Pieve di Campo, nuovi giochi al parco di quartiere
Pieve di Campo, nuovi giochi al parco di quartiere
La trentunesima edizione di Eurochocolate entra nel vivo e, fino al 23 novembre, animerà il centro storico di Perugia. Un evento che richiama ogni anno decine di migliaia di visitatori e che per questo ha spinto l’Amministrazione comunale – chiedendo l’adeguato supporto all’organizzazione della manifestazione – a mettere in campo un importante rafforzamento dei servizi, con l’obiettivo di garantire sicurezza, fluidità degli spostamenti e, soprattutto, la piena vivibilità della città anche nei giorni di massimo afflusso.
Servizi potenziati e nuove misure per l’accoglienza
Per favorire una gestione ordinata e inclusiva dei flussi, sono stati introdotti interventi dedicati che migliorano l’accessibilità, l’esperienza dei visitatori e la sicurezza complessiva dell’area evento:
– Navetta gratuita per persone con disabilità, attiva su chiamata (075 5003848), che collega piazza Partigiani a piazza Italia, facilitando l’accesso al cuore della manifestazione.
– Nuova gestione del deflusso verso il Minimetrò di via della Rupe, con percorsi guidati da transenne e aree di attesa nel giardino della Biblioteca degli Arconi, per limitare interruzioni alla percorribilità e all’accesso ai negozi di via Oberdan, che saranno sempre raggiungibili sia da via Marzia che dalle traverse da via Baglioni (via Favorita e via Santa Lucia).
– Potenziamento dei servizi igienici presso il terminal di Pian di Massiano, principale punto di interscambio per chi raggiunge il centro in Minimetrò.
– Maggiore illuminazione e nuova “area di quiete” in piazzale Umbria Jazz, dedicata ai visitatori in attesa degli autobus di ritorno.
– Scale mobili della Rocca Paolina operative solo in salita, per favorire un flusso ordinato e continuo.
– Messaggi informativi con filodiffusione su tutto il centro storico e lungo la tratta del Minimetrò, utili per gestire afflussi e spostamenti in tempo reale.
Misure pensate per garantire ai perugini e ai visitatori la possibilità di vivere la città in sicurezza, senza rinunciare alla piacevolezza del passeggio e alla fruibilità degli spazi del centro.
I provvedimenti del traffico nei weekend
Fermo restando che saranno sempre autorizzati i mezzi di pubblico interesse, disabili, residenti nelle aree interdette e auto dirette agli alberghi e per carico e scarico, accesso consentito fino alle ore 9, salvo urgenze, solo nei week-end di maggiore afflusso (15–16 e 22–23 novembre), dalle ore 8 alle 24, sono attivi provvedimenti temporanei di viabilità:
– ZTL del Centro Storico chiusa al traffico con divieto di sosta e transito da Largo Cacciatori delle Alpi.
– Limitazioni al transito su alcune vie principali (via Cacciatori delle Alpi, via Orsini, via dei Filosofi, via Romana, viale Roma) e divieti di fermata in via Lorenzo, via Pellini e via Bonfigli.
– Fermate degli autobus urbani spostate da Piazza Italia a Piazza Partigiani.
– Autobus turistici autorizzati solo nelle aree dedicate del terminal di Pian di Massiano.
– Taxi e NCC: divieto di accesso alla ZTL dalle 9 alle 20, con possibilità di sosta in Piazza Cavallotti e Piazza Morlacchi.
Minimetrò potenziato: orari estesi e servizi integrativi
Per agevolare gli spostamenti verso il centro storico, il Minimetrò opera con orari ampliati nei giorni di affluenza:
Giorni feriali (14, 17–21 novembre): 07:00 – 21:05.
Week-end di Eurochocolate:
– Sabato 15 e 22: 07:00 – 01:05
– Domenica 16 e 23: 07:30 – 20:45.
Nelle giornate di picco (15–16 e 22–23) saranno attivi autobus integrativi validi con lo stesso biglietto del Minimetrò. Inoltre, presso il parcheggio di Pian di Massiano saranno operative biglietterie aggiuntive con operatore per agevolare l’acquisto dei titoli di viaggio: consigliato il biglietto A/R a 3 euro.
















