• Redazione
  • Scrivici
sabato, 28 Gennaio 2023 - 8:40 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Teatro Turreno: approvato il progetto, nel 2023 al via i lavori

Il primo stralcio, interamente finanziato prevede interventi per 4 milioni e 500 mila euro

di Redazione PerugiaComunica
28 Dicembre 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Teatro Turreno: approvato il progetto, nel 2023 al via i lavori
0
CONDIVISIONI
232
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella giornata di oggi la giunta comunale ha approvato il progetto definitivo riguardante il primo stralcio  dell’intervento di recupero e rifunzionalizzazione dell’ex Cinema Teatro Turreno, importante contenitore culturale della città che si inserisce in un più ampio progetto di recupero nel centro storico.
Nella mattinata si è svolto anche un sopralluogo al teatro stesso alla presenza del sindaco Andrea Romizi, Ernesto Cesaretti della Fondazione Perugia,  con l’Assessore regionale Paola Agabiti, gli Assessori Margherita Scoccia e Leonardo Varasano e con l’Ing. Fabio Zepparelli.
Il progetto preliminare è stato oggetto di ulteriori implementazioni, sia in termini di acquisizione di nuovi spazi, che consentiranno una migliore fruizione delle sale interne, sia in sinergia che in completa autonomia, ma anche rispetto alle dotazioni tecnologiche delle stesse.
Il progetto generale vede la realizzazione di uno spazio polivalente che, superando la tradizionale impostazione teatrale, mediante opportune scelte funzionali e architettoniche, consente una più ampia e variegata fruizione (teatro, musica, cinema, danza, convegni, congressi, eventi di intrattenimento di varia natura). Inoltre la dotazione di soluzioni impiantistiche e tecnologiche lo renderanno un laboratorio culturale innovativo nel campo dei sistemi digitali finalizzati a migliorare la produzione dello spettacolo e delle altre attività culturali, capace di innovarne la fruizione, sia dal vivo che on line.
La struttura, completamente rinnovata, potrà inoltre fungere da piazza coperta, da centro congressi, senza mai perdere la sua funzione di cinema e teatro, in un’ottica di flessibilità tale da consentirne un utilizzo in chiave contemporanea.
Il progetto è stato redatto da un gruppo di professionisti specializzati in ambito teatrale e convegnistico, tra cui lo Studio Sylos Labini & Partner, Eutecne, Exup, Biobyte e Studio Laurieri, che sono risultati vincitori della gara europea per la progettazione svoltasi lo scorso anno.
Il primo stralcio del progetto, interamente finanziato, prevede interventi per 4.534.000 euro, che comporteranno il recupero strutturale di tutto il teatro e la completa realizzazione della sala interna (Turrenetta) con annesso foyer e ingresso indipendente, che potrà realizzarsi grazie all’acquisto da parte del Comune di nuovi spazi che si affacciano su Via Bartolo. Ciò è stato possibile grazie all’impegno finanziario assunto da Regione Umbria, Fondazione Perugia e Comune di Perugia.

 

 

1 di 9
- +
Tags: Andrea RomiziMargherita ScocciaTeatro Turreno
CondividiTweet
Articolo Precedente

Ordinanza limitazioni detenzioni oggetti e attrezzature capodanno RAI L’anno che verrà

Articolo Successivo

Turismo, podcast e QRcode, il progetto Art Bonus Perugia valorizza i beni restaurati anche per i turisti in arrivo in città

Articolo Successivo
Turismo, podcast e QRcode, il progetto Art Bonus Perugia valorizza i beni restaurati anche per i turisti in arrivo in città

Turismo, podcast e QRcode, il progetto Art Bonus Perugia valorizza i beni restaurati anche per i turisti in arrivo in città

Ultimi articoli

Disposta la chiusura di due passaggi a livello a P.S.Giovanni per i lavori sulla Fcu

Chiusura di due passaggi a livello a Ponte San Govanni per riattivazione tratta Fs Perugia-Terni

1 giorno fa
167
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

V commissione, lunedì 30 gennaio alle 10.30 la seduta

1 giorno fa
4
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Consiglio comunale, lunedì 30 gennaio alle 15.30 la seduta

1 giorno fa
8
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Prosegue la trattazione della proposta di modifica al regolamento per l’occupazione di aree pubbliche e relativa tassa

1 giorno fa
9
Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

1 giorno fa
102

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.