• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 11 Dicembre 2023 - 7:20 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Uno scrittore a palazzo della Penna: prossimi appuntamento l’8 e 10 febbraio

Verranno presentati i libri di Carlos Solito e Valentina Cebeni

di Redazione PerugiaComunica
7 Febbraio 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
Uno scrittore a palazzo della Penna: Letizia Vicidomini
0
CONDIVISIONI
47
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono due gli appuntamenti settimanali con la rassegna “Uno scrittore a palazzo della Penna”.,

Si comincia martedì 8 febbraio 2022, ore 18.00 con la presentazione online del libro “Troppa notte intorno a me” di Carlos Solito (Sperling&Kupfer).

L’autore dialogherà con Annamaria Romano, presidente dell’associazione culturale Clizia e Pasquale Guerra, professore del Liceo Classico A. Mariotti di Perugia.

BIOGRAFIA: Carlos Solito, scrittore, fotografo, giornalista e regista, è nato a Grottaglie, in provincia di Taranto. Gira il mondo da giovanissimo e collabora con numerosi magazine e quotidiani nazionali realizzando reportage di viaggi. Dirige spot pubblicitari, videoclip musicali e cortometraggi. Le sue fotografie sono state esposte in diversi Paesi e ha pubblicato una ventina di volumi illustrati per i più importanti editori italiani. Ha firmato la raccolta di racconti Il contrario del sole (Versante Sud, 2010) e Montagne (Elliot, 2012), insieme a Dacia Maraini, Paolo Rumiz, Maurizio Maggiani, Franco Arminio, Andrea Bocconi e altri. Dal suo primo romanzo, Sciamenesciá (Elliot, 2016), sarà tratto un film.

SINOSSI: Nel mezzo del cammin della sua vita, Dante, illustratore trentacinquenne che ha lasciato il Sud per trasferirsi a Milano, si trova ad affrontare l’incubo peggiore che un padre possa immaginare di vivere: la perdita di un figlio, in un tragico incidente. Tornato nei luoghi della sua infanzia, sui monti Picentini in Irpinia, incontra Virgilio, uno speleologo che vive nei boschi e che lo accompagnerà coi suoi racconti in un viaggio ideale nelle grotte più affascinanti d’Italia, nel profondo di quella perdita che lo ha irrimediabilmente segnato. La discesa nel cuore calcareo di quelle terre – tra immense caverne, fiumi sotterranei e foreste di stalattiti e stalagmiti – diventerà per entrambi una metafora di vita, da cui Dante riemergerà rinato.

******

Il secondo appuntamento, giovedì 10 febbraio 2022, ore 18.00, prevede la presentazione online del libro “Una nuova vita. La Saga dei Fontamara” di Valentina Cebeni (Sperling&Kupfer). Valentina Cebeni dialogherà con Annamaria Romano, presidente dell’associazione culturale Clizia e Pasquale Guerra, professore del Liceo Classico A. Mariotti – Perugia.

BIOGRAFIA: Valentina Cebeni (Roma, 1985), amante delle storie da quando era bambina, coltiva sin dall’adolescenza la passione per la scrittura. Autrice tradotta in tutta Europa, con particolare successo in Germania, esordisce nel 2013 con L’ultimo battito del cuore, a cui seguono La ricetta segreta per un sogno e La collezionista di meraviglie. Una nuova vita. La saga dei Fontamara è il suo primo romanzo edito da Sperling & Kupfer.

SINOSSI: In un’Italia attraversata dai primi fermenti fascisti, la lotta di una madre e dei suoi figli per l’affermazione e l’indipendenza. Un appassionante intreccio di destini, tradimenti e passioni.

Cuba, anni Trenta. Dopo la morte dell’amato marito Fernando Fontamara, Eva Morris è costretta a scappare a Roma dalla famiglia del cognato, con i suoi quattro figli.

Le iniziative sono a cura dell’associazione culturale Clizia e promosse dall’Assessorato alla Cultura – Comune di Perugia in collaborazione con Radio Erreti – Gualdo Tadino.

Per ricevere il collegamento online inviare una email a: info.cultura@comune.perugia.it

Tags: carlossolitopalazzodellapennaunoscrittoreapalazzodellapennavalentinacebeni
CondividiTweet
Articolo Precedente

Carnevale 2022: annullato il corteo per l’ingresso del Bartoccio

Articolo Successivo

Commissione di controllo e garanzia: approfondito l’esame della delibera sulla rigenerazione urbana

Articolo Successivo
Cinema teatro Turreno: pubblicata la gara per la progettazione.

Commissione di controllo e garanzia: approfondito l'esame della delibera sulla rigenerazione urbana

Ultimi articoli

Al via la mostra dei 100 anni del Luna Park di Perugia e i laboratori del Post

Al via la mostra dei 100 anni del Luna Park di Perugia e i laboratori del Post

13 ore fa
21
Inaugurato il bocciodromo in via Aretino dopo i lavori di efficientamento energetico e di riqualificazione

Inaugurato il bocciodromo in via Aretino dopo i lavori di efficientamento energetico e di riqualificazione

13 ore fa
30
Istituto Italiano Design riqualifica Via XX Settembre aprendo un “Hub Ricerca & Sviluppo”

Istituto Italiano Design riqualifica Via XX Settembre aprendo un “Hub Ricerca & Sviluppo”

20 ore fa
102
Palazzo dei Priori Perugia

Cimitero di Fontignano: investimento da 100mila euro per demolire e ricostruire la parte danneggiata

2 giorni fa
22
UnNatalePerfetto: Inaugurata la pista di ghiaccio, Dolcissima e il Grande Albero in Piazza IV Novembre

UnNatalePerfetto: Inaugurata la pista di ghiaccio, Dolcissima e il Grande Albero in Piazza IV Novembre

4 giorni fa
224

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura edi cicchi fontivegge gesenu III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.