• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 30 Marzo 2023 - 8:54 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Umbria danza festival: la prima edizione in programma a Perugia dal 29 luglio al 7 agosto

Presentata a palazzo della penna la rassegna intitolata "human community"

di Redazione PerugiaComunica
19 Luglio 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:4 min.
A A
Umbria danza festival: la prima edizione in programma a Perugia dal 29 luglio al 7 agosto
0
CONDIVISIONI
358
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 29 luglio al 7 agosto arriva a Perugia la prima edizione dell’Umbria Danza Festival, unico e importante festival in Umbria dedicato alla danza contemporanea, promosso e realizzato da Dance Gallery; la rassegna è stata presentata martedì 19 luglio in conferenza stampa a Palazzo della Penna a Perugia.

L’esperienza e l’eredità di Corpi Uscenti, che ha accompagnato le estati perugine dal 2012 al 2021, passa ora nelle mani di Umbria Danza Festival grazie al riconoscimento, per Dance Gallery, del Ministero della Cultura, per il triennio 2022/2024, come organismo professionale dello spettacolo dal Vivo.

La prima edizione del Festival proporrà 10 giorni intensi di spettacoli, formazione e progetti legati al territorio in luoghi non teatrali di grande bellezza come il Complesso S. Anna di Perugia, la Galleria Nazionale dell’Umbria e l’Orto Medievale.  Oltre 20 spettacoli, 15 compagnie, 2 debutti, 2 coproduzioni, 2 compagnie straniere, 2 laboratori, masterclass quotidiane gratuite, film e incontri con il pubblico. Biglietteria online su Liveticket.it

Alla conferenza stampa sono intervenuti Leonardo Varasano, assessore alla Cultura del Comune di Perugia, che ha sottolineato: “La virtuosa collaborazione tra istituzioni (Comune, Regione, Galleria Nazionale, Tsu, Cams) e tra queste e le associazioni culturali cittadine, come Dance Gallery. Questo festival è una gemma preziosa che porta in città compagnie e artisti di livello e che pone Perugia in confronto e in dialogo con la scena italiana e internazionale”.

Antonella Pinna, Servizio Valorizzazione risorse culturali della Regione Umbria, ha sottolineato l’apertura a pubblici e discipline diverse per un evento accessibile anche alle famiglie e che gode del marchio Umbria culture for family. Marina Bon Valsassina, Galleria Nazionale dell’Umbria, ha spiegato come portare questo tipo di artisti e performance all’interno della Galleria rappresenti una novità assoluta per Perugia e come questo fa del museo sempre più un luogo del presente, oltre che custode del nostro patrimonio.

Presente anche Sophie Persello, artista, Associazione Borgo Bello, che ha presentato audioguida per scomparire. Call me, un’opera d’arte permanente realizzata da Lucia Di Pietro per il quartiere di Borgo Bello insieme alla comunità che lo co-abita. Un percorso audio immersivo formato di istruzioni e suggerimenti da mettere in pratica passeggiando, con l’intento di sperimentare la scomparsa negli spazi pubblici, che sarà possibile fare nei giorni 28, 29 e 30 luglio e 4, 5 e 6 agosto.

Come ha spiegato Valentina Romito, direttrice artistica del festival: “Dopo mesi di preparazione e pianificazione, siamo felici di inaugurare la prima edizione del Festival con 10 giorni intensi di spettacoli, formazione e progetti legati al territorio in luoghi non teatrali di grande bellezza. Human Community è il nostro claim perché vogliamo ripartire dalle persone che formano le comunità e il festival vuole essere una comunità che muove, connette e ispira cambiamento, che sostiene il potenziale del corpo in movimento per aprire nuove prospettive sul nostro mondo in evoluzione. Lavorando a livello locale, nazionale, internazionale, Umbria Danza Festival agisce come uno scambio vitale tra gli artisti della danza contemporanea e il pubblico, creando e condividendo esperienze di danza straordinarie, generando opportunità per gli artisti più giovani e approfondendo l’impegno con la danza e la comunità”.

Apertura in grande stile venerdì 29 luglio, alle 17, presso la Galleria Nazionale dell’Umbria con Mind is – poetry event -, poesia visiva di Carolyn Carlson. Improvvisazione, danza, lettura poetica e musica si intrecciano per dare vita all’immaginario poetico portate della celebre “Blue Lady”. In scena la stessa Carolyn Carlson con un “solo” inedito in Italia, accompagnata dalla sua storica danzatrice e assistente Sara Orselli, perugina. L’evento è preceduto da una visita guidata alla Galleria Nazionale dell’Umbria alle ore 16 per un gruppo max di 25 persone.

Tanti davvero i momenti e gli appuntamenti del festival tra debutti, anteprime assolute, prime umbre, momenti di alta formazione, incontri con il pubblico, una mostra fotografica, con un’attenzione dedicata ai più piccoli a cui sono destinati ben due titoli.

