Pieve di Campo, nuovi giochi al parco di quartiere
Pieve di Campo, nuovi giochi al parco di quartiere
Il 19 novembre il convegno “Per un Manifesto di rigenerazione”: focus sul ruolo del volontariato e del terzo settore
Fra gli interventi istituzionali previsti anche quelli della sindaca del Comune di Perugia Vittoria Ferdinandi e dell’assessora alle politiche sociali Costanza Spera
Si intitola “Per un Manifesto di Rigenerazione. Il ruolo politico del Volontariato e del Terzo Settore nella crisi della politica” il convegno promosso da Comunità di Capodarco dell’Umbria, Base Italia e Rete Europea del Volontariato il prossimo 19 novembre (ore 9-13) nella sala Brugnoli del palazzo dell’Assemblea legislativa dell’Umbria. Moderato da Stefano Arduini, direttore di “Vita”, l’evento nasce “dall’urgenza di ripensare il senso della politica come atto di cura, di responsabilità collettiva e di sogno condiviso”.
“Oggi la politica appare spesso prigioniera dell’impossibilità – afferma Riccardo Sollini, direttore generale della Comunità di Capodarco dell’Umbria –. ‘Non possiamo permettercelo, non ci sono i soldi, non si può fare’: frasi che diventano un alibi collettivo per non scegliere. Ma la politica è proprio il luogo delle scelte. È il coraggio di immaginare un domani possibile, di guardare oltre la paura e di rimettere al centro le persone e le comunità”. Il convegno – scrivono ancora gli organizzatori – affronta anche “la crisi profonda del sistema dei servizi sociali e sociosanitari” e “vuole rilanciare il ruolo politico e civile del volontariato come forza di rigenerazione, capace di costruire democrazia e legami sociali”.
Tra i relatori è prevista la partecipazione anche della sindaca del Comune di Perugia Vittoria Ferdinandi e dell’assessora alle politiche sociali Costanza Spera.
“Il volontariato e il Terzo Settore – sottolinea l’assessora Spera – non sono un complemento del welfare, ma la sua energia vitale. Perugia vive ogni giorno la forza delle reti di prossimità, capaci di contrastare solitudine e sfiducia. La politica deve creare le condizioni perché queste energie civiche possano crescere: la cura è un atto politico che ricostruisce legami e dà futuro alle comunità. Il Manifesto di Rigenerazione è un’occasione preziosa per immaginare insieme un welfare più umano e più vicino ai territori. La rigenerazione nasce dalla collaborazione tra cittadini, istituzioni e realtà sociali: una responsabilità condivisa che restituisce alla politica il suo senso più autentico”.
Info: info@capodarcoumbria.it.
Iscrizioni Ecm: www.spazioiris.it/project/per-un-manifesto-di-rigenerazione/.





