III commissione: approvati gli odg su autosilo ed hub di alta formazione a Fontivegge

Discusso quello sulle residenze Adisu

date
13 novembre 2025
- redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

La III commissione consiliare urbanistica nel corso della seduta di giovedì 13 novembre, ha trattato tre atti

E’ stato approvato all’unanimità l’Ordine del giorno presentato dal Consigliere Mencaglia (fatto proprio dall’intera commissione dopo alcuni emendamenti condivisi): Valutazione di interventi per il miglioramento della sicurezza e della fruibilità di Fontivegge nell’ambito del più ampio percorso di riqualificazione urbana del quartiere.

Dopo aver posto l’accento sull’importanza strategica del quartiere di Fontivegge, Mencaglia ha ricordato che l’Amministrazione comunale ha intrapreso, anche in passato, azioni volte alla riqualificazione dell’area, con l’obiettivo di migliorare il decoro urbano, la vivibilità e la sicurezza del quartiere, promuovendo interventi strutturali, progetti sociali e sinergie pubblico-private.

Nell’area è presente l’autosilo di Fontivegge, con una capienza di circa 500 posti auto: si tratta di un’infrastruttura fondamentale per la mobilità e l’accessibilità dell’intera zona. Da alcuni mesi, la struttura ha cambiato gestione avviando un percorso virtuoso di rilancio.

Tra gli obiettivi dichiarati della nuova gestione vi è quello di estendere l’orario di apertura dalle cinque del mattino fino alla mezzanotte, per favorire l’utenza del Frecciarossa, le attività economiche limitrofe e la vita serale del quartiere. Affinché tale estensione oraria possa avvenire in condizioni di maggiore sicurezza e fruibilità per l’utenza, risulta fondamentale garantire un’adeguata illuminazione dell’area esterna e un presidio attraverso idonei strumenti di videosorveglianza.

In ragione di ciò Mencaglia impegna l’Amministrazione (nella versione originaria poi emendata):

-a valutare, tramite apposito sopralluogo con i tecnici competenti, la possibilità di potenziare l’illuminazione pubblica nell’area antistante e circostante l’autosilo di Fontivegge;

-a verificare, in raccordo con la Polizia Locale, la possibilità di installare un sistema di videosorveglianza a tutela dell’area, compatibilmente con la normativa vigente e le disponibilità di bilancio;

– a favorire il dialogo con la gestione dell’autosilo e con le realtà economiche e associative del quartiere per sostenere percorsi condivisi di riqualificazione e messa in sicurezza dell’area.

L’atto dopo il dibattito è stato emendato e sottoscritto da tuttala commissione.

Queste le modifiche al dispositivo:

punto 1: a valutare tramite apposito sopralluogo con i tecnici competenti la possibilità di potenziare l’illuminazione e la videosorveglianza pubblica nell’area antistante e circostante l’autosilo di Fontivegge;

Il punto 2 viene eliminato;

punto 3: a favorire il dialogo con le realtà economiche e associative dell’area per sostenere percorsi condivisi di riqualificazione e messa in sicurezza.

***

Successivamente è stato approvato con 10 voti a favore e 3 astenuti l’Ordine del giorno presentato dai Consiglieri Mazzanti e Carini: Iniziative per la realizzazione di un hub di alta formazione a Fontivegge e la rigenerazione urbana del quartiere in questione.

Illustrando l’atto Lorenzo Mazzanti ha sostenuto che l’area di Fontivegge è strategica per la Città di Perugia sotto il profilo logistico ed infrastrutturale.

Di recente, nell’ex scalo merci, è stato realizzato un importante spazio per lo svolgimento delle attività didattiche e laboratoriali di Its Umbria Academy. Pertanto l’area ha le caratteristiche idonee per l’insediamento e lo sviluppo di un polo di formazione avanzata, con lo scopo di potenziare l’offerta formativa, l’innovazione e l’occupabilità giovanile.

Secondo i proponenti l’insediamento e lo sviluppo nella zona di Fontivegge di un hub di alta formazione rafforzerebbe l’offerta educativa e professionale del territorio, con ricadute positive in termini di rigenerazione urbana, occupazione giovanile e innovazione.

In considerazione di ciò il gruppo Pensa Perugia impegna l’Amministrazione ad adottare le iniziative ritenute più opportune per la realizzazione di un hub di alta formazione a Fontivegge, anche al fine di riqualificare e rigenerare il quartiere in questione.

***

Infine è stato xx l’Ordine del giorno presentato dai Consiglieri Mazzanti e Carini: Potenziamento dell’offerta abitativa per studenti universitari: ampliamento degli alloggi ADISU, riqualificazione delle residenze esistenti, sblocco dei lavori di via Faina e miglioramento delle condizioni del complesso “Fermi” di San Sisto.

Dopo aver fornito un quadro dei collegi gestiti a Perugia da Adisu (n. 8 per 1170 posti non sufficienti per coprire le richieste), Cesare Carini ha spiegato che le tre residenze di via Faina sono chiuse da tempo a causa di criticità strutturali, determinando la perdita di 166 posti, mentre è in corso la realizzazione un nuovo studentato presso la stazione di Fontivegge, che dovrebbe offrire 67 stanze per un totale di 89 studenti. La residenza ADiSU situata presso l’istituto “Fermi” di San Sisto, invece, presenta varie criticità, da tempo segnalate dagli studenti.

In relazione al quadro descritto, quindi, il gruppo Pensa Perugia impegna l’Amministrazione:

-a sollecitare ADiSU e Regione Umbria per l’avvio immediato dei lavori di ristrutturazione delle residenze di via Faina, garantendo tempi certi per il ripristino dei 166 posti letto;

-a monitorare l’avanzamento del progetto del nuovo studentato di Fontivegge, affinché sia operativo nei tempi stabiliti;

-a chiedere un intervento urgente e strutturale presso la residenza “Fermi” di San Sisto, anche attraverso un confronto con ADISU e con gli studenti ospitati nella struttura, per porre rimedio alle problematiche che necessitano interventi non procrastinabili nel tempo;

– a promuovere un piano comunale per l’espansione dell’edilizia universitaria, anche attraverso il recupero di immobili dismessi o la stipula di convenzioni pubblico-private, al fine di rispondere alla crescente domanda di alloggi universitari;

– a riferire periodicamente al Consiglio Comunale sull’evoluzione della situazione degli alloggi universitari e sulle azioni intraprese dal Comune per sostenere il diritto allo studio.

L’argomento è stato rinviato ad una prossima seduta per approfondimenti.

Tutto il dibattito al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=Fq9rzqCGUBo&t=5888s

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi