• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 28 Settembre 2023 - 9:26 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

“Perugia&friends”: successo per la prima festa di quartiere a Madonna Alta

Musica, street food, giochi e laboratori per bambini

di Redazione PerugiaComunica
4 Luglio 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
“Perugia&friends”: successo per la prima festa di quartiere a Madonna Alta
0
CONDIVISIONI
98
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è aperto con il primo appuntamento nel quartiere di Madonna Alta “Perugia & friends” il progetto di Perugia Open District, nato su iniziativa dell’assessorato al marketing territoriale, sviluppo economico e partecipazione attiva del Comune di Perugia per stimolare processi partecipativi virtuosi con l’obiettivo di progettare interventi di rigenerazione urbana nel territorio comunale. Ridare vitalità ai quartieri, dunque, grazie anche al coinvolgimento attivo delle associazioni, e uno spazio di confronto e di incontro rivolto ai cittadini, dopo gli anni della pandemia.

Nel weekend dal primo al 3 luglio, l’iniziativa organizzata dal Comune di Perugia in collaborazione con il Comitato Largo Madonna Alta nel campo da basket del quartiere ha proposto musica, street food, giochi e laboratori per bambini e una tavola rotonda a cui hanno partecipato il sindaco e il vicesindaco di Perugia, Andrea Romizi e Gianluca Tuteri, Gabriele Giottoli, assessore allo sviluppo economico e alla partecipazione attiva del Comune di Perugia, Laura Rondini, rappresentante del Comitato Largo Madonna Alta. Tra gli interventi del dibattito, coordinato dalla giornalista Cristiana Mapelli, anche quello della maestra Sabrina Pacioselli della scuola statale Santucci, in rappresentanza del dirigente scolastico del II Circolo di Perugia, il professor Jacopo Tofanetti. Nel portare i suoi saluti, il sindaco Romizi ha sottolineato come questa ’idea “preziosissima” di rivitalizzazione dei quartieri stia prendendo forma. “La prima risorsa di una comunità – ha sottolineato Romizi – sono le persone; dobbiamo pensare a una formula nuova per assaporare il piacere di stare insieme”. Ecco Perugia Open District e le sue declinazioni. “L’idea di questa iniziativa – ha spiegato l’assessore Giottoli – è di far tornare le persone nelle piazze, nelle strade, farle uscire dalla paura di stare insieme che abbiamo avuto. La tematica è estremamente importante: c’è bisogno di contatto, perché come abbiamo visto nelle ultime elezioni, la partecipazione dei cittadini è sempre più scarsa ed è un peccato. Queste feste, organizzate con i cittadini e dai cittadini, fanno parte di un progetto, Perugia Open District, molto più ampio; si tratta di eventi non calati dall’alto ma che partono dalle associazioni di quartiere”. Un modo per favorire la socialità e, quindi, il benessere delle persone. “In questi eventi – ha spiegato Tuteri, vice sindaco  – il benessere dei cittadini è un elemento importante. La scienza ci aiuta a capire i bisogni della gent:, noi abbiamo dei gratificanti naturali qui riuniti: stare insieme agli altri, mangiare, dissetarsi, accudire. Tutto questo contribuisce ad addolcire le amarezze della vita quotidiana; per tale motivo vogliamo che la gente si riappropri di questi momenti vissuti in comunità. Vogliamo, in sostanza, risuscitare quella solidarietà e quello stare insieme che appartenevano ai quartieri fino a qualche decennio fa”. “Siamo un comitato giovane – ha spiegato Rondini –, nato in piena pandemia con l’obiettivo di riqualificare il territorio. Abbiamo organizzato una prima raccolta fondi nel 2021 che ci ha permesso di realizzare un parco giochi a disposizione del quartiere. Quest’anno ci siamo messi in moto con altre attività ed è caduta a proposito la chiamata dell’assessore Giottoli; il nostro ruolo è stato di fare da collante tra l’amministrazione comunale e il quartiere per portare idee che riempissero il programma. L’evento è tutto fatto da persone e attività commerciali del quartiere, tutto è diventato realtà in pochissimi giorni con un grande riscontro da parte dei cittadini”. Tra le iniziative del Comitato, è attiva una seconda raccolta fondi, con la scuola Santucci, per la riqualificazione dell’area verde antistante l’istituto. La maestra Pacioselli ha ricordato come quello di Madonna Alta sia un territorio molto vivo, in cui c’è fluidità, attenzione e accoglienza delle idee e come i bambini siano i primi osservatori del contesto, consapevoli di ciò che li circonda.

Foto a cura di Avi News

Tags: madonnaaltaperugia&friends
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione cultura: martedì 5 luglio alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

Dal 2 al 17 settembre torna la Sagra Musicale Umbra ispirata al tema “Madri”

Articolo Successivo
Dal 2 al 17 settembre torna la Sagra Musicale Umbra ispirata al tema “Madri”

Dal 2 al 17 settembre torna la Sagra Musicale Umbra ispirata al tema "Madri"

Ultimi articoli

Polizia locale: tre le sanzioni elevate nei controlli antiprostituzione a Ponte San Giovanni

Approvato il progetto Ecoisole informatizzate per la raccolta differenziata a Ponte San Giovanni

17 ore fa
33
Rendiconto 2020

II commissione, parere favorevole sul bilancio consolidato e sulla variazione di bilancio per la riqualificazione del Curi

18 ore fa
14
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

III commissione: giovedì 28 settembre la seduta

19 ore fa
12
Case Bruciate: inaugurata la sede della scuola dell’infanzia Lampada Magica e del nido Aquilone-Pinocchio

Case Bruciate: inaugurata la sede della scuola dell’infanzia Lampada Magica e del nido Aquilone-Pinocchio

19 ore fa
63
L’OGGI. A Ponte San Giovanni le giovani generazioni protagoniste di un nuovo spazio per la creatività e la partecipazione

L’OGGI. A Ponte San Giovanni le giovani generazioni protagoniste di un nuovo spazio per la creatività e la partecipazione

19 ore fa
26

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.