• Redazione
  • Scrivici
martedì, 21 Marzo 2023 - 2:44 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Ottima partecipazione al primo evento di “Prospettiva Pasolini” per il centenario della nascita del grande scrittore

Inaugurata la mostra nella Biblioteca Augusta alla presenza dell'assessore alla cultura del Comune di Perugia, Leonardo Varasano

di Redazione PerugiaComunica
5 Marzo 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
Ottima partecipazione al primo evento di “Prospettiva Pasolini” per il centenario della nascita del grande scrittore
0
CONDIVISIONI
103
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ottima partecipazione oggi, sabato 5 marzo, all’inaugurazione della mostra nella Biblioteca Augusta che Perugia dedica a Pier Paolo Pasolini. In coincidenza con il centenario della nascita dell’intellettuale (5 marzo del 1922) prende così il via “Prospettiva Pasolini”, il programma con cui il capoluogo umbro, grazie alla collaborazione tra l’Università degli Studi e l’assessorato alla cultura del Comune, celebra questo importante anniversario fino alla fine di giugno.

Alla mostra allestita nella Biblioteca Augusta e in quella che dall’11 marzo aprirà i battenti nella Biblioteca di San Matteo degli Armeni sarà possibile leggere quanto scritto dal Pasolini editorialista “scomodo” e quanto detto dal Pasolini intervistato da intellettuali come Ferdinando Camon o giornalisti come Furio Colombo (al quale rilasciò l’ultima intervista, poco prima di essere ucciso), con un’aggiunta significativa riguardo ai contatti che legano lo scrittore all’Umbria: l’amicizia con il poeta perugino Sandro Penna, la partecipazione a una importante edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto nella quale conosce Ezra Pound, senza contare lo storico rapporto con la Pro Civitate Christiana di Assisi.

Alle mostre si accompagnerà un ciclo di conferenze volte a indagare i molteplici aspetti dell’attività di Pasolini: dai suoi rapporti con intellettuali e scrittori (Longhi, Moravia, Pound, Penna), alla sua attività di regista caratterizzata da una profonda conoscenza dei classici antichi e medievali, al suo ruolo di opinionista sempre pronto a denunciare il genocidio culturale, antropologico, ambientale della società dei consumi. La prima conferenza, con Francesca Tuscano, è prevista il 16 marzo alla Sala dei Notari.

A queste iniziative si affianca un progetto cinematografico originale di Vittoria Corallo, realizzato con gli studenti dell’Università, che si propone di osservare, alla stregua di quanto fatto da Pasolini con la periferia romana, il quartiere perugino di Ponte San Giovanni, con i suoi luoghi e i suoi abitanti.

Il programma delle iniziative per celebrare il centenario della nascita di Pasolini è stato presentato dall’assessore alla cultura Leonardo Varasano, da Roberto Rettori, delegato del rettore dell’Università degli studi per il settore orientamento, tutorato e divulgazione scientifica e dal professore Carlo Pulsoni, sempre dell’ateneo perugino.



Tags: centenariocomune di perugiaLeonardo Varasanoprospettiva pasoliniunipg
CondividiTweet
Articolo Precedente

Presentato il programma di “Prospettiva Pasolini”. Da domani la mostra nella Biblioteca Augusta

Articolo Successivo

Una marcia dei Sindaci per dire no alla guerra

Articolo Successivo
Una marcia dei Sindaci per dire no alla guerra

Una marcia dei Sindaci per dire no alla guerra

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Ripensare la Nazione, tra memorie e futuro: l’incontro il 3 aprile in sala dei Notari

10 ore fa
6
Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

14 ore fa
6
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

15 ore fa
44
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

15 ore fa
17
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

15 ore fa
25

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.