• Redazione
  • Scrivici
martedì, 9 Agosto 2022 - 3:44 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Percorso ciclopedonale lungo il Tevere, inizia la manutenzione straordinaria del tratto Ponte Pattoli – Villa Pitignano

di Redazione PerugiaComunica
5 Agosto 2022
in Giunta
Tempo di lettura:2 min.
A A
Piste ciclopedonali del Tevere e del Genna: il punto sui lavori
0
CONDIVISIONI
4
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La giunta, nel corso della seduta del 5 agosto su proposta dell’assessore alle infrastrutture, lavori pubblici ed ambiente, ha dato il via libera agli interventi di manutenzione straordinaria della vegetazione e alla funzionalità del percorso ciclopedonale sul fiume Tevere, nel tratto ricompreso tra le frazioni di Ponte Pattoli e Villa Pitignano.
Dal punto di vista generale, il progetto prevede la realizzazione di un sistema scolante efficiente e l’adeguamento delle pendenze di scolo al fine di evitare ristagni lungo il percorso ciclopedonale che impediscono la corretta fruizione del percorso, la creazione di balaustre in essenze di legno di castagno, la messa in sicurezza del percorso mediante abbattimento delle alberature necrotiche o cresciute fuori asse, la potatura di grossi rami pericolanti, la messa a dimora di nuove essenze e la posa in opera di alcune panchine per la sosta dei fruitori.
Più nel dettaglio, gli interventi, per un importo complessivo di 183mila euro, riguarderanno un tratto della lunghezza di 5,5 km e consisteranno in:
-taglio e triturazione dell’erba lungo il bordo del percorso per una superfice pari a circa 12.000 mq circa, propedeutico alla realizzazione dei lavori di regimazione delle acque meteoriche;
– realizzazione di nuovi attraversamenti e rifacimento di quelli inefficienti;
– realizzazione di una scolina laterale per la regimazione delle acque meteoriche;
– ricarico con materiale inerte di fondazione per modifica della quota del fondo viabile solo nei tratti oggetto di ristagno d’acqua (spessore cm 20);
– scarificazione del fondo esistente al fine di migliorarne la coesione e ricarico con graniglia per adeguamento delle pendenze di scolo (spessore cm 4/5);
– abbattimento di nr 60 alberature di diverse dimensioni in stato vegetativo necrotico e/o pericolanti, ai fini della sicurezza degli utenti;
– potatura di nr 32 alberature con porzioni di chioma seccaginosa, ai fini della sicurezza degli utenti;
– messa a dimora di alberi di nr 60 alberi lungo il percorso appartenenti alle specie del carpino, del pioppo, dell’ontano e della quercia;
– fornitura per ciascuna essenza arborea di un doppio palo tutore e traversina di collegamento in legno;
– realizzazione di 500 ml di balaustra da porre in opera a ridosso della sponda del Tevere e sulle rampe degli attraversamenti con passerella;
– realizzazione di ml 121 di balaustra in acciaio corten da porre in opera sulle rampe e sugli attraversamenti dei corsi d’acqua, a protezione degli utenti del percorso ciclopedonale, in sostituzione di quella esistente in legno deteriorata e parzialmente a terra;
– inserimento di nr 6 panchine, nr 2 tavoli picnic, in acciaio e plastica riciclata, ai fini del miglioramento della fruizione del percorso ciclopedonale.

Tags: Piste ciclopedonaliponte pattolivilla pitignano
CondividiTweet
Articolo Precedente

Umbra Acque: interruzione del servizio idrico a Castellaccio di Piccione il 9 agosto

Articolo Successivo

Ripristini stradali: via libera all’accordo con Open Fiber

Articolo Successivo
Ripristini stradali: via libera all’accordo con Open Fiber

Ripristini stradali: via libera all'accordo con Open Fiber

Ultimi articoli

Sull’ali dorate: il concerto della Corale di Monteluce domenica 15 agosto alle ore 18

Ad caeli reginam: il concerto della corale di Monteluce il 13 agosto alle 21

12 ore fa
25
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Pronti a partire i lavori di ripristino del manto stradale sulla rotatoria Cancellotti a Ponte Valleceppi

14 ore fa
12
Ondate di calore: dichiarata la fase di disagio, livello 2, per la giornata di lunedì 28 giugno

Ondate di calore, fase di livello 2 per lunedì 8 agosto

15 ore fa
2
Destate la notte: gli eventi fino al 19 agosto

Destate la notte: gli eventi fino al 19 agosto

15 ore fa
8
Mercatini di Natale al parco: l’inaugurazione al Chico Mendez l’11 dicembre alle 16.30

Aree verdi: nuovi giochi grazie alla donazione di alcune associazioni

3 giorni fa
12

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore ordinanza Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.