• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 1 Febbraio 2023 - 7:26 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Giunta

Approvato dalla giunta il rendiconto 2021

L'assessore Bertinelli: "situazione finanziaria sempre più in sicurezza"

di Redazione PerugiaComunica
7 Aprile 2022
in Giunta, in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
La giunta approva il dup ed il bilancio di previsione 2021-2023

L'assessore al bilancio Cristina Bertinelli ha illustrato la proposta in giunta

0
CONDIVISIONI
93
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta comunale ha approvato, nel corso della seduta di martedì 5 aprile, il rendiconto relativo all’esercizio 2021 dell’ente, presentato dall’assessore al Bilancio Cristina Bertinelli, che ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti, sottolineando come la situazione finanziaria dell’ente sia sempre più in sicurezza.

I DATI- Il risultato complessivo della gestione corrente si attesta a circa 38 milioni in miglioramento rispetto al 2020 (€ 31.603.384,96), e un equilibrio di bilancio di parte corrente pari a 4,2 mln (complessivo di parte corrente 2.181.036,56 euro).

Per quanto riguarda il conto capitale il risultato è all’incirca di 4 mln di euro, mentre i relativi equilibri ammontano, per il bilancio di parte c/capitale a € 1.178.415,09 e per il complessivo di parte c/capitale a  € 1.178.415,09.

Il risultato contabile di amministrazione ammonta, quindi, a 163.384.140,13 euro, mentre la parte disponibile evidenzia un disavanzo pari a 16.308.866,41 euro. Tale importo deriva dalla quota residua del disavanzo da riaccertamento straordinario effettuato alla chiusura del rendiconto 2014 e dalla quota residua del disavanzo relativo al fondo anticipazione di liquidità (FAL), iscritto nel 2019 e pari a  2,6 mln.

La copertura del disavanzo 2014, originariamente pari a circa 35 mln, in base al piano di rateizzazione definito dal Comune, era prevista in 28 annualità, decorrenti dal 2015 (con una quota annuale a bilancio di € 1.237.439,64). A fine dicembre 2021, il predetto disavanzo avrebbe dovuto essere, quindi, ridotto a circa 26 mln, invece, alla medesima data, risulta ridotto a 14 mln, con un anticipo rispetto al piano di ammortamento di quasi 12 mln di euro.

Relativamente al Fondo crediti di dubbia esigibilità, l’ammontare dello stesso è stato incrementato attestandosi a circa 138 mln, con copertura del 97% delle entrate di difficile riscossione.

Relativamente ai Trasferimenti statali il 2021 si chiude con oltre 25 mln, con un decremento del 25,22% rispetto al 2020, che chiudeva con 33.5 mln. Tale differenza deriva sostanzialmente dalla riduzione dei trasferimenti statali per fronteggiare l’emergenza COVID-19.

Sul fronte delle entrate extratributarie, l’accertato a fine 2021 è di quasi 31 mln contro i quasi 22 del 2020. Tale aumento del 41,80%, è dovuto soprattutto alle entrate dalla vendita di servizi, in particolare per effetto dei proventi da servizi scolastici, mense, asili nido, servizi cimiteriali, diritti di segreteria, incrementati dopo la drastica riduzione del 2020 seguita alla sospensione di diversi servizi a causa dell’epidemia da COVID, e alle entrate da sanzioni e ammende (specie per violazioni delle norme del codice della strada, aumentate ad € 6.323.588,79 del 2021 da € 4.939.416,50 del 2020).

Relativamente alle entrate in conto capitale, il 2021 si chiude con un accertato di circa 19 mln contro gli oltre 23 del 2020. Nel corso dell’anno 2021 l’Ente ha provveduto ad alienare beni immobili per € 471.179,10, ad effettuare permute per € 2.273.700, trasformazioni di diritti di superficie in diritti di proprietà, per € 450.713,00, cessioni di immobili come corrispettivi di appalti per € 347.477,50, concessioni di manufatti cimiteriali per € 98.378,85 e altre alienazioni (edilizia residenziale pubblica). Si evidenzia un decremento, pari al 41,07%, delle entrate da mutui derivante dal minor ricorso all’indebitamento con Cassa Depositi e Prestiti.

