• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 3 Febbraio 2023 - 5:02 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

V edizione del concorso nazionale Rina Gatti: assegnati i premi

Di Napoli, Udine e Perugia i vincitori

di Redazione PerugiaComunica
12 Aprile 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:3 min.
A A
V edizione del concorso nazionale Rina Gatti: assegnati i premi
0
CONDIVISIONI
43
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Domenica 10 aprile si è svolta la cerimonia di Premiazione della V edizione del Concorso Nazionale Letterario intitolato a RINA GATTI che ha visto partecipare ben 90 autori che hanno inviato opere da 45 diverse provincie di 17 regioni italiane.

In questa edizione erano presenti 2 Sezioni Speciali e un nuovo Premio assegnato dalla Giuria degli Autori composta dai vincitori delle passate edizioni del concorso. Si è ampliato quindi il numero dei premiati con una coda che prevede la seconda e conclusiva Cerimonia di Premiazione il prossimo 10 maggio a Cuneo presso il Liceo di Savigliano che ha partecipato con i suoi studenti nella Sezione Straordinaria per Studenti inserita in corso d’opera su richiesta di questi ultimi desiderosi di partecipare con opere ispirate alle donne e alle bambine afghane.

Ed ecco quindi i nomi dei Vincitori che sono stati svelati durante la Premiazione di domenica

1° Premio Vincitrice assoluta Fabiana Febbraro di Marigliano (NA)

2° Premio Silvana Stremiz di Remanzacco (UD)

3° Premio ex aequo a Bianca Bracardi di Perugia e Massimo Gagliano di Passignano sul  Trasimeno (PG)

Si sono poi piazzati al 4° posto ex-aequo   Francesca Cucca di Sant’Omero (TE) e Maria Pia Rosati di Roma con una Menzione Speciale e, sempre al 4° posto ex-aequo, Sabrina  Bordone di Genova, Monica Brandiferri di Torricella Sicura (TE), Luca Gemme di Pistoia, Elisa Giovanna Di Dio di Enna, Elisa Marchinetti di Noceto (PR), Andrea Sabatini di Pistoia, Silvia Maira di Marsala (TP), Marco Pezzini di S. Giuliano Mil.se (MI), Annalisa Santi di Colognola ai Colli (VR), Maria Rosaria Guarrera di Genova, Sandra Frenguelli di Perugia, Giuseppe Raineri di Bergamo, Carla Sagliocco di S.M. Capua Vetere (CE), Rosa Romano di Legnano (MI), Corinna Guglielmo di Varese, Anna Di Narda di Fagagna (UD) e Luca Pirovano di Albiate (MB)

Infine i Premi Speciali

PREMIO SPECIALE della Sezione “Mille Penne per le Donne di Kabul”: Luca Fazi di Gualdo Tadino (PG)

Vincitrice del Premio della Giuria degli Autori: Monica Brandiferri di Torricella Sicura (TE)

Premio del Presidente di Giuria: Marco Claudio Belli di Frosinone

Il Premio della Sezione Straordinaria per Studenti  che  sarà consegnato il 10 maggio è stato vinto da:

Giorgia Miceli di Savigliano (CN)

Nel corso della Premiazione c’è stato anche l’intervento della scrittrice e giornalista Tiziana Ferrario, autrice del romanzo “La principessa afghana”, in video in quanto impegnata nelle stesse ore al Festival del Giornalismo “sono felice di  essere con voi a ricordare questa grande donna RINA GATTI”  ha detto la Ferrario “perché con le sue opere e la sua vita ha lasciato in eredità a noi un po’ di emancipazione in più, tutti dovremmo adoperarci per lasciare un pezzo in più di emancipazione a chi verrà dopo…e agli autori che hanno partecipato al Concorso dico: continuate  a scrivere, è un’attività bellissima e importante, scrivete  di tutto e su tutto, abbiamo bisogno della scrittura e della lettura per migliorare il mondo”

Oltre agli autori, alla Giuria, a Giovanni Paoletti figlio di Rina Gatti e Jean Luc Bertoni Presidente dell’Associazione Europa Comunica Cultura, che organizza il Concorso, e alla Direttrice del MANU di Perugia Maria Angela Turchetti, che per il secondo anno ha ospitato l’evento, alla cerimonia erano presenti i rappresentanti delle istituzioni e degli enti patrocinanti. Per il Comune di Perugia l’Assessore Edi Cicchi, la Consigliera Erika Borghesi delegata della Presidenza Provinciale, la Dirigente Regionale delle Risorse Culturali Antonella Pinna in rappresentanza dell’Assessore Regionale Agabiti , la Dirigente dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia Maria Luisa Martella, la rappresentante della Fondazione Nilde Iotti Lorena Pesaresi. Numerosi anche gli ospiti dell’ambiente culturale perugino, del giornalismo, della scuola e dell’università. In veste di lettore anche l’attore Iwan Manzoni che ha prestato la sua voce a brani estratti delle opere vincitrici.

In chiusura è stato dato l’appuntamento alla prossima edizione del Concorso che, nel 2023, sarà quella del centenario dalla nascita della scrittrice Rina Gatti.

Tags: concorsorinagattirinagatti
CondividiTweet
Articolo Precedente

“Salviamo il mondo con la biodiversità”, incontro al Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali

Articolo Successivo

In piazza IV novembre la festa per i 170 anni della Polizia di Stato

Articolo Successivo
In piazza IV novembre la festa per i 170 anni della Polizia di Stato

In piazza IV novembre la festa per i 170 anni della Polizia di Stato

Ultimi articoli

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

5 minuti fa
6
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

4 ore fa
10
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

5 ore fa
326
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

5 ore fa
3
Stadio Curi: l’Amministrazione comunale conferma l’impegno per la manutenzione dell’impianto con uno sguardo al futuro

Incontro Perugia Brescia, limiti alla vendita di alcolici

5 ore fa
9

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.