• Redazione
  • Scrivici
sabato, 21 Maggio 2022 - 12:20 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo Marketing

Perugia 1416, Perugia, Assisi e Spoleto protagoniste della docufiction

Nel 2022 si punta a completare la trilogia

di Redazione PerugiaComunica
21 Settembre 2021
in Cultura — Eventi — Turismo, Marketing
Tempo di lettura:2 min.
A A
Perugia 1416, Perugia, Assisi e Spoleto protagoniste della docufiction
0
CONDIVISIONI
45
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da Perugia ad Assisi, fino a Spoleto, per raccontare le vicende al tempo di Braccio Fortebracci, quindi il territorio umbro e gli antichi mestieri. La seconda parte della docufiction Braccio 3.0, presentata alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, è un prequel che mette in risalto e approfondisce la storia e le cause che hanno portato alla battaglia di Sant’Egidio, mettendo in luce l’arco di tempo dal 1393 al 1416. Tutto incentrato su un attento lavoro di ricerca, portato avanti in maniera corale da professionisti del settore e appassionati delle rievocazioni. Sullo sfondo, tanti i luoghi immortalati dalle telecamere: dalla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, al Nobile Collegio della Mercanzia, alla Rocca Paolina, al Museo-laboratorio di tessitura a mano Giuditta Brozzetti, alle terre lungo il fiume del castello dell’Oscano, al bosco di San Francesco, ad Assisi, e nello stesso territorio, il Castello di San Gregorio, fin dentro il Museo della Rocca Albornoz di Spoleto.

Tantissimi i rionali coinvolti: almeno un migliaio quelli che hanno dato vita all’edizione 2021 di Perugia 1416, denominata anche quest’anno MedievalWeb; quasi un centinaio, invece, quelli che hanno preso parte alla docufiction, tra “attori” e staff tecnico, riprese, etc. Un “esercito” di volontari che hanno voluto sostenere il progetto portando in scena i contenuti dei documenti d’archivio, con la scenografia e la ricostruzione storica a cura della Compagnia del Grifoncello.

Una produzione video realizzata dall’APS Perugia 1416 che, nonostante le difficoltà legate al Covid-19, ha volutamente scelto di girare le scene nel periodo estivo e in alcuni luoghi particolari, al di fuori dei confini di Perugia. La docufiction va così a concludere, insieme alla prossima inaugurazione della nuova sede della Associazione, e alla chiusura della mostra di costumi storici contestuale ad “Altera Effigies III” e all’asta di beneficenza dalle fotografie esposte, la sesta edizione di Perugia1416, iniziata a giugno.

La presentazione si è tenuta in realtà con un doppio appuntamento: la mattina per la stampa, la sera per il pubblico. 

Visto il successo, per il prossimo anno è già in programma una terza puntata che andrà a completare la trilogia che affronterà, in toto, il prima, durante e dopo l’avvento di Braccio Fortebracci.

Poiché le restrizioni agli assembramenti, contro il Covid-19, obbligano gli eventi ad un’organizzazione con ingresso contingentato, la docufiction verrà trasmessa su piccolo schermo di UmbriaTV, giovedì 23 settembre alle ore 21.30; sarà poi visibile online nei canali social Ytube, Facebook, Instagram e nel sito con rimando al canale YouTube Perugia1416.

 

Tags: bracciofortebraccidocufictionmedioevoperugia1416storiadiperugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

II Commissione Bilancio, la seduta mercoledì 22 settembre alle 9,30

Articolo Successivo

L’Acea Cus Rugby Perugia si presenta alla città

Articolo Successivo
L’Acea Cus Rugby Perugia si presenta alla città

L'Acea Cus Rugby Perugia si presenta alla città

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

Commissione urbanistica: approvato l’odg sul nodo di Perugia e raddoppio rampe di Ponte San Giovanni

21 ore fa
12
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Commissione affari istituzionali: approvate le modifiche ad alcuni regolamenti

2 giorni fa
7
Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

2 giorni fa
57
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Nucleo decoro urbano di Fontivegge: due denunce per spaccio in piazza del Bacio

3 giorni fa
15
Esonero per le famiglie dal pagamento del trasporto scolastico e della mensa

Progetti da inserire nel fascicolo delle offerte culturali e delle opportunità educative

3 giorni fa
96

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.