• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 25 Settembre 2023 - 2:01 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home in Evidenza

Tutto pronto per la quarta edizione dell’evento firmato PA Social, che anche per il 2021 coinvolgerà 18 città tra cui Perugia, Castiglione del Lago, Assisi e Città della Pieve

Dalle 9.30 una lunga diretta dedicata a social, chat, intelligenza artificiale sui canali di PA Social

di Redazione PerugiaComunica
4 Giugno 2021
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:4 min.
A A
Tutto pronto per la quarta edizione dell’evento firmato PA Social, che anche per il 2021 coinvolgerà 18 città tra cui Perugia, Castiglione del Lago, Assisi e Città della Pieve
0
CONDIVISIONI
29
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Appuntamento martedì 8 giugno, a partire dalle ore 9 e fino alle 19, con il PA Social Day, giunto alla quarta edizione. L’evento, ideato e organizzato da PA Social, prima associazione nazionale dedicata alla comunicazione e informazione digitale, coinvolgerà tutta Italia con una grande maratona social. L’iniziativa avrà 18 “studi” in tutto il Paese e sarà live sulle pagine Facebook, LinkedIn, YouTube, Twitch di PA Social, con aggiornamenti costanti sui principali social con hashtag #pasocial.
18 le città coinvolte nell’evento dedicato all’utilizzo di web, social network, chat, intelligenza artificiale per la comunicazione e informazione pubblica: Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Imperia, Messina, Milano, Napoli, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Rovereto (Trento), Santa Fiora (Grosseto), Torino, Trieste, Venezia. Tanti ospiti tra comunicatori, giornalisti, social media manager, amministratori pubblici, professionisti, manager, enti pubblici, utilities, imprese.
Tra gli argomenti che saranno approfonditi: la comunicazione dei servizi digitali, cultura, turismo, smart working, policy digitali, sociale, uso consapevole dei social, privacy, partecipazione, etica dell’informazione, sanità, lotta alla disinformazione, prevenzione, gestione emergenze, big data, transizione digitale, phygital e molto altro.
Proprio sul turismo e sui nuovi strumenti digitali è dedicato il panel che affronterà il coordinamento dell’Umbria in diretta da Castiglione del Lago, da Perugia, Assisi e da Citta della Pieve. 
Luoghi e città d’arte, mete turistiche tutto l’anno e simboli importanti di ripartenza e di nuovi approcci legati al marketing turistico. 
Gli ospiti del Coordinamento di PA Social Umbria diretto da Simona Cortona, Laura Marozzi e Simona Panzolini sono: l’Assessore Gabriele Giottoli del Comune di Perugia, il Sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico, il prof Fabio Forlani Ricercatore di Economia e Gestione delle Imprese presso il dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia, l’Assessore al turismo e alle attività produttive Lucia Fatichenti del Comune di Città della Pieve, l’azienda SKYLab e Pietro Contaldo Presidente di IgerItalia. 
Ad aprire i lavori alle ore 10.40 in diretta sulla pagina Facebook di PA Social, di cui il Comune di Perugia è socio, l’intervento del Prof Fabio Forlani, ricercatore in Marketing delle Imprese Turistiche presso il Corso di Laurea in Economia del Turismo sede di Assisi e Marketing presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, con un  intervento dal titolo “L’ottimizzazione della presenza digitale per intercettare i nuovi flussi turistici post pandemia” che verte proprio su nuovo concetto di marketing turistico, di digital marketing, di marketing esperienziale e del marketing delle destinazioni turistiche e la gestione degli eventi.
“La digitalizzazione della PA è un tema strategico per immaginare le politiche del domani”, ha dichiarato l’Assessore Gabriele Giottoli. 
