• Redazione
  • Scrivici
sabato, 4 Febbraio 2023 - 9:39 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Reumatologia, al via la mostra della pubblicità per la terapia del dolore

Dal 7 al 17 luglio l'esposizione sarà ospitata nel chiostro della cattedrale di San Lorenzo a Perugia. La Società Italiana di Reumatologia: "Ecco come in cento anni sono cambiate cure e conoscenza delle malattie"

di Redazione PerugiaComunica
5 Luglio 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:4 min.
A A
Reumatologia, al via la mostra della pubblicità per la terapia del dolore
0
CONDIVISIONI
46
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un secolo di inserzioni e manifesti pubblicitari per testimoniare come si sono evolute le cure analgesiche ed anti-infiammatorie utilizzate in ambito reumatologico. E’ questo il contenuto della mostra 1850-1950 Storia della pubblicità farmaceutica per la terapia del dolore e delle malattie reumatologiche che si terrà a Perugia dal 7 al 17 luglio. Sede dell’iniziativa sarà lo splendido Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo. Un’iniziativa culturale unica nel suo genere, promossa dalla Società Italiana di Reumatologia (SIR) e che viene presentata oggi con una conferenza stampa nazionale on line. L’organizzazione dell’evento, nonché la segreteria tecnico-scientifica, è affidata all’Istituto di Storia della Reumatologia, nato a fine 2020 da un’idea della SIR. La mostra percorre il lungo itinerario di come questa particolare forma di pubblicità è nata, si è evoluta e quale influenza ha avuto sul tipo di approccio a malattie sempre più diffuse, come quelle reumatologiche. Le varie opere esposte risultano così essere anche la testimonianza storica del desiderio di maggiore benessere da parte di pazienti che, ieri come oggi, sono alle prese con la manifestazione più evidente e difficile delle patologie reumatologiche: il dolore.

“Il nostro Istituto è nato con l’obiettivo di unire la ricerca storica con quella medica – afferma il professore Leonardo Punzi, Direttore dell’Istituto di Storia della Reumatologia -. Siamo perciò orgogliosi di promuovere un’iniziativa prestigiosa che può avere diverse chiavi di lettura. La pubblicità è nata a metà ‘800 in seguito alla seconda rivoluzione industriale e all’immissione in commercio di numerosi prodotti. La popolazione aveva soprattutto bisogno di farmaci antidolorifici e le aziende hanno cercato di promuoverne il consumo attraverso manifesti o inserzioni sui giornali. Nel 1860/70 i principali analgesici erano i derivati dell’oppio tra cui la morfina, l’eroina e la cocaina il cui consumo veniva incentivato anche tra i bambini. Ovviamente il tutto va ricondotto al contesto storico dell’epoca nel quale gli scienziati ignoravano gli effetti devastanti sull’organismo indotti da queste droghe. La svolta è arrivata nel 1897 quando è stata inventata l’aspirina e qui si è assistito ad una vera rivoluzione. Il boom d’interesse creato dal nuovo farmaco, sia analgesico che antinfiammatorio, ha condizionato le aziende farmaceutiche, la ricerca scientifica e anche la pubblicità”. “La pubblicità testimonia anche l’evoluzione della percezione delle malattie reumatologiche che a metà ‘800 erano ancora poco conosciute – aggiunge il professore Roberto Gerli, presidente nazionale SIR -. L’unica nota, diagnosticata e studiata sufficientemente era la gotta che veniva considerata come una patologia da ricchi e da aristocratici perché strettamente collegata al consumo abbondante di carne rossa e selvaggina. A metà ‘900 le conoscenze in termini di patogenesi, diagnosi ed epidemiologia erano già enormemente cresciute rispetto a cent’anni prima. Questo vale anche per quanto riguarda le terapie tanto è vero che nel 1948 si arriva al primo utilizzo del cortisone, un altro farmaco che ha rivoluzionato la reumatologia e più in generale la medicina”. “Ora sappiamo che le malattie reumatologiche sono oltre 150 e che solo in Italia colpiscono più di cinque milioni e mezzo di persone – prosegue Punzi -. Ovviamente rispetto alla seconda metà dell’Ottocento la scienza ha fatto passi da giganti e vi è stata, nel corso degli anni, l’introduzione di terapie estremamente più efficaci sia per la gestione del dolore che dell’infiammazione”. “Come Società Scientifica siamo da tempo impegnati anche nella promozione di campagne e iniziative dedicate al pubblico laico – sottolinea Gerli -. L’obiettivo che ci poniamo, anche con la mostra di Perugia, è aumentare la conoscenza su patologie a cui non sempre viene dedicata la giusta attenzione”.

