• Redazione
  • Scrivici
sabato, 28 Gennaio 2023 - 8:55 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Venerdì 16 dicembre a Perugia prende il via la mostra “Cento tavole e altri racconti. Ulisse Ribustini a Perugia tra Ottocento e Novecento”

L'esposizione, visitabile fino al 26 febbraio nel Museo civico di Palazzo della Penna, è l'omaggio che il Comune ha inteso tributare al pittore marchigiano, figura cardine del panorama storico artistico perugino a cavallo tra i due secoli

di Redazione PerugiaComunica
15 Dicembre 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Venerdì 16 dicembre a Perugia prende il via la mostra “Cento tavole e altri racconti. Ulisse Ribustini a Perugia tra Ottocento e Novecento”
0
CONDIVISIONI
59
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Venerdì 16 dicembre presso il Museo civico di Palazzo della Penna prenderà il via la mostra Cento tavole e altri racconti. Ulisse Ribustini a Perugia tra Ottocento e Novecento, un significativo omaggio che il Comune di Perugia ha inteso tributare al pittore marchigiano, figura cardine del panorama storico artistico perugino a cavallo tra i due secoli.

Il progetto, messo a punto e curato dall’Unità Operativa Cultura del Comune di Perugia, diretta da Maria Luisa Martella, e da Munus Arts&Culture, coordinata da Michela Morelli, focalizza l’attenzione su un periodo particolarmente fertile della cultura figurativa perugina attraverso l’esposizione di opere e documenti meno noti o addirittura inediti.

“La mostra si configura sia come omaggio all’artista, sia come un’eco ulteriore delle celebrazioni appena trascorse per l’ottavo centenario della morte di Dante Alighieri, – afferma l’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia, Leonardo Varasano – nel solco della volontà di valorizzazione delle preziose opere conservate nei depositi di Palazzo della Penna”.

Un’accurata selezione delle cento tavole raffiguranti i canti della Divina Commedia realizzate da Ulisse Ribustini a partire dal 1914 al 1924 ca., con integrazioni successive, e conservate presso i depositi del Museo civico di Palazzo della Penna, rappresenta il nucleo centrale del percorso di mostra che si sviluppa attraverso le sale del museo alternando documenti e opere del pittore con dipinti di importanti maestri otto e novecenteschi, locali e nazionali, che tanto incisero sullo sviluppo della pittura perugina; tra questi Federico Faruffini, del quale è presente in mostra anche con un disegno inedito, oltre a Domenico Bruschi e Alberto Iraci.

Le opere esposte provengono da importanti collezioni private oltreché, per la maggior parte dai depositi del Museo. La mostra infatti, oltre a contribuire all’analisi e all’approfondimento del panorama artistico italiano e perugino tra Ottocento e Novecento e alla conoscenza degli artisti che lo animarono, è principalmente volta alla valorizzazione critica del patrimonio conservato all’interno dei depositi del museo, attraverso confronti diretti di dipinti, disegni e documenti normalmente non accessibili al pubblico.

Le cento tavole di Ulisse Ribustini, infatti, presentano un gran numero di influssi e citazioni tratti dai dipinti di diversi importanti pittori e tra questi spiccano il lombardo Federico Faruffini e il futurista Gerardo Dottori, le cui opere sono permanentemente esposte presso lo stesso Museo civico di Palazzo della Penna all’interno della collezione Dottori e i futuristi umbri.

Il percorso espositivo, punteggiato di preziosi dipinti e disegni, alcuni dei quali per la prima volta esposti al pubblico o raramente visibili, e collegato con la collezione Dottori e i futuristi umbri, condurrà quindi il visitatore attraverso quasi un secolo di storia dell’arte italiana alla scoperta delle sottili connessioni, biografiche e poetiche che legano la vita e l’opera di tutti questi artisti.

La mostra, aperta al pubblico in occasione delle festività natalizie per offrire a cittadini e i turisti di un ulteriore punto di vista su Perugia e sulla sua storia, vedrà il suo momento focale nei primi mesi del nuovo anno grazie al coinvolgimento di studiosi e personalità di rilievo che contribuiranno all’approfondimento della figura di Ulisse Ribustini e della cultura artistica del suo tempo.

La mostra sarà visitabile fino al 26 febbraio 2023.

 

Ulisse Ribustini (Civitanova Marche 1852 – Perugia 1944)

Ribustini ancora bambino si trasferì con la famiglia a Perugia, qui frequentò l’Accademia di Belle Arti, allievo di Silvestro Valeri. Dal maestro apprese il lessico purista che tanta fortuna ebbe nella Perugia del primo Ottocento. Successivamente si trasferì a Napoli per perfezionarsi con uno dei protagonisti della pittura romantica italiana, Domenico Morelli, e beneficiò anche dell’esempio dei più grandi pittori perugini dell’epoca: Annibale Brugnoli e Domenico Bruschi. Durante la sua carriera partecipò a numerose esposizioni in Italia e all’estero, maturando e perfezionando un raffinato linguaggio pittorico impiegato soprattutto in opere di soggetto sacro e in vedute di interni ispirati a monumenti e luoghi perugini e le sue opere decorano anche diverse chiese, come ad empio il Duomo di Gualdo Tadino.

Parallelamente, Ribustini portò avanti un’intensa attività grafica e disegnativa. Sull’importanza del disegno basò anche il suo insegnamento all’Accademia di Belle Arti di Perugia dove tenne la cattedra di pittura per circa un decennio, contando tra i suoi numerosi allievi anche Gerardo Dottori. Nel 1914 Ribustini cominciò a lavorare alla serie delle cento tavole della Divina Commedia, opera che lo impegnerà, a più riprese, fino quasi alla fine della sua vita.

 

Orari

Museo civico di Palazzo della Penna

Via Podiani, 11 – Perugia

16 dicembre/8 gennaio: martedì-domenica 10:00-19:00

10 gennaio/26 febbraio: martedì-domenica 10:00-18:00

Lunedì chiuso.

 

Informazioni

Tel. 075 9477727 // palazzodellapenna@munus.com // turismo.comune.perugia.it.

Tags: assessore alla cultura Leonardo Varasanocomune di perugiamostra "Cento tavole e altri racconti. Ulisse Ribustini a Perugia tra Ottocento e Novecento"Museo civico di Palazzo della PennaUlisse Ribustini
CondividiTweet
Articolo Precedente

Approvato in commissione urbanistica l’odg sul dissesto idrogeologico di Colombella

Articolo Successivo

Eventi di Natale nei quartieri: ecco gli appuntamenti

Articolo Successivo
Natale a Perugia all’insegna della sostenibilità e della partecipazione

Eventi di Natale nei quartieri: ecco gli appuntamenti

Ultimi articoli

Disposta la chiusura di due passaggi a livello a P.S.Giovanni per i lavori sulla Fcu

Chiusura di due passaggi a livello a Ponte San Govanni per riattivazione tratta Fs Perugia-Terni

1 giorno fa
167
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

V commissione, lunedì 30 gennaio alle 10.30 la seduta

1 giorno fa
4
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Consiglio comunale, lunedì 30 gennaio alle 15.30 la seduta

1 giorno fa
8
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Prosegue la trattazione della proposta di modifica al regolamento per l’occupazione di aree pubbliche e relativa tassa

1 giorno fa
9
Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

1 giorno fa
102

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.