“In qualitá di  Comune capoluogo di Regione, Perugia vuole giocare la sua parte e creare sinergie con i territori circostanti.  Come pubblica amministrazione abbiamo impresso un’accellerazione importante nella creazione di una smart city al fine di efficientare la macchina amministrativa ed agganciare il conseguente driver economico. Abbiamo inoltre puntato sulle tecnologie digitali per la valorizzazione del nostro patrimonio artistico-culturale che, in epoca post-covid, dovrá essere sempre piú fruibile in senso multimodale, consentendo al visitatore – fisico o virtuale che sia – la possibilità di godere delle nostre ricchezze on e off line”.
Anche per il Sindaco di Castiglione del Lago il Sindaco, Matteo Burico, “la partecipazione del Comune al PA Social Day è un’importante opportunità per il nostro territorio pronto a condividere, con altri comuni, un piano strategico di marketring territoriale  e cominciare a fare squadra, a farne nascere un brand coinvolgendo energie e risorse umane che hanno fatto del bene al Trasimeno e all’Umbria” 
Il turismo pievese guarda al futuro, segnato dalla crisi del Coronavirus, mettendo al centro il turista e la qualità della sua esperienza, riconoscendo al comparto il ruolo di motore dell’economia territoriale, in grado di incidere in maniera trasversale su molteplici contenuti: ambiente, agricoltura, cultura, servizi, commercio, mobilità e viabilità, e produzioni. 
In quest’ottica, l’Amministrazione Comunale ed in particolare il Sindaco Fausto Risini e l’Assessore al Turismo Lucia Fatichenti hanno ideato e fornito alla Città gli strumenti necessari per affrontare con serenità ed un rinnovato impulso il proprio rilancio, coinvolgendo sempre attivamente nel percorso i portatori di interesse. Durante il PA Social day verrà presentato il city brand, il marchio unico della Città e la nuova segnaletica turistica interattiva, dotata di codice QR ricco di contenuti fruibili per qualsiasi visitatore ed un avatar per massimizzare l’accessibilità da parte dei bambini.
Ma non finisce qui perchè Città della Pieve presenterà anche  il tour della città in realtà virtuale, accessibile a chiunque e da qualunque posto del mondo, il nuovo sito turistico www.cittadellapieve.org ed infine lo spot promozionale “Città della Pieve, la tua prossima esperienza” con un testimonial d’eccezione: Luca Argentero. La riorganizzazione, frutto di un lavoro iniziato nell’aprile 2020, rappresenta dunque una risposta strutturale all’emergenza, basata su una chiara certezza: Città della Pieve è un territorio che ha saputo conservare la sua identità e la sua autenticità, un territorio estremamente accattivante e ricco di potenzialità da sviluppare sulla base dei target di riferimento e delle nuove tendenze.
Il PA Social day è realizzato grazie alle partnership con L’Eco della Stampa, Alpenite, InfoCamere, WeWeb Digital Events, Open Comunicazione, E-Lex e ai media partner Agenzia Dire, IPress Live, IgersItalia,cittadiniditwitter.it, datamagazine.it, ilgiornaledellaprotezionecivile.it, Velocità Media, Innovazione 2020, Digital Media.
Tags: PA Social
CondividiTweet
Articolo Precedente

Contenimento dei cinghiali: domenica 6 giugno dalle 7 alle 12 l’intervento al fosso di Santa Margherita

Articolo Successivo

weTreePerugia, gli Alberi custodi. Perugia sottoscrive il patto

Articolo Successivo
weTreePerugia, gli Alberi custodi. Perugia sottoscrive il patto

weTreePerugia, gli Alberi custodi. Perugia sottoscrive il patto

Ultimi articoli

La carta degli Influencer nasce a Perugia

La carta degli Influencer nasce a Perugia

1 giorno fa
120
PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

2 giorni fa
30
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

I commissione, prosegue la discussione sulle modifiche al regolamento della Consulta dei consumatori e utenti

3 giorni fa
11
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Lunedì 25 settembre si riunisce il Consiglio comunale

3 giorni fa
14
Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

3 giorni fa
32

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.