Nel chiostro della Cattedrale di San Lorenzo sono esposte oltre 100 opere artistiche realizzate tra metà ‘800 e metà del ‘900.

“A cavallo tra il 19° e il 20° secolo le aziende si sono rivolte ai grandi artisti dell’epoca che hanno saputo rappresentare il fermento delle grandi trasformazioni che stavano avvenendo nella società – aggiunge la dott.ssa Elisabetta Pasqualin, Direttrice del Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso -. E’ nata così una nuova forma d’arte che è diventata sempre più importante nel corso del ‘900. Nella mostra presentiamo dei manifesti di altissimo valore artistico e che hanno al tempo stesso anche una valenza sociale e culturale importante. La pubblicità, anche quella farmaceutica, ha consentito una “democratizzazione” dell’arte, rendendola fruibile a tutti, senza alcuna distinzione, nelle strade o nelle stazioni delle città”.

“Come città di Perugia siamo lieti di ospitare questa mostra, sia per i suoi contenuti scientifici ma anche per l’accattivante chiave scelta che permette di osservare il cambiamento della terapia del dolore nel tempo – conclude Leonardo Varasano, assessore alla Cultura del Comune di Perugia -. Da un lato, infatti, ci viene proposta la storia dello sviluppo farmacologico attraverso l’osservazione dei manifesti pubblicitari, ma, dall’altro, questo macro tema permette di osservare anche l’evoluzione storico-artistica, di stile e dei costumi avvenuta in 100 anni. Credo, quindi, che questa mostra, nonostante abbia come focus specifico la terapia del dolore, proponga anche i cambiamenti storico-artistici e sociali avvenuti nel corso del tempo, rendendola accessibile anche a un pubblico più ampio e non solo a medici e specialisti”.

Sempre il 7 luglio, nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, a partire dalle 17,30, si terrà il convegno che, dopo i saluti delle autorità, prevede gli interventi del professor Gerli – attualmente Ordinario di Reumatologia presso l’Università di Perugia, direttore della Struttura Complessa di Reumatologia dell’Azienda Universitario-Ospedaliera di Perugia a valenza interaziendale con l’USL Umbria 1 e direttore della Scuola di Specializzazione in Reumatologia dello stesso Ateneo – su “Ruolo della Reumatologia nella storia della Medicina”, di Elisabetta Pasqualin (“La storia del manifesto pubblicitario”) e del professore Leonardo Punzi (“La storia della pubblicità farmaceutica per la terapia del dolore e delle malattie reumatologiche”). Il convegno sarà seguito dalla visita alla mostra.

 

1 di 1
- +
Tags: gerliPUBBLICITA’ PER LA TERAPIA DEL DOLORE SIRreumatologiavarasano
CondividiTweet
Articolo Precedente

Ripristinato il decoro nel centro storico di Bagnaia

Articolo Successivo

Approvata la ricognizione straordinaria dei terreni di proprietà comunale

Articolo Successivo
La giunta approva il dup ed il bilancio di previsione 2021-2023

Approvata la ricognizione straordinaria dei terreni di proprietà comunale

Ultimi articoli

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

16 ore fa
749
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

17 ore fa
582
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

20 ore fa
28
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

21 ore fa
359
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

21 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.