• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 9 Febbraio 2023 - 1:30 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Artbonus Perugia

Turismo, podcast e QRcode, il progetto Art Bonus Perugia valorizza i beni restaurati anche per i turisti in arrivo in città

di Redazione PerugiaComunica
29 Dicembre 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza
Tempo di lettura:4 min.
A A
Turismo, podcast e QRcode, il progetto Art Bonus Perugia valorizza i beni restaurati anche per i turisti in arrivo in città
0
CONDIVISIONI
145
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La valorizzazione del territorio attraverso lo sviluppo di un turismo sociale e sostenibile è una priorità per i comuni, in quanto una comunità consapevole, determinata a tutelare, rispettare e promuovere le proprie risorse è una comunità coesa, organizzata, in grado di proteggersi dai fenomeni di disgregazione sociale e dal depauperamento della cultura locale.

Le realtà maggiormente in ombra rispetto alle grandi città, infatti, devono poter contare sulla messa in rete di risorse comuni per poter sopravvivere e crescere, oltre che sulle proprie potenzialità e punti di forza per rilanciare il territorio.

Il turismo incide su tutti gli aspetti della vita quotidiana di un luogo e delle persone che lo abitano: equivale ad economia e lavoro per le professionalità del settore, ma significa anche valorizzazione dei tesori locali, siano essi artistici, naturali, enogastronomici. La sfida che i comuni e i territori raccolgono ogni giorno è sicuramente la necessità di rendersi attrattivi e appetibili per il turista, ma al contempo garantire una sostenibilità delle iniziative e dei modelli attivati.

Il progetto Art Bonus Perugia, progetto volto alla ricerca di  mecenati per il restauro dei beni dell’ente, portato avanti già dal 2015 ha ideato un nuovo progetto di comunicazione finalizzato ad ampliare l’attrattività turistica e la fruibilità del patrimonio culturale e storico restaurato dai mecenati della città.

L’Art Bonus si è dimostrato nel corso di questi sette anni un importante strumento per il Comune di Perugia per generare una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato nel reperimento di fondi necessari a proteggere e a conservare il proprio patrimonio pubblico, culturale ed artistico.

Oggi, dopo la prima fase molto partecipata, emergono due necessità: quella di rendere fruibile l’insieme dei beni restaurati anche con altre  modalità digitali e quella di mostrare ai cittadini la moltitudine delle azioni svolte attraverso percorsi che li colleghino e li valorizzino nella loro interezza e non singolarmente presi.

A partire da oggi, infatti, sarà possibile ascoltare il progetto ideato dall’Unità Operativa Organi istituzionali – Comunicazione del Comune di Perugia dal titolo: “Art Bonus Perugia: il podcast sul mecenatismo della tua città”, che nelle sue prime quattro puntate porterà la cittadinanza alla scoperta dei beni restaurati dai mecenati Art Bonus Perugia e di quelli ancora in cerca di futuri mecenati.

La sfida che il Comune raccoglie con questo nuovo progetto di comunicazione curato in collaborazione con il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è quella di rendere attrattivi e appetibili i beni restaurati dai mecenati e incentivare la qualità dell’informazione turistica e culturale attraverso nuove piattaforme digitali e garantire una maggiore fruizione dei beni culturali e storici da parte degli utenti. In questo contesto trova spazio la realizzazione dei podcast, la cui trasmissione audio registrata digitalmente è fruibile via internet sulla testata giornalistica Perugia Comunica e in streaming previo download,  indirizzata ad un pubblico interessato allo storytelling. Nel racconto si alternano le voci di Virginia Duranti e Luca Corrado, volontari del Servizio Civile Universale attualmente impegnati nel progetto Art Bonus del Comune di Perugia per l’anno 2022 – 2023.

La prima puntata del podcast ha come tema centrale il restauro della Fontana Maggiore e della Pietra della Giustizia, mentre il secondo episodio verte sull’arco dei Tei e la Fontana di via Maestà delle Volte. A questo punto si prosegue con i restauri del Teatro Morlacchi, centro nevralgico dello spettacolo perugino, e delle vetrate della Sala dei Notari. Nella quarta e ultima puntata giungiamo infine alla Fonte Lomellina e alla Fonte di San Francesco di Ponte San Giovanni.

L’esperienza del podcast si completa poi con l’offerta di percorsi turistici/culturali, evidenziati con QRCode e correlati da una serie di pittogrammi realizzati da Sara El Khadda, studentessa dell’ITTS “A.Volta” impegnata nel progetto Alternanza Scuola Lavoro al Comune di Perugia, la quale ha reinterpretato i beni Art Bonus con simboli e icone e attraverso i quali si potrà venire a conoscenza dei beni restaurati attraverso l’Art Bonus.

Nel primo percorso denominato “Percorso Palazzo dei Priori” sarà possibile ammirare la Pietra della Giustizia e le vetrate della sala dei Notari, nel “Percorso artistico e teatrale” si avrà la possibilità di visitare il Teatro Morlacchi che è stato oggetto di più interventi di restauro e di scoprirne la storia, nel “Percorso porte e archi” verranno rivelati invece gli aspetti storici sull’Arco dei Tei e altre importanti porte delle cinta murarie dell’acropoli perugina, il “Percorso acqua” orienterà il visitatore nella conoscenza di importanti fonti perugine quali la Fontana Maggiore, la Fonte di via Maestà delle Volte, la Fonte Lomellina e per finire la Fonte di San Francesco di Ponte San Giovanni.

I percorsi identificati dai QRCode e dai pittogrammi saranno oggetto di un nuovo progetto in partenza nei primi mesi del 2023.

 

ASCOLTA I PODCAST, CLICCA QUI  PODCAST ART BONUS PERUGIA

 

 

1 di 6
- +
Tags: Art bonusArt Bonus Perugiapodcast art bonus
CondividiTweet
Articolo Precedente

Teatro Turreno: approvato il progetto, nel 2023 al via i lavori

Articolo Successivo

L’anno che verrà. Provvedimenti per la circolazione e accesso area spettacolo

Articolo Successivo
L’anno che verrà. Provvedimenti per la circolazione e accesso area spettacolo

L'anno che verrà. Provvedimenti per la circolazione e accesso area spettacolo

Ultimi articoli

Costituzione del gruppo Tesei Presidente per l’Umbria, comunicato della consigliera Renda

Confermato il Frecciarossa per Milano e nuova tratta Ryanair: la soddisfazione della consigliera Renda

5 minuti fa
5
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Commissione urbanistica: discusso l’odg sul trasporto pubblico e mobilità notturna

7 minuti fa
5
Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

18 minuti fa
70
Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas aderisce con tutte le sue farmacie alla Giornata di Raccolta del Farmaco

1 ora fa
3
Parco Vittime delle Foibe: servizi, verde ed una nuova infrastruttura per la mobilità

Nuovi giochi per bambini nelle aree verdi grazie alla donazione della cooperativa Borgorete

20 ore fa
14

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.