• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 2 Febbraio 2023 - 7:05 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Perugia al tempo di Dante

Conferenza del professor Alberto Grohmann

di PerugiaComunica
14 Settembre 2021
in Cultura — Eventi — Turismo, Marketing
Tempo di lettura:2 min.
A A
Perugia al tempo di Dante

Conferenza, Perugia al tempo di Dante

0
CONDIVISIONI
125
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ una trattazione approfondita, fitta di riferimenti e citazioni, quella che il professor Alberto Grohmann ha tenuto, giovedì pomeriggio 9 settembre alla Sala dei Notari. Trattazione dotta, a tratti commossa, come riconosce lo stesso studioso ottantenne, ormai cieco, capace di parlare impeccabilmente a braccio per oltre un’ora, nella sala che rappresenta uno degli esempi più fulgidi dello splendore perugino di epoca comunale.

D’obbligo la citazione dell’XI canto del Paradiso. A memoria Grohmann recita i famosi versi con cui Dante, nel descrivere i luoghi di San Francesco, cita Perugia.

Ma perché Dante si sofferma su Perugia?

Perché tra il Duecento e la prima metà del Trecento Perugia è una delle città più famose e popolose d’Italia, parliamo di 30.000 mila abitanti, un vasto territorio costellato di insediamenti umani: ville castelli e borghi.

È il paesaggio tipico del centro Italia, una città, un territorio dove si producono materie prime e beni, Perugia è un grande centro internazionale di interscambio, almeno fino alla prima metà del Trecento prima della grande peste di Milano. 

La città ha un enorme sviluppo economico, demografico, sociale e culturale anche grazie alla circolazione di soggetti che provengono da posti assai lontani, creando un crogiolo di diversità e novità.

Il Comune di Perugia nel 1234 fa incidere una pietra della giustizia che abolisce i vincoli feudali e impone a tutti i soggetti il pagamento di un’imposta.

Quello di Perugia è uno dei primi Comuni d’Italia a redigere un catasto dei beni mobili e immobili sui quali pagare le tasse in proporzione della ricchezza di ognuno.

Addirittura lo statuto Perugino del 1279 delibera che chiunque, proveniente dal contado o da distretti limitrofi, abiti a Perugia da almeno dieci anni, ha diritto di essere riconosciuto cittadino di Perugia, una sorta di ius soli ante litteram.

Perugia in quell’epoca è paragonabile solo a Siena e Firenze, come economia, importanza, sviluppo sociale e culturale.

I maggiori artisti e architetti dell’epoca, come Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio, sono chiamati a Perugia per costruire i monumenti e i simboli di questo periodo sfolgorante. Le formelle marmoree della Fontana Maggiore rappresentano una specie di Enciclopedia della cultura medievale; lo spazio ellittico tra la base Colle del Sole e Colle Landone si apre e si chiude con due splendide fontane, di cui la seconda andata purtroppo distrutta.

Così come persi sono molti dei più bei dipinti del Duecento, distrutti o ricoperti negli anni, al cambiare delle mode. 

Questo periodo, che conosciamo ancora poco, è stato studiato in economia, a conferma delle teorie economiche di stampo keynesiano, come testimonianza del fatto che l’espansione economica si realizza solo nelle società che riescono a far crescere i ceti medi riducendo le distanze tra grandi ricchezze e grandi povertà.

Se è vero – conclude Grohmann – che il Rinascimento è stata un’età magnifica in campo artistico e architettonico, la diffusa disparità economica tra ceti è una delle cause della crisi economica della società rinascimentale.

Nella Perugia fra Duecento e Trecento le fontane, i palazzi pubblici, l’università, e più tardi l’ospedale, rappresentano gli elementi più alti di una comunità. Una comunità che avverte il bisogno che tutto ciò sia pubblico e a spese della collettività.

Tags: bibliotechecomunaliperugiaculturaDantedanteinumbriaPalazzo della PennaPerugiaturismo
CondividiTweet
Articolo Precedente

Restauro dei fasci littori al mercato coperto: depositata un’interrogazione dei gruppi di opposizione di centro-sinistra

Articolo Successivo

Vasta operazione antidroga della Guardia di Finanza a Ponte San Giovanni

Articolo Successivo
Vasta operazione antidroga della Guardia di Finanza a Ponte San Giovanni

Vasta operazione antidroga della Guardia di Finanza a Ponte San Giovanni

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione urbanistica: approvato l’odg di Fioroni sulla riapertura di locali per il pubblico spettacolo

5 ore fa
93
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

11 ore fa
37
Due nuove mense scolastiche nelle primarie di Casa del Diavolo e Colle Umberto

Approvati dalla giunta gli schemi di convenzione per la realizzazione delle mense scolastiche

1 giorno fa
26
Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

1 giorno fa
12
Interventi finanziati con risorse del Pnrr e tutela della legalità: siglato protocollo d’intesa tra Comune di Perugia e Comando provinciale della Gdf

Il Comune cerca partner per elaborare progetti a favore dell’inclusione dei giovani “Neet”

1 giorno fa
34

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.