• Redazione
  • Scrivici
domenica, 29 Maggio 2022 - 1:56 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo Marketing

“Se questo è un uomo”: lo spettacolo al teatro Morlacchi il 26 e 27 gennaio

In scena Valter Malosti, Lucrezia Forni e Giacomo Zandonà

di Redazione PerugiaComunica
21 Gennaio 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, Marketing
Tempo di lettura:2 min.
A A
“Se questo è un uomo”: lo spettacolo al teatro Morlacchi il 26 e 27 gennaio
0
CONDIVISIONI
98
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mercoledì 26 e giovedì 27 gennaio alle 21, al Teatro Morlacchi di Perugia, Valter Malosti porta in scena Se questo è un uomo, l’irripetibile opera prima di Primo Levi, il libro di avventure più atroce e più bello del ventesimo secolo. In scena Valter Malosti, Lucrezia Forni e Giacomo Zandonà.

La voce di Primo Levi è la voce che più di ogni altra ha saputo far parlare Auschwitz: la voce che da oltre settant’anni, con Se questo è un uomo, racconta ai lettori di tutto il mondo la verità sullo sterminio nazista. È una voce dal timbro inconfondibile, mite e salda: «considerate che questo è stato». Nel centenario della nascita di Levi, nel 2019, Malosti ha firmato la regia e l’interpretazione di Se questo è un uomo portando per la prima volta in scena direttamente il romanzo, senza alcuna altra mediazione, e la voce di questa irripetibile opera prima. Una voce che nella sua nudità sa restituire la babele del campo – i suoni, le minacce, gli ordini, il rumore della fabbrica di morte.

La condensazione scenica del testo è stata curata da Domenico Scarpa e dallo stesso Malosti. La voce è quella del testimone-protagonista, ma i suoi registri sono molti. La voce di Se questo è un uomo contiene in realtà una moltitudine di registri espressivi, narrativi, percettivi e di pensiero. Questi registri, questi fotogrammi del pensiero nel suo divenire sono la vera azione del testo. Riflessioni, guizzi, rilanci filosofici e psicologici, flash-back e flash-forward, ‘a parte’ cognitivi.

Giovedì 27 gennaio, alle 17.30 al Teatro Morlacchi, si terrà l’incontro pubblico con Valter Malosti, a dialogo con lo storico e critico letterario Massimo Bucciantini. Un’occasione  importante per scoprire nelle parole di Levi le ricchezze della storia e i suoi abissi insondabili, il gusto delle verità che ci interrogano, nella concretezza dei fatti, su cosa sia bene e cosa sia male. Le repliche dello spettacolo a teatro e l’incontro pomeridiano rappresentano un vero evento culturale, un richiamo ad un passato che ci riguarda tutti. L’appuntamento, a cura del prof. Alessandro Tinterri dell’Università degli Studi di Perugia, sarà seguito da una degustazione gratuita di vini della cantina Madrevite di Castiglion del Lago.

Per accedere a teatro sono necessari Super Green Pass e mascherina di tipo ffp2.

Si può prenotare telefonicamente al Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 075 57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20.

I biglietti prenotati vanno ritirati un’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita. La prevendita dei biglietti a Perugia viene effettuata: dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 14, presso il Botteghino di Piazzale del Bove via Campo di Marte, 95, tel. 393 9139922 e al Botteghino del Teatro Morlacchi, 075 5722555, dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 14.

Tags: primoleviteatromorlacchiteatrostabiledellumbriatsuvaltermalosti
CondividiTweet
Articolo Precedente

“E io no! non sono tedesco”: la presentazione del libro il 29 gennaio in sala della Vaccara

Articolo Successivo

Rinvenuta refurtiva e denunciati due stranieri a Fontivegge

Articolo Successivo
Rinvenuta refurtiva e denunciati due stranieri a Fontivegge

Rinvenuta refurtiva e denunciati due stranieri a Fontivegge

Ultimi articoli

Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

IV commissione consiliare, martedì 31 maggio alle 9.30 la seduta

3 giorni fa
5
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Autobus e tpl, problemi urgenti e possibili soluzioni: approvato l’odg di tre gruppi di opposizione

3 giorni fa
10
Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

3 giorni fa
20
Pubblicato l’avviso per contributi sull’acquisto dei libri di testo

Il Comune di Perugia aderisce al patto regionale per la promozione della lettura

3 giorni fa
16
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

II commissione, ok sulle tariffe Tari per il 2022

3 giorni fa
23

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.