• Redazione
  • Scrivici
sabato, 2 Luglio 2022 - 7:30 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home in Evidenza

Art Bonus: finanziata la Porta della Palombetta

I mecenati, una coppia di medici ex studenti dell'Università di Perugia

di Redazione PerugiaComunica
16 Aprile 2021
in Artbonus Perugia, in Evidenza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Art Bonus - Porta della Palombetta

Art Bonus - Porta della Palombetta

0
CONDIVISIONI
28
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il progetto Artbonus Perugia e la città di Perugia, vincitrice per la seconda volta del concorso nazionale Artbonus Progetto dell’anno 2020 con la Fonte di San Francesco di Ponte San Giovanni, si arricchisce di due nuovi mecenati: Massimo Piccirilli e la moglie Patrizia D’Alessandro.

La coppia di medici, che ha studiato a Perugia, ha deciso di donare con Art Bonus per la Porta della Palombetta.

Il mecenate  Massimo Piccirilli, laureato in Medicina e Chirurgia con lode e specializzato in Neurologia e Psichiatria presso l’Università di Perugia, è stato promotore e organizzatore del primo centro regionale di diagnostica e riabilitazione neuropsicologica e fino al 2007  Responsabile dell’Unità di Riabilitazione Cognitiva, mentre la moglie, Patrizia D’Alessandro, specialista in Neurologia, ha svolto importanti attività cliniche come medico dirigente, responsabile del Modulo di Day Hospital presso l’Unità di Neurofisiopatologia e  coordinatrice della Lega Italiana contro l’Epilessia per la Regione Umbria.

Entrambi medici, laureati all’Università di Perugia, hanno incontrato il team Artbonus Perugia al Comune di Perugia nelle settimane scorse e hanno dimostrato interesse al restauro della Porta della Palombetta perché quel luogo ricorda i loro anni a Perugia e gli studi effettuati presso i Dipartimenti universitari in Via Pascoli.

La somma donata dai mecenati, € 18.500,00 verrà impegnata per il  restauro e il riuso della Porta della Palombetta, una piccola porta medievale situata nel torrione di destra dell’arco della Conca, visibile scendendo da via Pascoli.

La redazione del progetto di restauro e di successivo esame della Porta della Palombetta e dell’Arco della Conca, bene Artbonus in attesa di altri mecenati, verrà curata dagli studenti del corso di restauro della Facoltà di Ingegneria (Corso di laurea Ingegneria – Architettura) che forniranno al Comune i rilievi messi a punto per l’occasione.

INTERVENTO – L’intervento prevede,  nella trasformazione del bastione destro, la creazione di un passaggio pedonale che consenta l’attraversamento della strada in sicurezza.

Operativamente, i lavori si sostanzieranno in alcune fasi, quali

  • Creazione di un’apertura in breccia su muratura portante sul prospetto laterale che permetterà il passaggio di pedoni anche con disabilità
  • Realizzazione di un massetto interno e di una rampa in parte interna sfruttando l’alto spessore dei muri ed in parte esterna che consenta di superare il dislivello interno.
  • Installazione di un’adeguata illuminazione
  • Modifica della ringhiera metallica esistente per permettere l’uscita sul marciapiede.

Ringraziamo dunque i due illustri mecenati, che attraverso la loro donazione, e il ricordo degli anni passati a Perugia permetteranno agli studenti e agli abitanti del quartiere di avere un passaggio pedonale tra il quartiere di Elce e la città universitaria.

Info per beni e donazioni artbonus.comune.perugia.it

Tags: artbonusperugiafanneparte
CondividiTweet
Articolo Precedente

Phes + Ival Avanguardie fotografiche a Perugia

Articolo Successivo

Il saluto dell’amministrazione al PG Sottani

Articolo Successivo
Il Procuratore Generale di Perugia Sergio Sottani

Il saluto dell'amministrazione al PG Sottani

Ultimi articoli

A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

16 ore fa
25
Ondate di calore: sabato e domenica fase di disagio

Meteo: dichiarata la fase 3 “ondata di calore” per i giorni 1, 2 e 3 luglio

19 ore fa
5
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Polizia locale: denunciato dal nucleo decoro di Fontivegge un cittadino nigeriano

20 ore fa
10
Sulle tracce di Raffaello: tutti i giovedì di luglio ed agosto itinerari sul Perugia City tour

Sulle tracce di Raffaello: tutti i giovedì di luglio ed agosto itinerari sul Perugia City tour

20 ore fa
6
Dal 2 luglio riapre alle visite la chiesa templare di San Bevignate

Dal 2 luglio riapre alle visite la chiesa templare di San Bevignate

21 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.