• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 2 Febbraio 2023 - 7:38 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo Marketing

Secondo weekend di appuntamenti con i Luoghi invisibili

Dal 14 al 17 ottobre tornano le aperture straordinarie tra novità e grandi classici. Prenotazione obbligatoria

di Redazione PerugiaComunica
12 Ottobre 2021
in Cultura — Eventi — Turismo, Marketing
Tempo di lettura:3 min.
A A
Palazzo Florenzi

Palazzo Florenzi

0
CONDIVISIONI
164
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo weekend lungo di “Luoghi Invisibili. La Perugia che si scopre”, l’evento che ogni anno apre le porte dei luoghi invisibili e meno conosciuti dell’acropoli perugina.  Tra le aperture straordinarie in programma dal 14 al 17 ottobre, l’appuntamento al rettorato dell’ateneo perugino, l’inedita visita al pozzo etrusco di via Sant’Agata e le tradizionali visite con i padroni di casa a Palazzo dei Priori, a Palazzo della Penna e alla loggia dell’Arco Etrusco. Per tutte le visite è necessaria la prenotazione telefonica al 3248051936 (nelle fasce orarie 09.30-12.30 e 15.30 -18.30). Per alcune visite indicate nel programma sarà necessario esibire il green pass o almeno tampone negativo valido 48 ore.

Il giovedì (14 ottobre) resta dedicato alle sedi dell’Università degli Studi di Perugia, con le visite di Palazzo Florenzi, sede del dipartimento di Filosofia, Scienze umane, sociali e della formazione (ore 15) e di Palazzo Manzoni, sede del dipartimento di Lettere-lingue, letterature e civiltà antiche e moderne, in piazza Morlacchi (ore 17).

Venerdì 15 ottobre il programma si apre con uno dei classici targati Luoghi Invisibili Perugia: la “visita con il padrone di casa” dell’Arco Etrusco (ore 10). Saranno coloro che ogni giorno frequentano Palazzo Brutti a fare gli onori di casa e ad aprire al pubblico la sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e la sua suggestiva Loggia. Grande attesa poi per la visita di Palazzo Murena (ore 15), il cuore dell’ateneo perugino dal 1810. Qui, in particolare nei corridoi e nelle sale del piano nobile, sede del Rettorato, sono visibili testimonianze della storia dell’Ateneo e l’antica Libraria dei monaci, ora sala del Dottorato. Appuntamento sempre alle ore 15 con la visita guidata “Una finestra su Perugia”, itinerario lungo il centro storico (costo 10 euro) alla scoperta di inedite vedute private sulla città da abitazioni e luoghi di lavoro d’eccezione aperti per l’occasione agli appassionati di Luoghi Invisibili. Nel pomeriggio si tornerà ancora nei luoghi del sapere dell’Università degli Studi di Perugia per visitare il Mosaico romano di Santa Elisabetta (ore 16,30) al dipartimento di Chimica, biologia e biotecnologie, e la Gipsoteca greco-etrusco-romana (ore 17,30) del Centro di Ateneo per i Musei Scientifici (Cams).

Sabato 16 ottobre ancora spazio ai luoghi universitari:  nella palazzina di geologia del dipartimento di Fisica e geologia si replica TerraLab Explorer (ore 10) che ci introdurrà, tra stampe 3D e laboratori, nell’affascinante e poco conosciuto mondo della geologia;  oppure si potrà visitare il complesso monumentale di San Pietro (ore 10), vero e proprio gioiello della Fondazione Agraria del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali; o ancora ci si potrà ritrovare in piazza Matteotti per andare alla scoperta delle sedi storiche dell’Università degli Studi di Perugia (ore 10,30 al costo di 10 euro), tra luoghi e palazzi insospettabili e da sempre sotto i nostri occhi. Nel pomeriggio appuntamento al polo di Ingegneria (ore 15,30) con i laboratori per le strutture e gli acquedotti del dipartimento di Ingegneria civile e ambientale (Dica). In alcune delle più prestigiose sedi comunali tornano anche le amatissime visite con i padroni di casa: quella a Palazzo dei Priori (ore 10,30) e quella a Palazzo della Penna, il museo civico della città (ore 15). Ma la novità dell’edizione 2021 è la visita al pozzo etrusco di via Sant’Agata (ore 16,30 al costo di 10 euro), situato nel seminterrato di un palazzo storico lungo una traversa di via dei Priori e gemello del più famoso pozzo etrusco di Palazzo Sorbello.

Domenica 17 ottobre il kick off è con Perugia in Movimento (ore 10, costo 10 euro), il percorso fitness tra le bellezze della città di Perugia con guida turistica e personal trainer al seguito e anche una merenda finale. Torna la tradizionale visita al Cimitero Monumentale di Perugia (ore 10,30 al costo di 10 euro), il Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia apre le porte della Galleria di storia naturale e galleria di matematica a Casalina, Deruta. La domenica si chiuderà con il percorso dello Studium Generale (ore 16, 10 euro), la passeggiata alla scoperta delle sedi storiche dell’Università degli Studi di Perugia.

 

1 di 7
- +

 

 

CondividiTweet
Articolo Precedente

Al Morlacchi evento speciale per l’apertura dei teatri al 100%

Articolo Successivo

Commissione bilancio: mercoledì 13 ottobre alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

Commissione bilancio: mercoledì 13 ottobre alle 9.30 la seduta

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione urbanistica: approvato l’odg di Fioroni sulla riapertura di locali per il pubblico spettacolo

6 ore fa
108
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

11 ore fa
37
Due nuove mense scolastiche nelle primarie di Casa del Diavolo e Colle Umberto

Approvati dalla giunta gli schemi di convenzione per la realizzazione delle mense scolastiche

1 giorno fa
26
Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

1 giorno fa
12
Interventi finanziati con risorse del Pnrr e tutela della legalità: siglato protocollo d’intesa tra Comune di Perugia e Comando provinciale della Gdf

Il Comune cerca partner per elaborare progetti a favore dell’inclusione dei giovani “Neet”

1 giorno fa
34

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.