• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 26 Maggio 2022 - 7:35 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Premiazione del concorso nazionale letterario “Rina Gatti”

Domenica 10 aprile alle ore 15 presso il Museo archeologico nazionale dell’Umbria

di Redazione PerugiaComunica
6 Aprile 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:3 min.
A A
Premiazione del concorso nazionale letterario “Rina Gatti”
0
CONDIVISIONI
24
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il concorso letterario “Rina Gatti” è giunto alla sua fase più attesa quella delle premiazioni. La V edizione, per l’occasione, prevede due appuntamenti, il primo a Perugia, il secondo a Cuneo.

Si comincia domenica 10 aprile alle 15 al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria con la cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale Letterario “Rina Gatti”, curato dall’Associazione “Europa Comunica” insieme al figlio di Rina Gatti, Giovanni Paoletti, e alla Bertoni Editore, con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia e del Comune di Perugia, della Consigliera di Parità della Provincia di Perugia e del Direzione Regionale Musei Umbria.

Tante le novità e gli “imprevisti positivi” che hanno caratterizzato il cammino della quinta edizione, iniziata lo scorso settembre 2021 e oggi pronta per il momento più importante: quello della premiazione, anzi è più corretto dire delle premiazioni, dei vincitori di questa tornata che ha visto partecipare ben 90 autori con opere provenienti da 45 diverse province di 17 regioni italiane.

Quella in programma domenica, sarà riservata infatti agli autori “senior”, mentre il 10 maggio a Cuneo si terrà una seconda premiazione per gli studenti di un liceo piemontese che hanno partecipato alla Sezione Straordinaria centrata sulla situazione afgana, grazie a una piccola modifica al regolamento avvenuta “in corso d’opera”, in quanto il bando prevedeva l’ammissione dei soli maggiorenni. Non a caso, in questa edizione grande partecipazione è stata riscontrata nella nuova Sezione Speciale denominata “Mille penne per le donne di Kabul”, creata per stimolare gli autori partecipanti a scrivere racconti ispirati alla situazione di quella martoriata nazione e quindi ad informarsi, ad approfondire, a farsi partecipi in qualche modo della necessità di non lasciar sole quelle donne e bambine.

Dei 90 racconti pervenuti e messi in concorso, ben 41 hanno partecipato anche a questa sezione, un risultato che certifica il successo dell’iniziativa e sottolinea l’attenzione e la sensibilità degli autori e delle autrici verso questa tematica.

Altra importante novità della quinta edizione è stata l’istituzione della Giuria degli Autori, formata dai vincitori delle passate edizioni, un modo per non disperdere il legame che inevitabilmente si crea tra un Concorso e gli Autori che ne sono vincitori nelle varie edizioni. Specialmente questo concorso intitolato a Rina Gatti, simbolo di emancipazione femminile attraverso la scrittura, che crea uno speciale rapporto tra le autrici che nella scoperta della vita e delle opere della scrittrice umbra trovano forti motivazioni per partecipare.

I premi

Quindi sono stati diversi i Premi assegnati in questa edizione per le differenti categorie:

– I vincitori assoluti dal 1° al 3° posto;

– i vincitori piazzati al 4° posto ex-aequo;

– il vincitore del Premio della Sezione Speciale “Mille Penne per le Donne di Kabul”;

– il Vincitore del Premio della Sezione Straordinaria per Studenti;

– il Vincitore del Premio assegnato dalla Giuria degli Autori;

– il Premio assegnato dal Presidente di Giuria Luciano Lepri.

Alla cerimonia di domenica 10 aprile, oltre agli autori, alla Giuria, a Giovanni Paoletti figlio di Rina Gatti e Jean Luc Bertoni Presidente dell’Associazione Europa Comunica Cultura, che organizza il Concorso, saranno presenti i rappresentanti delle istituzioni e degli enti patrocinanti, tra cui per il Comune di Perugia l’Assessore Edi Cicchi e, delegata dalla Presidente della Provincia,  la Consigliera Erika Borghesi, invitata anche la Consigliera Regionale alle Pari Opportunità Monica Paparelli, la Dirigente dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia Maria Luisa Martella, la rappresentante della Fondazione Nilde Iotti Lorena Pesaresi e la Consigliera di Parità Provinciale Supplente Cristina Gatti e la Direttrice del Museo Archeologico Maria Angela Turchetti.

Interverranno anche numerosi ospiti dell’ambiente culturale perugino, del giornalismo, della scuola e dell’università.

Sarà presente anche l’attore Iwan Manzoni che presterà la sua voce alla lettura di brani delle opere vincitrici.

Significativo sarà anche l’intervento della scrittrice e giornalista Tiziana Ferrario, autrice del romanzo “La principessa afghana”, che, visto il contemporaneo impegno al Festival del Giornalismo, sarà registrato in mattinata e proiettato durante la premiazione.

Tags: manupremiazionerina gatti
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione urbanistica: giovedì 7 aprile alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

Commissione bilancio: approvati il piano programma ed il bilancio preventivo di Afas

Articolo Successivo
Riordino delle misure sulle attività del settore alimentare, ok all’odg di Fratelli d’Italia

Commissione bilancio: approvati il piano programma ed il bilancio preventivo di Afas

Ultimi articoli

Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

IV commissione consiliare, martedì 31 maggio alle 9.30 la seduta

7 ore fa
3
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Autobus e tpl, problemi urgenti e possibili soluzioni: approvato l’odg di tre gruppi di opposizione

7 ore fa
3
Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

1 giorno fa
18
Pubblicato l’avviso per contributi sull’acquisto dei libri di testo

Il Comune di Perugia aderisce al patto regionale per la promozione della lettura

1 giorno fa
13
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

II commissione, ok sulle tariffe Tari per il 2022

1 giorno fa
11

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.