• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 1 Febbraio 2023 - 7:54 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Trasimeno Music Festival, ilconcerto inaugurale a Perugia venerdì 23 luglio

Ad ospitare il doppio appuntamento alle 16 e alle 19,30, l'Oratorio di San Francesco dei Nobili

di Redazione PerugiaComunica
21 Luglio 2021
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:3 min.
A A
Trasimeno Music Festival, ilconcerto inaugurale a Perugia venerdì 23 luglio
0
CONDIVISIONI
53
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Venerdì 23 luglio 2021, a Perugia, all’Oratorio di San Francesco dei Nobili doppio appuntamento per il Concerto inaugurale della 16a edizione  del Trasimeno Music Festival, che, date le restrizioni e le norme vigenti sul distanziamento sociale, si terrà alle 16 e, in  replica, alle 19,30.

Sarà la famosa pianista canadese Angela Hewitt, anche direttore artistico della  manifestazione musicale internazionale ad aprire il festival con un programma tutto dedicato al suo amato J.S. Bach (Aria Variata alla maniera italiana, BWV989, Contrapunctus I-IV da L’Arte della Fuga, BWV1080, Suite inglese n. 4 in Fa maggiore, BWV809 e Passacaglia in Do minore, BWV582 (trascrizione di Eugen d’Albert).

Il Festival proseguirà, quindi, fino al 26 luglio con la volontà di dare un segno di rinascita dal lungo periodo di pandemia, attraverso un evento ‘ridotto’ dopo che nel 2020 aveva dovuto annullare l’edizione.

Sono 5 le suggestive sedi dei 6 concerti nei 4 giorni di svolgimento: a Perugia, l’Oratorio di San Francesco dei Nobili, la Basilica di San Pietro e la Cattedrale di San Lorenzo; a Trevi, la Chiesa di San Francesco; a Spoleto, il Teatro Caio Melisso.

Oltre Angela Hewitt, al mini TMF 2021 si esibiranno: Anna Bonitatibus, mezzosoprano – Rudolf Lutz, organo e pianoforte – Irene Abrigo, violino – Mary Ellen Woodside, violino – Jürg Dähler, viola – Enrico Bronzi, violoncello – Rafael Rosenfeld, violoncello.

A proposito dell’edizione ‘ridotta’ 2021 del festival, Angela Hewitt dichiara:

“Nel 2019 si è svolta la quindicesima edizione del Trasimeno Music Festival. È stato un evento pieno di gioia e tutti avevamo programmato di rivederci nel 2020. Non potevamo immaginare cosa sarebbe successo. È stato straziante dover annullare il festival del 2020 a causa della pandemia di coronavirus, che si è diffusa così rapidamente in tutto il mondo. Cosa ancor più dura da accettare, con il passare del tempo abbiamo dovuto affrontare l’eventualità di dover cancellare anche l’edizione del 2021.

Solo all’inizio di giugno 2021 abbiamo deciso di procedere con il nostro sedicesimo Trasimeno Music Festival, che si terrà dal 23 al 26 luglio. Non ci è concesso molto tempo per pianificare questa “mini” edizione, ma siamo pieni di entusiasmo per il fatto che il festival sia attualmente realizzabile – anche malgrado le restrizioni e norme sul distanziamento sociale, e sebbene molte persone siano impossibilitate a viaggiare.

