• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 9:47 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Artbonus Perugia

Art bonus: finanziato il restauro della peschiera di San Matteo degli Armeni

L'intervento supera gli 11mila euro resi disponibili da dieci Mecenati

di Redazione PerugiaComunica
28 Dicembre 2021
in Artbonus Perugia, in Evidenza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Art bonus: finanziato il restauro della peschiera di San Matteo degli Armeni
0
CONDIVISIONI
97
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prosegue la campagna di comunicazione “A Natale regala Art Bonus” con grandi successi.

E’ stata, infatti, interamente finanziata la Peschiera all’interno della Biblioteca San Matteo degli Armeni per un totale di euro 11.150,00 finanziati da diversi mecenati: Gabriele Berardi, Morenita Camponetti, Armando Flores Rodas, Nuvoletta Giugliarelli Mordivoglia, Luca Nicolellli Fulgenzi, Irena Ristic, Roberto Rizzo, Stefania Troaini, Fabrizio Valmonti e l’azienda di Ponte San Giovanni Consorzio Auto Revisioni di Antonello Palmerini già mecenate del Monumento ai Caduti di Ponte San Giovanni, della Fonte di San Francesco a Pieve di Campo, vincitrice del concorso nazionale Art Bonus Progetto dell’Anno 2021 e mecenate dell’affresco I Trionfi presso la Biblioteca Augusta di Perugia.

La “Peschiera”, o “Pescaia” come è descritta dalle fonti storiche, è ciò che resta dell’orto-giardino, inaugurato nel 1632 da monsignor Iacopo Oddi, divenuto da poco nuovo proprietario del complesso di San Matteo.

Descritto come luogo di delizie dal Macinara, ornata da “limoni, lemoncelli, giesomini di Catalogna et altre piante nobilissime”, la Peschiera, all’epoca con un assetto architettonico diverso da quello attuale, era “piena d’acqua col pesce dentro, et in mezzo sotto al portico dentro nel muro vi sta un mostro marino che tiene a mandritta un bastone in mano, et alla sinistra una pietra, e per bocca usciva un raggio d’acqua .”.

Oggi rimane una grande vasca in muratura, sormontata da un muro a nicchioni, bisognosa di restauri riguardanti i materiali lapidei e i paramenti in laterizio, e soprattutto della realizzazione della impermeabilizzazione che consentirà il ripristino della condotta di acqua, che alimenta il circuito.

Inoltre, un nuovo sistema di illuminazione consentirà di valorizzare l’intero complesso.

I beni ancora in attesa di erogazioni liberali, che permettono un bonus fiscale del 65% ad aziende e cittadini, sono : Il monumento ai caduto del Borgo XX Giugno, le vetrate della Sala dei Notari, il monumento ai Caduti di San Martino in Campo, l’Arco di Porta Pesa, il portone dell’ex Ospedale di Monteluce, l’affresco a Palazzo di Giustizia, l’Arco di Porta Conca, l’Arco della Mandorla, l’Acquedotto medievale, la fontana del Piscinello e il monumento al Perugino.

Per ulteriori informazioni sui benefici fiscali artbonus.comune.perugia.it

Tags: Artbonusartbonusperugiapeschierasanmatteodegliarmeni
CondividiTweet
Articolo Precedente

Annullati tutti gli eventi in programma il 31 dicembre, 1 e 6 gennaio

Articolo Successivo

Prorogato fino al 31 marzo 2022 l’utilizzo del palazzetto di San Marco come hub vaccinale

Articolo Successivo
Il palazzetto dello sport di San Marco destinato a nuovo punto vaccinale

Prorogato fino al 31 marzo 2022 l'utilizzo del palazzetto di San Marco come hub vaccinale

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

Le congratulazioni dell’amministrazione comunale a Silvia Pagliacci, nuova presidente di Federfarma Umbria

19 ore fa
17
Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

19 ore fa
14
Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

19 ore fa
9
Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

19 ore fa
18
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

II commissione, mercoledì 22 marzo la seduta

19 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.