Sul fronte della spesa, quella corrente si attesta a 159,5 mln di impegnato, contro i quasi 153 del 2020. Tra le cause, in particolare, l’incremento della spesa per il personale dipendente, derivante dall’aumento del personale stesso, a parziale reintegrazione delle cessazioni avvenute negli anni precedenti (specie per pensionamenti legati alle norme agevolative in materia), nonché dai maggiori oneri per il personale a tempo determinato e dall’aumento del costo delle utenze elettriche / gas, dai maggiori costi di alcuni appalti di servizi per effetto dell’emergenza COVID (es. settore scolastico, mense) e da maggiori spese correlate ad entrate vincolate per vari progetti. Va considerato che l’incremento delle spese consegue anche alle minori spese che sono state registrate nel 2020 in conseguenza dell’inizio della pandemia.

La Spesa in conto capitale si attesta, invece, a 16 mln impegnati, (17 nel 2020).

Infine, relativamente alla tesoreria, nel corso dell’esercizio sono state effettuate riscossioni per complessivi € 244.247.163,55 e pagamenti per complessivi € 231.165.106,98 determinando, un saldo di cassa al 31 dicembre 2021 positivo per 32.320.426,88 euro.

Riguardo alle entrate, le riscossioni sono state effettuate in misura pari al 85,02% del totale per la gestione in c/competenza ed al 14,98% in c/residui. Riguardo alle spese, i pagamenti sono stati effettuati in misura pari al 86,10% del totale per la gestione in c/competenza ed al 13,90% in c/residui. Nell’esercizio 2021 l’importo degli interessi passivi sulle anticipazioni di tesoreria è stato pari ad € 4.800,70, in riduzione rispetto all’esercizio 2020, nel quale si erano attestati ad € 47.489,28 ed all’esercizio 2019, nel quale si erano attestati ad € 371.045,54.

Infine, per quanto attiene all’indebitamento, nel corso del 2021 sono stati stipulati nuovi mutui per un importo complessivo di € 2.250.000,00. L’ammontare complessivo del debito residuo a fine esercizio è pari ad € 95.191.012,53. Il rimborso delle quote capitale dei mutui in scadenza intervenuto nell’anno 2021 è stato pari ad € 5.169.502,67. La politica di indebitamento nel periodo 2013/2021 è stata comunque contenuta rispetto agli esercizi precedenti, nei quali aveva avuto un trend in aumento considerevole. Nello stesso periodo, il debito residuo registra un decremento di oltre il 28%.

Tags: bilanciorendicontorendiconto2021
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il Lions Club Ascanio della Corgna finanzia il restauro di quattro affreschi a San Francesco al Prato

Articolo Successivo

Pubblicato il nuovo bando per la ricerca di immobili per associazioni a Fontivegge

Articolo Successivo
Emessa l’ordinanza sulla limitazione di vendita e detenzione di bevande in contenitori di vetro e lattine

Pubblicato il nuovo bando per la ricerca di immobili per associazioni a Fontivegge

Ultimi articoli

Due nuove mense scolastiche nelle primarie di Casa del Diavolo e Colle Umberto

Approvati dalla giunta gli schemi di convenzione per la realizzazione delle mense scolastiche

2 ore fa
6
Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

2 ore fa
4
Interventi finanziati con risorse del Pnrr e tutela della legalità: siglato protocollo d’intesa tra Comune di Perugia e Comando provinciale della Gdf

Il Comune cerca partner per elaborare progetti a favore dell’inclusione dei giovani “Neet”

4 ore fa
13
Inaugurata la biblioteca degli Arconi: lettura, attività culturali, baby pit stop, giochi per bambini

Biblioteca degli Arconi, nel primo mese di attività 8.400 presenze

4 ore fa
19
Porte aperte a Palazzo dei Priori

III commissione, giovedì 2 febbraio la seduta

6 ore fa
7

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.