• Redazione
  • Scrivici
martedì, 7 Febbraio 2023 - 6:03 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Perugia e l’Unità d’Italia, domani iniziano le celebrazioni in ricordo del XIV settembre 1860

Si parte dal cimitero monumentale con la cerimonia in omaggio ai Caduti. Programma articolato in due giornate

di Redazione PerugiaComunica
13 Settembre 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, Giunta, in Evidenza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Perugia e l’Unità d’Italia, domani iniziano le celebrazioni in ricordo del XIV settembre 1860
0
CONDIVISIONI
56
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Iniziano domani le celebrazioni promosse dal Comune di Perugia, con il supporto di un comitato ad hoc, per la ricorrenza del 14 settembre 1860, che da quest’anno si inserisce ufficialmente nel novero delle commemorazioni cittadine. L’amministrazione comunale ha infatti voluto riconoscere anche formalmente il valore della data in cui granatieri e bersaglieri liberarono Perugia dalle truppe pontificie facendo irruzione da Borgo Sant’Antonio.

Gli eventi in programma, che proseguiranno domenica 18 settembre, vedono il coinvolgimento dell’Associazione Borgo Sant’Antonio-Porta Pesa, in collaborazione con il Comando regionale dell’Esercito italiano, l’Associazione Nazionale Bersaglieri e l’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna, tutte realtà che da quasi dieci anni contribuiscono a mantenere viva la ricorrenza.

Di seguito il programma.

 

MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE

 

Celebrazioni ufficiali:

 

Ore 9,00

 

Cimitero monumentale di Perugia – Cerimonia al Monumento che ricorda i caduti del XIV Settembre 1860.

 

Ore 10,00

 

Porta Sant’Antonio – Deposizione di una corona presso Porta Sant’Antonio, dalla quale entrarono i Bersaglieri nel 1860, alla presenza delle autorità civili e militari.

 

Ore 10,40

 

Porta Santa Margherita – Deposizione di una corona a ricordo dei Granatieri di Sardegna che combatterono a Porta Santa Margherita, alla presenza delle autorità civili e militari.

 

Ore 11,30

 

Via XX Settembre – Parco della Verbanella – Omaggio al Monumento ai Bersaglieri.

 

DOMENICA 18 SETTEMBRE

 

I Bersaglieri al Borgo:

 

ore 10,30

 

Porta Sant’Antonio – Cerimonia presso Porta Sant’Antonio dalla quale entrarono i Bersaglieri nel 1860.

 

ore 11,00

 

Chiesa di Sant’Antonio Abate – Santa Messa per la Pace.

 

ore 11,45

 

Corso bersaglieri – Sfilata ed esibizione della Fanfara Umbria dei Bersaglieri a Borgo Sant’Antonio e Porta Pesa.

 

Ore 12,30

 

Via del Cane – Pasta tricolore al Borgo offerta dalla APS Borgo Sant’Antonio Porta Pesa.

 

I Bersaglieri e i Granatieri incontrano la città:

 

ore 15,45

 

Ritrovo della Fanfara dei Bersaglieri presso Porta Sant’Antonio per la sfilata sino al centro città.

 

Ritrovo della Brigata dei Granatieri di Sardegna in Corso Cavour alta.

 

ore 16,00

 

Saluto della Fanfara dei Bersaglieri al Borgo e partenza percorrendo Corso Bersaglieri, via Pinturicchio, Arco Etrusco, via Rocchi sino a piazza IV Novembre.

 

ore 16,00

 

Saluto della Musica dei Granatieri a Borgo XX Giugno e partenza percorrendo Corso Cavour alta, via Marzia, via Baglioni (con sosta davanti alla lapide in memoria del Tenente Leopoldo Pellas) sino a piazza IV Novembre.

 

ore 16,30

 

Piazza IV Novembre – Saluto delle Autorità.

 

ore 17,00

 

Sfilata dei Bersaglieri e dei Granatieri in Corso Vannucci sino a piazza della Repubblica dove è prevista l’esibizione della Fanfara dei Bersaglieri e della Musica dei Granatieri.

 

 ore 18,30

 

Corso Bersaglieri, chiesa di Sant’Antonio Abate – “XIV Settembre 1860 – Liberazione di Perugia”. Concerto-Spettacolo sul Risorgimento. Paola Stafficci soprano, Alessandro Zucchetti tenore, Manuel Massidda baritono, Paolo Braconi voce recitante, Stefano Ragni pianista accompagnatore. Arie, Duetti del melodramma italiano del’800. Testimonianze poetiche e letterarie su personaggi e fatti del Risorgimento.

 

 

Tags: bersagliericelebrazioni 14 settembre 1860granatieriPerugiarisorgimentounità d'Italia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione bilancio: mercoledì 14 settembre alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

Polizia locale: denunciati tre rumeni per falso e tentata truffa

Articolo Successivo
Notte di controlli nella zona di Fontivegge e nel centro storico per le forze dell’ordine.

Polizia locale: denunciati tre rumeni per falso e tentata truffa

Ultimi articoli

Disagi uffici postali: positivo il sì del Consiglio sulla convocazione di un tavolo di concertazione

Mencaglia (FdI): “Il sì del Comune di Perugia per tornare a legittimare pienamente la festa del 4 novembre”

13 ore fa
16
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Il Consiglio comunale approva all’unanimità l’odg di Mencaglia sul IV novembre

13 ore fa
17
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Approvata variazione di bilancio per recepire finanziamenti del Pnrr

13 ore fa
15
Ricevuto l’Ambasciatore italiano in Svizzera. Possibile presenza di Perugia alla festa nazionale del 2 giugno

Ricevuto l’Ambasciatore italiano in Svizzera. Possibile presenza di Perugia alla festa nazionale del 2 giugno

14 ore fa
20
Il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Macerata accolti a Palazzo dei Priori

Il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Macerata accolti a Palazzo dei Priori

16 ore fa
26

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.