• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Maggio 2022 - 2:23 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Asili nido: Perugia in vetta in Italia per numero di posti autorizzati

Tuteri nominato dal ministero della Salute nella commissione per la prima infanzia

di Redazione PerugiaComunica
31 Marzo 2022
in in Evidenza, Scuola - Giovani
Tempo di lettura:2 min.
A A
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2
0
CONDIVISIONI
141
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Due buone notizie per il Comune di Perugia sul fronte del welfare ed, in particolare, dei servizi educativi rivolti alla prima infanzia.

Nel report “Welfare Italia Index 2021”, curato da “Welfare Italia”, gruppo di ricerca voluto da Unipol in collaborazione con The European House – Ambrosetti, strumento di monitoraggio che prende in considerazione gli ambiti di politiche sociali, sanità, previdenza e formazione, la Regione dell’Umbria si colloca al primo posto in Italia per posti in asili nido (0-3 anni) autorizzati con 35,7 ogni 100 bambini, contro una media nazionale di 26,8. Su questo dato “pesa” il ruolo del Capoluogo, visto che Perugia garantisce una media ancor superiore rispetto a quella regionale con una copertura di 43,8 posti ogni 100 bambini.

“Siamo molto soddisfatti di questi dati -sottolinea il sindaco Andrea Romizi – perché siamo consapevoli dell’importanza che ricopre l’educazione scolastica per i bambini più piccoli”.

I dati scientifici indicano, infatti, che la fascia 0-3 anni è determinante per la costruzione della personalità e dello sviluppo complessivo della persona; una fascia d’età in cui l’interrelazione ed il rapporto con gli altri è in grado di fare la differenza.

Per ottenere risultati virtuosi sono tre gli elementi essenziali: un buon numero di posti negli asili nido, un’offerta formativa di qualità ed un’adeguata educazione genitoriale.

“Su questi temi l’Amministrazione comunale sta lavorando da tempo – continua il sindaco – Si pensi al piano di formazione rivolto alle nostre educatrici, al progetto baby newsletter, dedicato alle famiglie dei nuovi nati, al progetto educativo outdoor per rafforzare il rapporto bambino-ambiente, al via nel prossimo mese di settembre, ed infine al potenziamento delle strutture consultoriali col progetto “La nascita colora la vita” per la presa in carico di famiglie e bambini dal sesto mese di gravidanza al compimento dei 3 anni”.

La seconda buona notizia riguarda l’importante riconoscimento nazionale ottenuto dal vicesindaco di Perugia Gianluca Tuteri. Il Ministero della Salute, direzione generale della prevenzione sanitaria, lo ha nominato quale membro permanente della commissione per la prima infanzia (0-3 anni) che svilupperà il tema “Come investire precocemente in salute: azioni e strategie educative/sanitarie nei primi mille giorni di vita”.

Al vicesindaco Tuteri – commenta il sindaco vanno le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro da parte di tutta l’Amministrazione comunale.

Tags: asilinidoinfanzia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Giro podistico dell’Umbria, l’assessore Pastorelli: “Orgogliosi di ospitare una tappa”

Articolo Successivo

Perugia in Love, la tre giorni dedicata all’amore

Articolo Successivo
Perugia in Love, la tre giorni dedicata all’amore

Perugia in Love, la tre giorni dedicata all’amore

Ultimi articoli

Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

IV commissione consiliare, martedì 31 maggio alle 9.30 la seduta

14 ore fa
3
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Autobus e tpl, problemi urgenti e possibili soluzioni: approvato l’odg di tre gruppi di opposizione

14 ore fa
3
Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

1 giorno fa
18
Pubblicato l’avviso per contributi sull’acquisto dei libri di testo

Il Comune di Perugia aderisce al patto regionale per la promozione della lettura

1 giorno fa
13
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

II commissione, ok sulle tariffe Tari per il 2022

1 giorno fa
17

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.