• Redazione
  • Scrivici
martedì, 28 Novembre 2023 - 9:39 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Acquistati 12 defibrillatori per i servizi educativi prima infanzia

Gianluca Tuteri, vicesindaco del Comune di Perugia: "Un'ulteriore tutela per i nostri bambini e per il personale"

di Redazione PerugiaComunica
22 Maggio 2023
in in Evidenza, Scuola - Giovani
Tempo di lettura:3 min.
A A
Acquistati 12 defibrillatori per i servizi educativi prima infanzia
0
CONDIVISIONI
66
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I servizi educativi per la prima infanzia del Comune di Perugia sono ora dotati di defibrillatori adulto-pediatrici. Ne sono stati acquistati 12, con relativo armadietto da interno e pannello di segnalazione “Area cardioprotetta”, che sono stati installati presso il centro infanzia Il tiglio (via Manuali) e gli asili nido Pinocchio (Case Bruciate),  Grillo Parlante (Ferro di Cavallo),  Bottega della Fantasia (Ponte D’Oddi),  Fantaghirò (Santa Lucia), Orsacchiotto (Ponte Pattoli), La Giostra (Villa Pitignano),  Arcobaleno (Ponte San Giovanni),  Cinque Granelli (San Sisto),  Peter Pan (Castel del Piano), Filastrocca (Madonna Alta), Albero di tutti (Castel del Piano). I defibrillatori sono stati collocati nella zona di ingresso delle strutture facilmente accessibile dall’esterno e in modo da non intralciare le vie di fuga.

Nella sala Gotica della Biblioteca degli Arconi la novità è stata presentata questa mattina dal vicesindaco Gianluca Tuteri, dalle dirigenti del Comune di Perugia Roberta Migliarini (Area Servizi alla persona) e Ilenia Filippetti (Unità operativa Servizi educativi e scolastici) e dalla direttrice del reparto di Terapia Intensiva neonatale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia Stefania Troiani (specialista in pediatria e cardiologia pediatrica), presenti anche i coordinatori e le educatrici del Comune che hanno svolto il corso di formazione a Villa Umbra necessario per l’utilizzo dei defibrillatori automatici.

“La rete dei defibrillatori gestiti dal Comune, che contava 18 apparecchi, si amplia all’ambito dei servizi educativi, dove serviranno per i bambini, per il personale interno e per tutte le persone che risiedono nelle vicinanze nel caso vi fosse necessità in orario di servizio. Sarà nostra cura tenere i defibrillatori in efficienza attraverso una periodica manutenzione”, ha detto il vicesindaco con delega alla scuola e alle politiche per l’infanzia. Tuteri ha ringraziato il personale “per la disponibilità dimostrata nel sottoporsi a una formazione specifica, un impegno che è andato oltre l’ordinaria attività quotidiana già importante, visto che i nostri servizi educativi rappresentano una eccellenza e un punto di riferimento per numeri e qualità”. “Abbiamo costruito un percorso virtuoso – ha continuato il vicesindaco – rivolto innanzitutto all’educazione dei nostri piccoli sul presupposto che la scuola di qualità, insieme all’educazione familiare (per cui abbiamo avviato primi in Italia una specifica azione formativa), siano elementi fondanti del neuro-sviluppo individuale e abbiano un ruolo nel costruire la società del futuro. Non potevamo, quindi, non attenzionare un obiettivo come la salvaguardia della salute fisica. Ad esso il nostro personale può contribuire dopo il corso sulla disostruzione delle vie aree in età pediatrica e quello sulla rianimazione cardio-respiratoria, quest’ultimo affrontato proprio dopo l’acquisto dei nuovi defibrillatori”.

La dirigente Migliarini ha sottolineato che corsi come quello in Basic Life Support and Defibrillation (Supporto di Base delle Funzioni Vitali e Defibrillazione) servono a diffondere “la conoscenza necessaria ad abbattere ostacoli che a volte sembrano insormontabili, favorendo così il perseguimento di un fine altissimo come la tutela della vita”. Secondo Filippetti “si conferma l’attenzione per il Comune nei confronti della formazione sul piano sia educativo sia sanitario”.

La direttrice Troiani ha ricordato che recenti normative stabiliscono che i defibrillatori automatici e semiautomatici diventino obbligatori entro il 31 dicembre 2025 presso scuole, università, aeroporti, stazioni ferroviarie, porti, ma anche a bordo di aerei, treni, navi e sui mezzi di trasporto pubblici. Un traguardo importante da perseguire, se si pensa che “sono 60mila all’anno i casi di arresto cardiaco e l’80 per cento si registra in ambito extra-ospedaliero. Si stima che siano 40mila le persone che potrebbero essere salvate grazie all’utilizzo di defibrillatori”. In età pediatrica l’incidenza dell’arresto cardiaco è contenuta, tuttavia “l’intervento tempestivo può ridurre outcome neurologici a distanza ed è tanto più importante quanto più lunga è l’aspettativa di vita del paziente”.

 

 

 

1 di 6
- +
Tags: defibrillatoriservizi educativi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Le opportunità di Its Umbria Academy dopo il diploma: giovedì 25 maggio l’open day a Perugia

Articolo Successivo

A Pieve di Campo si è svolto il torneo di calcio per bambini dedicato a Bruna Papi

Articolo Successivo
A Pieve di Campo si è svolto il torneo di calcio per bambini dedicato a Bruna Papi

A Pieve di Campo si è svolto il torneo di calcio per bambini dedicato a Bruna Papi

Ultimi articoli

Rete territoriale composta da 21 soggetti per prevenire e contrastare la violenza sulle donne

Rete territoriale composta da 21 soggetti per prevenire e contrastare la violenza sulle donne

14 ore fa
22
Commissione cultura: approvato l’odg sul reimpiego del contingente militare per strade sicure

Liste di attesa: respinto dal Consiglio l’odg del gruppo PD

15 ore fa
10
Diplomazie delle città per la pace: presentato dalla consigliera Morbello un odg

Via libera del Consiglio all’odg di Morbello sul mantenimento delle entrate e uscite dello svincolo di via Adriatica

16 ore fa
20
Fontivegge: partiti i lavori per la riqualificazione dell’ex scalo merci e della palazzina ex Rfi

Sì unanime del Consiglio alla pratica relativa agli interventi di Rfi sulla stazione ferroviaria

16 ore fa
9
Rendiconto 2020

Approvata in Consiglio comunale la variazione al bilancio di previsione

16 ore fa
9

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura edi cicchi fontivegge gesenu III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.