• Redazione
  • Scrivici
martedì, 26 Settembre 2023 - 5:24 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Ulisse Ribustini e il suo tempo: presentato a palazzo Penna il ciclo di incontri

Gli appuntamenti si terranno il 12 e 19 aprile ed il 3 maggio

di PerugiaComunica
30 Marzo 2023
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
Ulisse Ribustini e il suo tempo: presentato a palazzo Penna il ciclo di incontri
0
CONDIVISIONI
111
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ieri, mercoledì 29 marzo, al Salone d’Apollo del Museo civico di Palazzo della Penna, Maria Luisa Martella, Dirigente della U.O. Cultura del Comune di Perugia, ha presentato il primo di un ciclo di incontri dedicati al pittore Ulisse Ribustini, la cui mostra Cento tavole e altri racconti. Ulisse Ribustini a Perugia tra Ottocento e Novecento, è stata prorogata fino al 14 maggio 2023.

Michela Morelli, curatrice dell’esposizione per Munus Arts&Culture e Alessandra Migliorati, docente di Storia dell’Arte contemporanea all’Università di Perugia, hanno dialogato, approfondendo la sfaccettata figura dell’artista marchigiano, e inquadrando la sua pittura nel contesto culturale, sociale, economico e politico locale, nazionale e internazionale a cavallo tra Ottocento e Novecento.

Autore prolifico e versatile, al limite dell’eclettico, Ribustini, nella sua esperienza perugina, si colloca tra due riferimenti fondamentali: uno è Federico Faruffini, giunto a Perugia nel 1869, e qui morto dopo soli tre mesi, ma capace di improntare col suo linguaggio, poco compreso al momento, ma precorritore dei tempi, l’immaginario del marchigiano.  L’altro è Gerardo Dottori, altro grande rappresentante della pittura perugina ma, sopratutto, uno dei protagonisti principali del panorama teorico e critico del Futurismo italiano.

E se la mostra, allestita al Museo civico di Palazzo della Penna, ha come tema l’incontro, primo tra tutti quello tra Dante e Virgilio, protagonisti de Le cento tavole di Ulisse Ribustini, il percorso espositivo, punteggiato di preziosi dipinti e disegni, alcuni dei quali per la prima volta esposti al pubblico o raramente visibili, ripercorre quasi un secolo di storia dell’arte italiana alla scoperta delle sottili connessioni, biografiche e poetiche che legano la vita e l’opera di tutti questi artisti a cavallo tra Ottocento e Novecento.

Un approccio, come ricordato dalla Professoressa Migliorati, capace di trarre da un ingiustificato oblio e far riemergere un patrimonio sommerso di testimonianze artistiche che meritano invece di essere ricordate e riscoperte. 

I prossimi appuntamenti in programma:

Mercoledì 12 aprile 2023

Da allievo a maestro: Ulisse Ribustini e Gerardo Dottori all’Accademia di Belle Arti di Perugia

Interverranno Giovanni Manuali e Massimo Duranti

 

Mercoledì 19 aprile 2023

L’eredità di Ulisse Ribustini: retroscena e spigolature…inedite

Interverranno Giuliano Giuman e Sandro Allegrini

 

Mercoledì 3 maggio 2023

Da Faruffini a Ribustini. La pittura a Perugia nella seconda metà dell’Ottocento

Interverranno Francesco Federico Mancini, Antonio Sgamellotti e Francesco Sannicolò

 

 

Orari

Museo civico di Palazzo della Penna

Via Podiani, 11 – Perugia

Marzo: dal martedì alla domenica 10:00 – 18:00

Lunedì chiuso

Aprile: dal lunedì alla domenica 10:00 – 19:00

Maggio: dal martedì alla domenica 10:00 – 19:00

Lunedì chiuso

Informazioni

Tel. 075 9477727 // palazzodellapenna@munus.com // turismo.comune.perugia.it

 

 

 

Tags: culturaPalazzo della PennaPerugiaturismoulisseribustini
CondividiTweet
Articolo Precedente

Atletica leggera: nasce l’Atletica Perugia Team dall’unione di tre società

Articolo Successivo

I disegni salvano il mondo: quattro mostre a cura della biblioteca delle Nuvole

Articolo Successivo
Uno scrittore a palazzo della Penna: Letizia Vicidomini

I disegni salvano il mondo: quattro mostre a cura della biblioteca delle Nuvole

Ultimi articoli

La guerra in Ucraina: rischi, prospettive ed impatto economico per l’Umbria

La guerra in Ucraina: rischi, prospettive ed impatto economico per l’Umbria

3 ore fa
6
Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

5 ore fa
27
Musica dal mondo: successo per il concerto dell’orchestra tedesca PJKO

Musica dal mondo: si chiude la 24^ edizione

5 ore fa
9
Voices for peace: dal 27 al 30 settembre il concorso

Voices for peace: dal 27 al 30 settembre il concorso

5 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg sul sostegno a Julian Assange

6 ore fa
21

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.