• Redazione
  • Scrivici
domenica, 4 Giugno 2023 - 12:20 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Romantico sinfonico: il concerto di Umbria ensemble il 19 luglio al Barton Park

Performance in collaborazione con l'orchestra sinfonica di Roma

di Redazione PerugiaComunica
13 Luglio 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
UmbriaEnsemble, il Concerto del decennale
0
CONDIVISIONI
216
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ in programma martedì 19 luglio alle 21 al Barton Park il concerto di Umbria Ensemble, in collaborazione con l’orchestra sinfonica di Roma, “Romantico sinfonico”.

Una lunga stagione dorata che ha segnato la cultura per oltre un secolo, e che – in realtà – non è mai veramente tramontata, a giudicare almeno da quanto florida e vitale sia la generazione dei compositori cosiddetti “neo-romantici”, oggi. Tra le molteplici forme dell’Arte, infatti, il Romanticismo riconosce proprio nella Musica l’espressione più alta dello spirito. E se per Hegel la Musica è la forma d’arte che meglio esprime l’interiorità umana – sensibile, come legata ai sensi è la percezione del suono, ma pure immateriale e fluida com’è il tempo – per Schelling la Musica è la più romantica delle arti; ha come oggetto l’infinito, l’Assoluto, ed è libera ed autonoma.

Per Schopenhauer, poi, la Musica è la forma d’arte del sublime, in quanto unica espressione artistica libera non solo dal mondo sensibile, ma anche da quello delle idee. Oltre i limiti della ragione, dunque, è la Musica che ci può mettere in contatto con le radici stesse della vita e dell’essere. È evidente, anche da questi brevi accenni, quanto la nostra pur inconsapevole considerazione dell’arte dei suoni affondi le radici nell’estetica di quella lunga stagione dorata che è il Romanticismo.

E alla sua preziosa declinazione musicale, nelle forme, nei repertori e negli organici che l’hanno caratterizzata, UmbriaEnsemble dedica un ricco omaggio al Barton Park il 19 luglio alle 21.

In collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Internazionale di Roma, UmbriaEnsemble presenta “Romantico Sinfonico”, un progetto dedicato al Romanticismo musicale interpretato attraverso l’organico suo proprio, l’orchestra sinfonica. Guidata dalla bacchetta di Antonio Pantaneschi, la compagine sinfonica romana aprirà il Concerto con l’Ouverture op. 26 di Mendelssohn, nota come “Le Ebridi”, che immediatamente introduce in un clima di profonda introspezione, nostalgia, fascinazione per il mondo naturale. In una parola, in un clima romantico.

Segue il Concerto in La minore di Paganini per Viola e Orchestra, solista Luca Ranieri, che – tra guizzi di sulfurea ironia, ampie campate operistiche e incisivi temi popolari trattati con la maestria del contrappunto classico – dà voce alla vigorosa alba del romanticismo in Musica. Conclude Edouard Lalo, Concerto per Violoncello e Orchestra in re minore, solista M. Cecilia Berioli. Composto sul finire del XIX secolo, questa ricca ed articolata partitura interpreta pienamente lo spirito romantico nel timbro orchestrale, nel gusto per l’esotismo e per il gesto declamatorio drammatico contrapposto ai giochi ritmici dei temi popolari citati. Un caleidoscopio dove protagonista assoluto è il genio creativo romantico, pur nei toni di un lussureggiante tramonto.

Eventi realizzato con il contributo di Regione Umbria e Sviluppumbria, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia e Barton Park.

Ingresso libero.

Tags: bartonparkromanticosinfonicoumbriaensemble
CondividiTweet
Articolo Precedente

Pop San Giovanni: il 13 luglio alle 20.30 al centro Euliste l’evento conclusivo

Articolo Successivo

Commissione bilancio: giovedì 14 luglio alle 10 la seduta

Articolo Successivo

Commissione bilancio: giovedì 14 luglio alle 10 la seduta

Ultimi articoli

Festa della Repubblica: la città di Perugia ha celebrato il 77° anniversario

Festa della Repubblica: la città di Perugia ha celebrato il 77° anniversario

1 giorno fa
123
Commissione urbanistica: sopralluogo a Sant’Erminio

Commissione urbanistica: sopralluogo a Sant’Erminio

2 giorni fa
39
77° anniversario della Repubblica: la cerimonia il 2 giugno alle 10 al Frontone

77° anniversario della Repubblica: la cerimonia il 2 giugno alle 10 al Frontone

2 giorni fa
321
U-Flow: presentato il progetto di promozione del territorio

U-Flow: presentato il progetto di promozione del territorio

2 giorni fa
67
Art bonus: nell’elenco 2021 inserite tutte le vetrate della sala dei Notari

Coordinamento dei centri socio-culturali: la celebrazione del 25° anniversario il 5 giugno in sala dei Notari

3 giorni fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.