• Redazione
  • Scrivici
martedì, 26 Settembre 2023 - 7:11 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Ripensare la Nazione tra memoria e futuro

Dialogo tra autori: Leonardo Varasano e Alessandro Campi

di PerugiaComunica
4 Aprile 2023
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
Ripensare la Nazione tra memoria e futuro

Ripensare la Nazione tra memoria e futuro - Sala dei Notari 3 aprile '23

0
CONDIVISIONI
80
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Due saggi a confronto, molto diversi tra loro, ma con in comune il concetto di Nazione. Il primo, Nazione pop edito da Rubbettino, scritto da Leonardo Varasano – assessore alla cultura del Comune di Perugia – analizza il legame tra musica e Nazione alla luce della Filosofia della musica di Mazzini e dei Prolegomena sul patriottismo di Michels, arrivando fino al pop.

Nel secondo, Il fantasma della Nazione. Per una critica del sovranismo edito da Marsilio, Alessandro Campi – docente di Scienze Politiche all’Università di Perugia – ripercorre gli approcci e gli snodi del cammino delle destre italiane dal primo Novecento a oggi.

L’incontro, moderato dal giornalista Gianni Scipione Rossi, si è tenuto ieri pomeriggio, 3 aprile, in Sala dei Notari, alla presenza di un folto pubblico, attento e partecipe.

Se è vero che «l’Italia nasce combattendo e cantando» dice Varasano citando Michels, dal Risorgimento ad oggi abbiamo introiettato l’immagine e il concetto di Stato-Nazione anche attraverso le suggestioni che la musica, dall’opera lirica fino alle canzoni pop, è riuscita a trasmettere. In alcuni casi in maniera più diretta e dichiaratamente patriottica, in altri più velata e sotterranea, ma comunque ugualmente potente, perché il legame che nasce dalla musica ha sempre una valenza sentimentale. 

E’ un fiume carsico che attraversa la dorsale della penisola da nord a sud contribuendo a costituire quella comunanza, quel sentimento condiviso, pacifico e pacificatore, che è alla base dell’identità nazionale del popolo italiano. 

«Se dovessi scegliere una canzone a paradigma del mio volume,» sottolinea Varasano «sarebbe Viva l’Italia di Francesco De Gregori. Perché, nella musica popolare di massa, sia che il tema nazionale si presenti attraverso la celebrazione dell’amore o della nostalgia dell’Italia, sia che celebri il ricordo della storia patria, oppure critichi il carattere e il malcostume italiani, resta uno degli strumenti, nella sua leggerezza, più efficace per far transitare riflessioni poderose.».

Alessandro Campi, partendo dalla domanda provocatoria se il dibattito sulla vitalità del concetto di Nazione sia questione da etologo o paleontologo, ribalta il quesito affermando che piuttosto dovremmo chiederci se la demolizione dell’idea di Nazione non metta in crisi anche il modello di democrazia così come noi la conosciamo.

«La Nazione è un perimetro, una cornice, non una gabbia. E’ lo spazio in cui matura l’identità di una comunità, un’identità storica, con radici profonde, vincolanti. Niente a che vedere con la teoria che vede la Nazione come un prodotto artificiale della storia, sorto ideologicamente dalla bottega dell’alchimista per elaborare una falsa identità nazionale.»

E il sovranismo quindi? «Un fumogeno lessicale,» risponde Campi «per nascondere la difficoltà di spiegare la Nazione. Ma la sovranità non è che un attributo dello Stato-Nazione. La Patria è un odore, è i luoghi dell’infanzia, il paesaggio che fa parte di un vissuto condiviso.

Nella tradizione italiana le varie destre hanno sempre avuto un rapporto problematico con il concetto di Nazione: molta enfasi, molta retorica, ma poco progetto politico. La Nazione non è tanto ciò che è stato fatto nel passato, quanto il patto politico che si vuole stringere, molto pragmaticamente, per il futuro. Nel rispetto della convivenza sociale, ma in difesa delle proprie specificità».

 

Tags: comune di perugiaculturaLeonardo VarasanoPerugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Mercoledì 5 aprile presentazione de “L’Uovo d’artista”

Articolo Successivo

Dal 6 al 14 aprile l’accesso agli uffici comunali di Palazzo dei Priori avverrà da via Boncambi

Articolo Successivo
Dal 6 al 14 aprile l’accesso agli uffici comunali di Palazzo dei Priori avverrà da via Boncambi

Dal 6 al 14 aprile l'accesso agli uffici comunali di Palazzo dei Priori avverrà da via Boncambi

Ultimi articoli

La guerra in Ucraina: rischi, prospettive ed impatto economico per l’Umbria

La guerra in Ucraina: rischi, prospettive ed impatto economico per l’Umbria

5 ore fa
7
Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

7 ore fa
29
Musica dal mondo: successo per il concerto dell’orchestra tedesca PJKO

Musica dal mondo: si chiude la 24^ edizione

7 ore fa
10
Voices for peace: dal 27 al 30 settembre il concorso

Voices for peace: dal 27 al 30 settembre il concorso

7 ore fa
12
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg sul sostegno a Julian Assange

8 ore fa
24

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.