• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 7:04 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Premio letterario Clara Sereni, chiuso il bando della seconda edizione

Oltre 40 le opere pervenute da tutta Italia

di Redazione PerugiaComunica
8 Giugno 2021
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
Premio letterario Clara Sereni, chiuso il bando della seconda edizione
0
CONDIVISIONI
8
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Molte le novità di quest’anno. La Giuria Specialistica, presieduta da Benedetta Tobagi e composta tra gli altri da Chiara Ingrao, Valentina Fortichiari, Silvia Calamandrei e Marta Sereni, oltre alla Senatrice Liliana Segre, madrina e Presidentessa Onoraria del Premio, selezionerà i finalisti delle due sezioni (editi e inediti) nel mese di ottobre, mentre la Cerimonia di premiazione avverrà in novembre alla Sala dei Notari. Affiancherà il lavoro degli specialisti una Giuria Popolare tutta dedicata alla città di Perugia e formata dagli studenti dell’Università degli Studi di Perugia, di quelli delle scuole Secondarie di II grado e dagli utenti delle Biblioteche comunali. 

Sono oltre 40 e sono arrivate anche quest’anno da tutta Italia le opere inedite in concorso alla seconda edizione del Premio Letterario Nazionale Clara Sereni, promosso dall’associazione culturale Officina delle Scritture e dei Linguaggi e ali&no editrice, in collaborazione con il Comune di Perugia, la rivista  Noi donne e l’Associazione Italiana Persone Down, patrocinata tra gli altri dall’Unione Comunità Ebraiche Italiane, dalla Fondazione Guglielmo Giordano e dal Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria. La cerimonia di premiazione, se le condizioni lo permetteranno, avverrà in presenza nel mese di novembre alla Sala dei Notari di Perugia.

Insieme alla Giuria Specialistica opera la Giuria Popolare che quest’anno assegnerà un Premio speciale per le opere edite la cui decina finalista, resa nota a maggio, è pubblicata sul sito del concorso (www.premioletterarioclarasereni.it) con tutte le istruzioni per votare. Possono votare gli studenti dell’Università degli Studi di Perugia, delle scuole Secondarie di II grado e gli utenti delle Biblioteche comunali di Perugia. Una volontà di apertura alla partecipazione del territorio e delle nuove generazioni sottolineata anche dalla possibilità, per gli studenti universitari, di ottenere CFU (crediti formativi universitari) partecipando in maniera attiva alla Giuria e votando la decina finalista accompagnata da articolate recensioni. Una procedura importante, questa, voluta da Simone Casini, docente del Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia e referente del Premio per l’Ateneo perugino, per una collaborazione che rappresenta un unicum per i premi letterari in Italia e che quest’anno ha coinvolto diversi Dipartimenti universitari. Era un desiderio di Clara Sereni promuovere la lettura coinvolgendo sempre di più le giovani generazioni nel dibattito culturale, sociale e politico del territorio. In questo senso, il Premio a lei intitolato ha cercato di proseguire la sua opera.

Tags: premioclarasereni
CondividiTweet
Articolo Precedente

Sì all’attività di ristorazione delle associazioni culturali nelle aree verdi

Articolo Successivo

Dal 19 giugno al 18 luglio passeggiate alla scoperta delle specie arboree

Articolo Successivo
Dal 19 giugno al 18 luglio passeggiate alla scoperta delle specie arboree

Dal 19 giugno al 18 luglio passeggiate alla scoperta delle specie arboree

Ultimi articoli

Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

2 ore fa
4
Pubblicato l’avviso per contributi sull’acquisto dei libri di testo

Il Comune di Perugia aderisce al patto regionale per la promozione della lettura

2 ore fa
3
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

II commissione, ok sulle tariffe Tari per il 2022

3 ore fa
5
Nuovo arresto a Fontivegge e chiusura di un locale africano a cura della Polizia Locale

Polizia locale: denuncia ed espulsione per un 32enne clandestino ed abusivo

5 ore fa
2
Commissione urbanistica: approvato l’odg sul canile sanitario

Sì della quarta commissione alla creazione di una carta comunale “amici a 4 zampe”

1 giorno fa
5

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.