***

IL PROGRAMMA:

Segnaliamo il 31 luglio, al Chiostro di Sant’Anna, Dance Concert per la regia di Roberto Castello. Dance Concert è un concerto di danza per tre performer — Giselda Ranieri, Elisabeth Schilling e Lorin Sookool artiste cosmopolite ed esperte — una sudafricana, una italiana e una tedesca — costruire in tempo reale un dialogo fra loro e con il pubblico. Il 1 agosto, Refreshed oranges into the ocean, della giovane Silvia Giordano, vincitrice del premio Tendance 2021 che divide il palco con  la talentuosa e pluripremiata Sofia Nappi in Wabi-Sabi. Il 2 agosto, serata tutta al femminile con il progetto Woman Made, un progetto di valorizzazione, diffusione e promozione della produzione coreografica femminile internazionale, vincitore del bando Boarding Pass Plus 21/22 del Ministero della Cultura. 3 titoli creati durante periodi di residenza in Italia da una coreografa americana, una messicana e una vietnamita con un gruppo di 5 giovani danzatrici italiane. Il 4 agosto giornata dedicata ai bambini, che coinvolti durante un breve laboratorio pomeridiano, andranno in scena con la compagnia francese Cie Mf, Maxime Freixas & Francesco Colaleo, e il loro spettacolo Chenapan, I bravi monelli. Lo spettacolo mette in scena i giochi di una volta, generando nel pubblico un processo di riconoscimento. Il laboratorio è adatto a bambini dai 6 ai 10 anni che faranno poi ingresso in scena, mettendo in pratica i giochi esplorati durante l’atelier. Venerdì 5 agosto arrivano a Perugia per la prima volta  Igor X Moreno con Concerto. Due coreografi e un compositore muovono i primi passi nella Danza Canzone. Ricalcando la concezione gaberiana di ‘Teatro Canzone’, il lavoro si propone di fondere i linguaggi della coreografia e della canzone. La narrazione si costruisce su una scaletta di canzoni, scritte e cantate dal vivo da Moreno Solinas e arrangiate da Simone Sassu le cui composizioni collocano lo spettacolo in un paesaggio sonoro elettronico e sintetico, creato da strumenti digitali, in contrasto con la qualità dichiaratamente analogica della voce e del corpo di Moreno Solinas. Il 6 agosto è giornata importante per il festival con il debutto di Amina Amici in Magnificat, produzione Zerogrammi, coprodotta dal festival. In Magnificat, Amina Amici prosegue lo studio sulla figura della Vergine Maria, attraverso uno sguardo laico, in una duplice ricerca: quella sul femminile e quella sulla scrittura coreografica a partire da studi e suggestioni pittorico- iconografiche. Il movimento di un dipinto, un frammento di spazio-tempo dei pensieri più intimi di Maria, di una giovane donna, in relazione agli accadimenti della sua vita straordinaria. Domenica 7 agosto tecnologia filosofica con Sinfonia H2o, rito sonoro, una sinfonia danzata in 4 movimenti, per celebrare l’elemento acqua risorsa preziosa di vita e rigenerazione. Si tratta di un’esperienza per uno spettatore alla volta Il festival si chiuderà con un talk aperto tra operatori, artisti, danzatori e pubblico in programma il 7 agosto alle 10.30, presso la Sala Sant’Anna.

Tanti i momenti di formazione per professionisti della danza proprio con i protagonisti del festival come Amina Amici, Lucrezia Gabrieli, Virginia Poli, Marco Pergallini e Maria Stella Pitarresi, Silvia Giordano, Sofia Nappi, Kimberly Bartosik, Sara Maurizi, Maxime & Francesco e uno speciale laboratorio realizzato all’Orto Mediale dalla danzatrice Cecilia Ventriglia che indaga il tema tra corpo e natura dal titolo: Un Albero mi ha chiesto di danzare. Biglietteria online su Liveticket.it – Per info e Prenotazione: info@dancegallery.it – 3382345901

Tags: dancegalleryumbriadanzafestival
CondividiTweet
Articolo Precedente

Nasce il charity shop in via Maestà delle Volte

Articolo Successivo

II Commissione consiliare mercoledì 20 luglio alle 10 la seduta

Articolo Successivo
Porte aperte a Palazzo dei Priori

II Commissione consiliare mercoledì 20 luglio alle 10 la seduta

Ultimi articoli

Sottoscritto dalle istituzioni umbre il protocollo Rai “no women no panel”

Sottoscritto dalle istituzioni umbre il protocollo Rai “no women no panel”

7 ore fa
13
Sulle sponde del Perugino: in sala dei Notari la proiezione del docufilm

Sulle sponde del Perugino: in sala dei Notari la proiezione del docufilm

7 ore fa
7
Consegnata una pergamena al maestro del lavoro Enzo Ragni Vergoni

Consegnata una pergamena al maestro del lavoro Enzo Ragni Vergoni

7 ore fa
10
Ricevuti a palazzo dei Priori gli studenti del College Sophie Germain di Luynes-Aix En-Provence

Ricevuti a palazzo dei Priori gli studenti del College Sophie Germain di Luynes-Aix En-Provence

7 ore fa
15
Palazzo dei Priori sede del Comune

Trofeo circolo dipendenti Perugina: la corsa podistica il 2 aprile

7 ore fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.