• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 3 Febbraio 2023 - 5:25 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

“Verso il Perugino ed oltre”: il Comune di Perugia aderisce all’accordo firmato da Diocesi e Fondazione Cdr

Approvata in giunta la delibera che da il via alla collaborazione in vista delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Pietro Vannucci

di Redazione PerugiaComunica
13 Ottobre 2021
in Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza
Tempo di lettura:2 min.
A A
“Verso il Perugino ed oltre”: il Comune di Perugia aderisce all’accordo firmato da Diocesi e Fondazione Cdr

Trinità circondata dai santi - Cappella di San Severo. Foto di Rita Paltracca

0
CONDIVISIONI
78
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ricorrerà nel 2023 il cinquecentesimo anniversario della morte di Pietro Vannucci “Il Perugino”. Per prepararsi al meglio alle celebrazioni l’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve ha avviato una serie di attività, tra cui la costituzione di una commissione diocesana e di un comitato scientifico incaricato di progettare iniziative per la valorizzazione del patrimonio lasciato in eredità al territorio dal Perugino. Rientra in questo contesto l’accordo di collaborazione sottoscritto da Arcidiocesi e Fondazione Cassa di risparmio di Perugia, denominato “Verso il Perugino ed oltre”  che si pone l’obiettivo di avviare una partnership tra le Istituzioni aderenti per sviluppare iniziative congiunte.

Con la delibera approvata durante la seduta del 13 ottobre la giunta, su proposta dell’assessore alla cultura, ha deciso di aderire all’accordo per valorizzare il proprio patrimonio culturale in generale e museale in particolare, effettuando una capillare promozione del territorio.

Tra i progetti che il comitato scientifico dell’Arcidiocesi ha già sviluppato spicca “I luoghi del Perugino tra Perugia ed il Trasimeno”, creazione di un primo itinerario turistico che si sviluppa nelle aree del Capoluogo, del lago e del Marscianese. In questo itinerario sono presenti alcune opere di Pietro Vannucci che insistono nel Comune di Perugia, come “Madonna col Bambino” presso la Chiesa dell’Annunziata a Fontignano e, soprattutto, “Trinità circondata dai santi Mauro, Placido, Benedetto abate, Romualdo, Benedetto martire Giovanni monaco”, eseguito da Raffaello nel 1505 e completato – nel registro inferiore – dopo la morte dell’artista urbinate, dal suo maestro Pietro Perugino ed ubicata all’interno della Cappella di San Severo, parte integrante del circuito museale della città.

“Il Perugino” – spiega l’Amministrazione con l’assessore alla cultura – rappresenta uno dei simboli per eccellenza della nostra città; vi è quindi la volontà da parte del Comune di Perugia di celebrare al meglio la ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Pietro Vannucci. E vogliamo farlo d’intesa con le più importanti Istituzioni della città, tra cui, nel caso di specie, Arcidiocesi e Fondazione Cassa di risparmio. Le celebrazioni, peraltro, sono un’occasione imperdibile per costituire una rete di valorizzazione delle nostre ricchezze culturali e turistiche; per questo l’accordo cui aderiamo rappresenta un passaggio essenziale in questo percorso di condivisione e strategie comuni.

Tags: diocesifondazionecassadirisparmioperuginopietrovannucci
CondividiTweet
Articolo Precedente

La Giunta: nuovi spazi alla Fondazione Umbria Jazz per ampliare la sede

Articolo Successivo

Più spettatori al Curi: si sale a quota 7.581

Articolo Successivo
Stadio Curi: l’Amministrazione comunale conferma l’impegno per la manutenzione dell’impianto con uno sguardo al futuro

Più spettatori al Curi: si sale a quota 7.581

Ultimi articoli

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

29 minuti fa
133
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

4 ore fa
12
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

5 ore fa
329
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

5 ore fa
3
Stadio Curi: l’Amministrazione comunale conferma l’impegno per la manutenzione dell’impianto con uno sguardo al futuro

Incontro Perugia Brescia, limiti alla vendita di alcolici

5 ore fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.