sostenibile

Il sindaco Andrea Romizi: "Anche il Comune ha acquisito importanti risorse. Nei prossimi mesi si potrà intervenire in maniera radicale sulla mobilità cittadina"

di Redazione PerugiaComunica
22 Marzo 2022
in Giunta, in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Busitalia presenta a Perugia nuovi autobus per una mobilità sempre più sostenibile
0
CONDIVISIONI
266
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cinquantadue nuovi autobus per una mobilità sempre più sostenibile nella Regione Umbria.

Riparte il piano di rinnovo della flotta Busitalia Umbria (Gruppo FS Italiane) orientato verso tecnologie sempre più sostenibili, con l’introduzione progressiva di autobus ibridi per la transizione ecologica verso gli elettrici ed i mezzi ad idrogeno.

I nuovi bus sono stati presentati oggi, martedì 22 marzo, a Perugia. All’evento hanno partecipato il sindaco Andrea Romizi, l’assessore regionale ai trasporti Enrico Melasecche e l’amministratore delegato di Busitalia Stefano Bonora. Presente anche Alessio Cinfrignini, direttore operativo di Busitalia.

“C’è un percorso condiviso con Busitalia e con la Regione – ha detto il sindaco Romizi – che ha diversi passaggi importanti che concorrono a una finalità generale: quella di garantire dei mezzi a tutto il territorio per i nostri servizi, tenendo sempre conto del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile che progressivamente attueremo grazie alle ingenti risorse che come Comune stiamo acquisendo. Infatti, all’investimento oggi presentato per un importo di 13,8 milioni di euro, devono sommarsi le risorse direttamente ricevute dal Comune di Perugia, di cui 8,5 milioni tramite fondi di Pnrr per l’acquisto di autobus a emissione zero con alimentazione elettrica e 16 milioni  riconosciuti al Comune a valere sul Piano Nazionale Strategico della Mobilità Sostenibile. Quindi, tra l’importante sforzo di Busitalia e queste risorse che siamo riusciti a recuperare, possiamo dire che nei prossimi mesi andremo a intervenire  in maniera radicale sulla mobilità della città e a restituire dei mezzi confortevoli, sicuri e soprattutto sostenibili”. “È bene anche ricordare – prosegue il sindaco – le azioni che si stanno portando avanti sia sul versante della Fcu che su quello del Brt (finanziato per circa 87 milioni di euro dai fondi Pnrr), uno dei progetti sui trasporti rapidi di massa finanziati in Italia in sole 14 città prevalentemente metropolitane. Da non trascurare, infine, le importantissime risorse già acquisite per le reti ciclabili e ciclopedonali, altro elemento rilevante, ancor più se valutato in un’ottica integrata con i diversi sistemi di mobilità presenti sul territorio. Le importanti risorse e le possibilità che ci riconoscono nel dare attuazione all’ambizioso programma fissato nel Pums ci consentiranno negli anni di modificare i nostri costumi, le nostre abitudini e vivere in maniera diversa e più sostenibile la città nel pieno rispetto dell’ambiente”.

Coniugando gli elevati standard prestazionali, il comfort e la sicurezza con l’ecosostenibilità, i nuovi mezzi di Busitalia contribuiscono all’abbattimento dei consumi e delle emissioni inquinanti. I nuovi autobus urbani saranno impiegati nelle città di Perugia, Terni, Foligno, Città di Castello e Spoleto.

Due le tipologie: 37 autobus da 10 metri modello CITARO K CHY e 15 mezzi da 7 metri, modello SPRINTER CITY 45. Sono autobus di nuova generazione classe Euro 6, a ridotte emissioni inquinanti, dotati di sistema di video sorveglianza a bordo a tutela della sicurezza dei viaggiatori e del personale e di sistemi di accessibilità per passeggeri a ridotte capacità motorie e ipovedenti (es. pedana, avviso sonoro di apertura portiere).

I 37 autobus a motorizzazione ibrida (diesel+elettrica) CITARO K CHY sono dotati di motore elettrico e di supercapacitori che consentono di accumulare energia durante la marcia del mezzo per poi rilasciarla in combinazione con il motore endotermico, permettendo così al veicolo di viaggiare costantemente in condizioni di massima efficienza con un ulteriore abbattimento delle emissioni di CO2 stimata al 12%, rispetto ai corrispondenti modelli diesel Euro6. Anche la livrea di questi mezzi, caratterizzata dal colore verde e dalla scritta Hybrid, ne sottolinea le caratteristiche di sostenibilità ambientale e rimarca l’attenzione del Gruppo FS Italiane per l’integrazione modale, mantenendo l’identità visiva dei bus di Busitalia e dei treni regionali di Trenitalia.

Questi 52 mezzi, che segnano il momento di ripartenza, dopo l’emergenza Covid-19, del consistente piano di rinnovo della flotta Busitalia in Umbria, si aggiungono ai 159 autobus nuovi già in circolazione ed anticipano gli ulteriori 320 bus che si prevede di introdurre nei prossimi cinque anni.

I 52 nuovi autobus urbani sono stati acquistati da Busitalia con un investimento di circa 13,8 milioni di euro, con un finanziamento al 40% del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Regione Umbria.

 

1 di 6
- +
Tags: Andrea Romiziautobusbusbusitaliacomune di perugiamobilità sostenibile
CondividiTweet
Articolo Precedente

Misure per il contenimento delle zanzare: emessa l’ordinanza

Articolo Successivo

Il Comune di Perugia partecipa alla commemorazione di Luca Benincasa

Articolo Successivo

Il Comune di Perugia partecipa alla commemorazione di Luca Benincasa

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

9 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

9 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

10 ore fa
40
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

12 ore fa
18
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

14 ore fa
35

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.