Quest’anno non sarà possibile utilizzare il Castello dei Cavalieri di Malta a Magione col suo splendido chiostro, ma avremo comunque cinque sedi favolose per altrettanti concerti, tutti ricchi di atmosfera. Il concerto d’apertura in cui eseguirò musiche di Bach, nell’Oratorio di San Francesco dei Nobili a Perugia, avrà l’intimità di un recital privato, in una gloriosa cornice barocca. La Basilica di San Pietro è uno dei luoghi preferiti del festival, un’ottima acustica in un meraviglioso ambiente: il violoncellista Enrico Bronzi ha riunito un gruppo di illustri colleghi e vi si esibiranno il 24 luglio con un programma dedicato a Clara Schumann, Borodin e Dvorak (il suo Quintetto, con me al pianoforte). Domenica 25 luglio sarò estremamente felice di ospitare un grande esperto di Bach, lo svizzero Rudolf Lutz: a Perugia (nella Cattedrale di San Lorenzo per un concerto d’organo) e a Trevi (nella Chiesa di San Francesco). È un rinomato improvvisatore che ci mostrerà il suo talento in entrambi i concerti e durante la performance serale a Trevi discuteremo ed interpreteremo opere di Bach. Sarà un’opportunità imperdibile per ascoltare gli organi di Perugia e Trevi. Il nostro ultimo concerto, il 26 luglio, si terrà al Teatro Caio Melisso di Spoleto, ancora una nuova sede tutta da scoprire per il nostro festival. Il mezzosoprano Anna Bonitatibus con grande talento canterà Berlioz (Les Nuits d’été) e Rossini (Giovanna d’Arco), mentre io proporrò musiche di Ravel e Chopin. Si preannuncia un finale entusiasmante per questa edizione speciale del Trasimeno Music Festival.

Ci rendiamo conto che purtroppo molti dei nostri amici non potranno raggiungerci in Italia dall’estero per assistere al festival, pertanto filmeremo i concerti per una visione successiva.

Dall’inizio della pandemia stiamo vivendo un periodo assai complicato e non è ancora finito. La musica, tuttavia, è in grado di unire le persone forse più di ogni altra cosa. La nostra speranza è che, proponendo questi concerti, non solo doneremo momenti di grande gioia a coloro che potranno assistere di persona, ma potremo anche condividere online con un vasto pubblico la bellezza della mia adorata Umbria”.

Il Trasimeno Music Festival è annoverato dalla stampa estera e nazionale come ”uno dei più prestigiosi festival in Europa”, “una piccola Onu della cultura”, “uno dei migliori festival musicali in Italia”.

L’Associazione Trasimeno Music Festival, per la realizzazione dell’edizione 2021 ringrazia:

il Comune di Magione, partner fondatore – i numerosi “Amici del Festival”, soci Donatori da tutto il mondo – la Regione Umbria – la Fondazione per l’Istruzione Agraria di Perugia – il Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo di Perugia, il Sodalizio Braccio Fortebracci di Perugia – il Comune di Trevi – il Comune di Spoleto – l’Associazione Turistica Pro Magione – Fazioli Pianoforti e Umbra Label per la sponsorizzazione del festival.

La manifestazione si avvale del Patrocinio della Regione Umbria e dei Comuni di Perugia, Trevi e Spoleto.

 

www.trasimenomusicfestival.com

www.angelahewitt.com

 

INFORMAZIONI – BIGLIETTERIA – PREVENDITA – PRENOTAZIONI ALBERGHIERE:

Associazione Trasimeno Music Festival

Tel. e Fax +39 075 5153024  *  Mob. +39 393 9458554

info@trasimenomusicfestival.com  – maria@trasimenomusicfestival.com

 

 

Tags: AngelaHewittTrasimenoMusicFestival
CondividiTweet
Articolo Precedente

Seconda commissione: approvate le pratiche su riconoscimento debiti fuori bilancio e permanere degli equilibri

Articolo Successivo

Conferenza su Eracle nell’immaginario mitologico dantesco al MANU

Articolo Successivo
MANU

Conferenza su Eracle nell’immaginario mitologico dantesco al MANU

Ultimi articoli

Due nuove mense scolastiche nelle primarie di Casa del Diavolo e Colle Umberto

Approvati dalla giunta gli schemi di convenzione per la realizzazione delle mense scolastiche

2 ore fa
6
Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

2 ore fa
4
Interventi finanziati con risorse del Pnrr e tutela della legalità: siglato protocollo d’intesa tra Comune di Perugia e Comando provinciale della Gdf

Il Comune cerca partner per elaborare progetti a favore dell’inclusione dei giovani “Neet”

4 ore fa
13
Inaugurata la biblioteca degli Arconi: lettura, attività culturali, baby pit stop, giochi per bambini

Biblioteca degli Arconi, nel primo mese di attività 8.400 presenze

5 ore fa
19
Porte aperte a Palazzo dei Priori

III commissione, giovedì 2 febbraio la seduta

6 ore fa
7

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.