• Redazione
  • Scrivici
sabato, 21 Maggio 2022 - 11:35 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Perugia 1416: il palio 2021 donato dai rioni alle associazioni del centro storico

Durante la cerimonia di domenica 6 giugno consegnate le chiavi della città a Braccio

di Redazione PerugiaComunica
7 Giugno 2021
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:3 min.
A A
Perugia 1416: il palio 2021 donato dai rioni alle associazioni del centro storico
0
CONDIVISIONI
31
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il momento clou dell’edizione 2021 di Perugia 1416 è andato in scena domenica 6 giugno alla Sala dei Notari, tra l’interno e l’esterno della magnifica cornice di Palazzo dei Priori, con una suggestiva rievocazione della consegna delle chiavi della Città a Braccio Fortebracci, alias Alexio Bachiorri. Accompagnato dal drappello della Compagnia del Grifoncello, è stato accolto dalla reggenza comunale, dalle delegazioni dei Rioni, dall’Alfiere di Montone e dai tanti rionali che in costume hanno preso parte all’evento, scandito dal ritmo dei tamburini. Un momento carico di emozione, che ha visto anche l’assegnazione del premio al Magnifico Rione di Porta Santa Susanna, per il primo posto raggiunto nel concorso dei cortometraggi, l’iniziativa dove i cinque rioni della città hanno scelto di sfidarsi cimentandosi attraverso l’interpretazione di storie medievali legate al proprio territorio di appartenenza. Con grande emozione hanno ricevuto per mano del nipote di Marco Rufini, Gregorio, scrittore del libro di successo “Quasi re”, dal quale la manifestazione ha preso vita, e a cui è stato dedicato il premio, un piatto in ceramica raffigurante Braccio Fortebracci realizzato dalla bottega d’arte F.lli Mari maioliche di Deruta.

Dopo la cerimonia della consegna delle chiavi, l’evento è proseguito con l’assegnazione del Palio 2021, che quest’anno, di comune intento, i Rioni hanno deciso di donare alle associazioni Consorzio Perugia in Centro, Perugia Futura e Confraternita del Sopramuro, che a sorpresa hanno contraccambiato, attraverso i rappresentanti Sergio Mercuri, Paolo Mariotti, Alessandro Granieri e Giuseppe Capaccioni, donando a Perugia 1416 un quadro realizzato da Gianmaria Pierini. L’opera, raffigurante l’ascesa di Braccio a Perugia, a cavallo, è stata realizzata per la futura sede dell’associazione, destinata a diventare la “casa dei Rioni e delle associazioni”. Presenti anche il Sindaco di Perugia, Andrea Romizi, la vice presidente del consiglio comunale Roberta Ricci (delegata a Perugia 1416), e il coordinatore artistico, Stefano Venarucci.

“Questa VI edizione – ha commentato a margine della tre giorni, la presidente dell’associazione Perugia 1416, Teresa Severini, presidente dell’Associazione – è stata caratterizzata da un crescendo di contenuti, di partecipazione attiva dei Rionali e, soprattutto, da un forte senso di comunità riuscendo a prevalere sulle difficoltà, notevolissime, della sua preparazione. È stato ancora un esempio di come riuscire a trasformare la difficoltà in opportunità. Il tutto, naturalmente, nel segno della speranza di tornare quanto prima ad una vita normale. E ad abbracciarci, parlarci guardandoci negli occhi, litigare perfino, se occorre, ma in presenza! Oltre ai tanti contenuti tra musica, racconti per bambini con l’attore cantastorie Mirko Revoyera e show-cooking medievale, il clou della sfida, quella dei cortometraggi, ha messo insieme ricerca storica, coreografia, recitazione, e coinvolgimento, stringendo ancora di più i rapporti tra i Rionali. E poi ancora emozione: nel pieno della rievocazione storica della consegna delle chiavi della città a Braccio, con la Reggenza e i rappresentanti dei Rioni schierati, la premiazione del concorso dei corti intitolato, con gratitudine, al caro amico Marco Rufini, appassionato e profondo conoscitore di Braccio Fortebracci e del suo contesto, autore di Quasi Re e genitore, insieme a noi, di questa manifestazione. Toccante la consegna del premio con i suoi familiari, al rione vincitore, il MRPS Susanna. Ma nel fuoco d’artificio dell’ultima giornata, prima del lancio del trailer della docu-fiction che uscirà a settembre, un altro grande gesto: la donazione del palio ai “mercatores”, con richiamo simbolico all’arte dei mercanti: il palio 2021, non giocato, per unanime volontà del Consiglio Direttivo della Associazione, è stato donato ai commercianti del centro storico. Un messaggio profondo di vicinanza verso gli operatori, commercianti e ristoratori, e idealmente verso tutti quanti hanno dovuto affrontare gravi e ripetute incertezze e restrizioni causate dalla pandemia resistendo fino allo stremo, perché il messaggio di speranza volga verso un orizzonte sereno. Non c’è divisione tra i Rioni nel palio di Agnese Pierotti, l’autrice, ma unione; ed è la stessa che auspichiamo sempre più stretta tra le diverse Associazioni, Consorzio Perugia in centro, Perugia Futura e Confraternita del Sopramuro nella consegna del Palio 2021. Il Palio, appunto, della speranza”.

Poi alla fine, il lancio del trailer della docu-fiction Braccio 3.0 (vol 2.), che uscirà a settembre. Si è chiusa dunque così l’edizione #medievalWeb di Perugia, 1416, rimodulata causa Covid-19, tra reale e virtuale. Appuntamento a giugno 2022, dal 10 al 12. Tutte le iniziative sono fruibili online nei canali social Facebook, Instagram e YouTube di Perugia1416.

Tags: braccioperugia1416rioni
CondividiTweet
Articolo Precedente

Dritto e rovescio: la mostra di pittura all’ex ospedale della Misericordia dal 12 giugno al 4 luglio

Articolo Successivo

Minimetrò, dal 7 giugno riprende il servizio dopo la manutenzione

Articolo Successivo

Minimetrò, dal 7 giugno riprende il servizio dopo la manutenzione

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

Commissione urbanistica: approvato l’odg sul nodo di Perugia e raddoppio rampe di Ponte San Giovanni

20 ore fa
12
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Commissione affari istituzionali: approvate le modifiche ad alcuni regolamenti

2 giorni fa
7
Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

2 giorni fa
56
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Nucleo decoro urbano di Fontivegge: due denunce per spaccio in piazza del Bacio

3 giorni fa
15
Esonero per le famiglie dal pagamento del trasporto scolastico e della mensa

Progetti da inserire nel fascicolo delle offerte culturali e delle opportunità educative

3 giorni fa
96

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.