• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 5:06 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Notti magiche, bilancio positivo: ora la rassegna è di scena a Collestrada

Varasano: "il cinema è uno dei contrafforti dell'estate perugina"

di Redazione PerugiaComunica
7 Luglio 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Notti magiche, bilancio positivo: ora la rassegna è di scena a Collestrada
0
CONDIVISIONI
65
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolto nel corso della mattinata del 7 luglio presso il salone d’Apollo di palazzo della Penna, la conferenza stampa per fare il punto sulla terza edizione dell’arena cinematografica itinerante “Notti magiche”, progetto nato dalla cooperazione fra le sale cittadine, con il contributo del Comune di Perugia. Dopo la prima tappa (21-30 giugno) presso il giardino del tempio di San Michele Arcangelo a ridosso del Cassero, attualmente l’iniziativa è in corso nel borgo antico di Collestrada dove rimarrà fino al 31 luglio. Ad agosto il cinema itinerante si sposterà tra Monteluce (piazza Coppoli) ed un’altra area cittadina ancora da individuare.

A fornire un quadro del progetto sono stati Leonardo Varasano, assessore alla Cultura del Comune di Perugia, ed i rappresentanti dei cinema coinvolti: Mirco Gatti (Cinegatti, ossia Frontone e Melies) Giacomo Caldarelli (Postmodernissimo), Riccardo Bizzarri (Zenith).

In apertura di lavori l’assessore Leonardo Varasano ha ricordato che il progetto dell’area cinematografica itinerante ed integrata è stato inaugurato nel periodo della pandemia, quando solamente all’aperto era consentito assistere agli spettacoli. L’iniziativa ha riscosso un grande successo, risultando format vincente molto gradito dalla cittadinanza. Per questo anche nel 2022 si è deciso di ripresentare l’offerta rendendo la sperimentazione un qualcosa di stabile e prevedendo 3-4 sedi onde evitare un’eccessiva frammentazione.

L’offerta cinematografica perugina, ha spiegato l’assessore, è vasta e di qualità: non vi è solo “notti magiche”, partito nel rione di Porta Sant’Angelo ed ora in scena a Collestrada, ma vi sono anche le proposte del Frontone, del Melies, del Postmodernissimo, variegate e per tutti i “palati”.

Per ciò che concerne l’area itinerante, Varasano ha espresso soddisfazione per il successo riscosso dalla prima tappa presso il tempio di San Michele Arcangelo e per l’apprezzamento che la seconda tappa sta riscuotendo presso il borgo antico di Collestrada, visto che consente di conoscere una parte bellissima della città non da tutti frequentata. Tra le serate da non perdere vi è quella del 12 luglio perché, oltre alla programmazione cinematografica, vi sarà lo spettacolo dell’accademia del Donca. Altro film interessante è Diabolik che idealmente si collega alla mostra, ospitata in questi giorni a palazzo della Penna, per celebrare i 60 anni del personaggio dei fumett,i curata dalla biblioteca delle nuvole.

Il terzo step – ha confermato l’assessore – sarà a Monteluce in piazza Coppoli; a breve verranno rivelate date e programmazioni.

“Insomma “Notti magiche” rappresenta un’offerta che sta diventando stabile e strutturata, assecondando così un desiderio ed una richiesta provenienti dai cittadini. L’elemento più prezioso di questo progetto è la collaborazione ed il coordinamento tra più realtà imprenditoriali della città che hanno scelto di mettersi insieme in forma integrata evitando ogni tipo di sovrapposizione. Insomma il cinema a Perugia è diventato uno dei “contrafforti” dell’estate perugina.

Riccardo Bizzarri (Zenith) ha riferito che la prima tappa in porta Sant’Angelo, resa possibile grazie alla collaborazione con le associazioni locali, ha riscosso un buon successo anche in considerazione della bellezza del luogo. Il bilancio è quindi positivo.

Giacomo Caldarelli (PostModernissimo) ha confermato che la seconda tappa a Collestrada sta evidenziando un buon successo di pubblico, anche perché, visto il luogo in cui si svolge, garantisce un’esperienza totalmente dedicata al cinema.

Quanto alla programmazione propria del PostModernissimo, Caldarelli ha riferito che anche quest’anno si terrà la rassegna “fuori post” nella piazzetta intitolata a Maria Montessori dal 18 al 21 luglio e dal 25 al 28 luglio con ingresso gratuito.

Infine Mirco Gatti ha fatto sapere che la stagione del Frontone sta andando molto bene anche in virtù della pubblicità indiretta legata ad alcuni eventi di prestigio che si sono svolti presso i giardini (Archeofilm festival, Umbria che spacca, ecc.). La rassegna del cinema d’autore, invece, è garantita dal Melies la cui programmazione nel chiostro di San Fiorenzo (via della Viola) proseguirà dopo la pausa per Umbria Jazz.

Tags: cinemacinemazenithmeliesnottimagichepostmodernissimo
CondividiTweet
Articolo Precedente

PalaBarton, sopralluogo in vista dei Campionati europei 2023 di volley maschile

Articolo Successivo

Umbria Jazz: emessa l’ordinanza con provvedimenti di divieto nelle aree di massima sicurezza

Articolo Successivo
Umbria Jazz: emessa l’ordinanza con provvedimenti di divieto nelle aree di massima sicurezza

Umbria Jazz: emessa l'ordinanza con provvedimenti di divieto nelle aree di massima sicurezza

Ultimi articoli

EuroVolley Tour, l’Europeo per Perugia comincia oggi

EuroVolley Tour, l’Europeo per Perugia comincia oggi

13 ore fa
115
Perugia digital twin: la presentazione del gemello digitale della città il 31 maggio in sala dei Notari

Perugia digital twin: la presentazione del gemello digitale della città il 31 maggio in sala dei Notari

15 ore fa
175
Basket C silver: successo del Perugia in gara 1 degli spareggi promozione

Basket C silver: successo del Perugia in gara 1 degli spareggi promozione

15 ore fa
9
Art bonus: nell’elenco 2021 inserite tutte le vetrate della sala dei Notari

Perugino: il racconto musicato sulla vita del divin pittore il 3 giugno in sala dei Notari

15 ore fa
27
Il cerchio tagliato dei suoni: il concerto il 1 maggio in Duomo

Musica dal mondo: i prossimi concerti in programma l’1 e 2 giugno

15 ore fa
17

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.