• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 12:07 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Toccare, the white dance: il 17 marzo lo spettacolo al Morlacchi

Protagonista Cristina Kristal Rizzo

di Redazione PerugiaComunica
10 Marzo 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
Toccare, the white dance: il 17 marzo lo spettacolo al Morlacchi

foto di Sara Meliti

0
CONDIVISIONI
48
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Continuano gli appuntamenti de La danza del giovedì, il progetto del Teatro Stabile dell’Umbria realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Giovedì 17 marzo alle 21, al Teatro Morlacchi di Perugia, va in scena lo spettacolo TOCCARE_the White Dance, con la coreografia di Cristina Kristal Rizzo, sul palco con Annamaria Ajmone, Jari Boldrini, Sara Sguotti, Kenji Paisley-Hortensia. Musiche da Les Pièces de clavecin di Jean-Philippe Rameau, adattamento, direzione musicale e clavicembalo di Ruggero Laganà.

TOCCARE_the White Dance, nel suo pensiero coreografico, intende mettere in atto un’esperienza estetica che riveli la potenza del toccare come gesto fondante il mondo, quello sensibile dei corpi ma anche quello della materia insensibile, la semplice intimità di un sentire radicalmente aperto. Cristina Kristal Rizzo si pone con questo lavoro una serie di domande: come assumersi una responsabilità creativa che coinvolge sia il sensibile che l’insensibile? Come venire a contatto con un’etica attiva verso il virtuale? Come riappropriarsi di un corpo erotico al di là di un narcisismo ipersessualizzato? E infine, come proporre una riflessione ecologica, nella compenetrazione tra essere umano e ambiente, per trovare un contatto con il mondo? La coda del titolo evoca The White Album dei Beatles, ma anche i personaggi fantastici ed eterei del Ballet Blanc.

La pièce è pensata per quattro corpi danzanti coinvolti in una danza senza soluzione di continuità, una composizione tattile in puro abbandono di se stessi, una ‘danza da camera’ che mette a nudo una tecnologia fatta di precisione analitica e contrappunto cinetico. Il numero quattro è manifestazione di ciò che è concreto, immutabile e permanente ed ha la sua espressione geometrica nel quadrato, che ben rende tutte le sue caratteristiche. È il numero della materia, del moto e dell’infinito, rappresentando sia il corporeo che l’incorporeo.

Gli studenti degli Istituti Superiori, delle Università e delle Accademie di Perugia potranno acquistare i biglietti al costo di 1 €, solo presso il botteghino.

Per accedere a teatro sono necessari Super Green Pass e mascherina ffp2.

Si può prenotare telefonicamente al Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 075 57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20. I biglietti prenotati vanno ritirati un’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita. La prevendita dei biglietti a Perugia viene effettuata: dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 14, presso il Botteghino di Piazzale del Bove via Campo di Marte, 95, tel. 393 9139922 e al Botteghino del Teatro Morlacchi, 075 5722555, dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 14 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 17 alle 20.

Tags: cristinakristalrizzoteatromorlacchitsu
CondividiTweet
Articolo Precedente

Da Bach a Zero: lo spettacolo al Bicini il 12 e 13 marzo

Articolo Successivo

10 marzo: data simbolo della causa tibetana

Articolo Successivo
“Www Live Green”, il Comune aderisce al progetto che aspira a contributi europei

10 marzo: data simbolo della causa tibetana

Ultimi articoli

Tournè: il 28 gennaio all’Afterline Ruggero de “I timidi”

Tournè: il 28 gennaio all’Afterline Ruggero de “I timidi”

10 secondi fa
0
I concorso “Umbria Ensemble” per i giovani: la premiazione il 30 gennaio nell’auditorium del Conservatorio

I concorso “Umbria Ensemble” per i giovani: la premiazione il 30 gennaio nell’auditorium del Conservatorio

10 minuti fa
2
Teatro di figura: domenica 29 appuntamento con Pulcinella e la cassa magica

Teatro di figura: domenica 29 appuntamento con Pulcinella e la cassa magica

14 minuti fa
0
San Costanzo: tanti eventi il 28 e 29 gennaio per celebrare il Patrono di Perugia

San Costanzo: tanti eventi il 28 e 29 gennaio per celebrare il Patrono di Perugia

51 minuti fa
10
Dal 28 gennaio al Bicini Trenta secondi d’amore

Dal 28 gennaio al Bicini Trenta secondi d’amore

3 ore fa
2

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.