• Redazione
  • Scrivici
sabato, 30 Settembre 2023 - 4:53 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Perugia 1416, svelato il palio d’artista 2023: vince Alessandro Sciscione

Allo studente dell'Aba i 500 euro messi in palio dall'Associazione

di Redazione PerugiaComunica
24 Maggio 2023
in Cultura — Eventi — Turismo, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Perugia 1416, svelato il palio d’artista 2023: vince Alessandro Sciscione
0
CONDIVISIONI
101
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Svelato questa mattina, 24 maggio, nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso le logge di Braccio in piazza IV novembre, il palio che i rioni di Perugia si contenderanno nel corso della edizione 2023 della rievocazione storica Perugia 1416 in programma dall’8 all’11 giugno.

È l’opera di Alessandro Sciscione, “Il sogno è dell’anima, il pensiero è dello spirito”, a vincere il concorso indetto dall’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e riservato agli studenti iscritti. Sciscione, al primo anno di pittura, si aggiudica così anche il premio di 500 euro, offerto dall’associazione Aps Perugia1416.

A decretare l’opera vincitrice del bando è stata la commissione composta da: Tiziana D’Acchille, direttrice dell’Accademia; Maria Teresa Severini, presidente associazione Aps Perugia 1416 e presidente di giuria; Domenico Ferrera, direttore amministrativo dell’Accademia; Roberta Ricci, consigliere comunale delegata dell’assessore del Comune di Perugia, Leonardo Varasano; Giovanni Timpani, docente di incisione dell’Accademia, responsabile artistico nominato dall’Accademia; Alexio Maria Bachiorri e Riccardo Bachiorri dell’Associazione APS Perugia 1416.

Letti ed analizzati i relativi concept dei cinque progetti partecipanti, la Commissione ha decretato con votazione unanime il vincitore del bando 2023. Ha valutato positivamente, dal punto di vista tecnico e interpretativo, l’opera di Alessandro Sciscione, con la seguente motivazione: “Stilisticamente è l’elaborato che meglio si adatta alle esigenze interpretative dell’Associazione Perugia 1416 perché nelle motivazioni ha preso quali punti di riferimento la pittura a fresco e ad olio presente a Perugia, rielaborando autonomamente la figura del Grifo in una composizione che richiama simboli e colori dell’epoca”.

Alla conferenza hanno partecipato la presidente Teresa Severini, la consigliera Roberta Ricci, il prof. Stefano Mosena dell’Aba ed, ovviamente, il vincitore del concorso Alessandro Sciscione.

La presidente Severini, aprendo i lavori, ha parlato di edizione della “ripartenza” in cui il corteo, in grande stile, tornerà a punteggio.

In merito al concorso ha confermato la scelta unanime della giuria che ha premiato l’iconografia profondamente legata ai simboli di Perugia (il Grifo, la città, i Rioni) nonché il messaggio sotteso all’immagine che suggerisce un senso di protezione del Grifo nei confronti della sua città. Severini ha ribadito che quella di mettere a concorso tra i giovani studenti dell’Aba la realizzazione del palio rappresenta una precisa scelta perché è da stimolo affinché i partecipanti studino e si impegnino a fare sempre meglio.

Roberta Ricci, consigliere comunale delegato dal sindaco per Perugia 1416, ha ricordato che la svelatura rappresenta per sua natura il primo atto ufficiale della rievocazione in programma il prossimo giugno. In merito al concorso ha posto l’accento sull’importanza del rapporto che lega Perugia 1416 ed il Comune di Perugia all’Accademia di Belle Arti, istituzione che rappresenta un fiore all’occhiello per la città.

“E’ motivo di soddisfazione che tanti giovani abbiano deciso di mettersi in gioco ogni anno partecipando al concorso “Palio d’artista”, creando autentici capolavori come quello di questa edizione. Ricordo che oltre a quello di Alessandro, risultato poi vincitore, abbiamo avuto l’occasione come giuria di valutare opere di grande qualità a conferma del talento dei partecipanti”.

Per Ricci l’elemento centrale di Perugia 1416 è la sinergia con i giovani che avranno il compito di far crescere in futuro la manifestazione. Un evento cui l’Amministrazione Comunale tiene molto come confermano i numerosi tavoli di lavoro che si sono svolti negli ultimi mesi con l’obiettivo di organizzare al meglio l’edizione 2023.

ECCO L’ABSTRACT DELL’OPERA

La proposta per il concorso consiste in un dipinto ad olio su tela raffigurante un Grifo che si erge sulla città di Perugia. La tecnica di realizzazione è la pittura ad olio su tela con l’intento di riproporre una delle più affascinanti e praticate tecniche pittoriche della storia dell’arte.

La scelta cromatica si basa sui colori e sulle tonalità del ciclo di affreschi presenti nella sala dei Notari realizzato dal maestro del Farnetto e, successivamente, da Matteo Tassi. La veduta della città di Perugia è liberamente ispirata all’affresco del pittore perugino Benedetto Bonfigli.

Gli stemmi dei 5 rioni di Perugia coronano la scena.

Il Grifo diventa metaforicamente protettore e sorvegliante della città. La sua coda sta come ad abbracciare parte di edifici, come farebbe un drago nel suo nido con le proprie uova o con il proprio tesoro. Per la figura del Grifo sono state prese in considerazione diverse iconografie presenti in città con particolare attenzione alla scultura bronzea del Grifo presente nel monumento dedicato ai caduti del XX giugno realizzato dallo scultore Giuseppe Fringuelli.

Fu proprio dal monumento ai caduti che Alda Capitini fece partire la storica marcia della pace nel 1961. Vorrei ricordarlo con una sua bellissima citazione: “il sogno è dell’anima, il pensiero è dello spirito”.

 

1 di 9
- +

 

Tags: paliopaliodartistaperugia1416
CondividiTweet
Articolo Precedente

III commissione, giovedì 25 maggio la seduta

Articolo Successivo

Accolti a Palazzo dei Priori i nuovi partner giapponesi dell’azienda perugina IPI

Articolo Successivo
Accolti a Palazzo dei Priori i nuovi partner giapponesi dell’azienda perugina IPI

Accolti a Palazzo dei Priori i nuovi partner giapponesi dell'azienda perugina IPI

Ultimi articoli

Via libera della IV commissione all’odg sull’adesione alla piattaforma Cude

“L’Umbria non è una regione per giovani”

13 ore fa
79
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

Approvato in commissione odg a sostegno di Julian Assange e della libertà di stampa e di informazione

13 ore fa
9
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

I commissione, parere favorevole sulle modifiche al regolamento di polizia mortuaria

15 ore fa
15
Depositato odg su “Azioni di sostegno per il caro bollette”

“Insediata la consulta per la famiglia, un utile strumento per il confronto tra associazioni ed istituzioni”

15 ore fa
16
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

V commissione: seduta il 2 ottobre

15 ore fa
8

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.