• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 8 Giugno 2023 - 9:45 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Nel segno di Andrea Camilleri

Ricordo di un grande maestro della letteratura italiana

di PerugiaComunica
24 Marzo 2023
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
Nel segno di Andrea Camilleri
0
CONDIVISIONI
31
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Stamattina, 24 marzo, alla Sala dei Notari, incontro “Nel segno di Andrea Camilleri”. Accolti dall’assessore alla Cultura, Leonardo Varasano, gli studenti dei licei: Scientifico Alessi, Scienze Umane Pieralli e Classico Mariotti si sono  confrontati con Giuseppe Fabiano, autore de “I Quaderni Camilleriani”, con Pasquale Guerra, docente di lettere e con Lucia Fiumi, moglie del compianto Alberto Sironi, regista della fortunatissima serie tv Il Commissario Montalbano. 

Ha moderato l’incontro Annamaria Romano dell’Associazione Culturale Clizia.

Giuseppe Fabiano ha introdotto i ragazzi ad un’analisi attenta e approfondita della vastissima produzione letteraria dello scrittore siciliano recentemente scomparso ricordando come, i numerosi studi e seminari a lui dedicati, costituiscano, per gli appassionati di Camilleri, anche al di là del suo genio letterario, un impegno d’onore affinché la sua scomparsa non coincida con una perdita di interesse, di passione, di studio e anche di gratitudine nei suoi confronti.

Infatti, anche se a molti lettori, e a qualche ricercatore, i romanzi e i racconti di Andrea Camilleri possono esser sembrati modi divertenti per trascorrere il tempo in una lettura poco impegnativa, una più acuta riflessione rivela che quelle opere custodiscono al loro interno strutture narrative che meritano di essere portate alla luce. Offrono spunti per linee di analisi che si riferiscono ad ambiti diversi, la cui trasversalità spazia dall’elemento finzionale e quello della verosimiglianza, da quello favolistico e quello personale, tutti legati alla sensibilità emotiva dell’autore e alla capacità fenomenale di re-inventarsi una lingua – il vigatese – che costituisce forse la sua cifra umana e stilistica più amata.

Il ricco dibattito che ne è scaturito, anche col contributo dei ragazzi, conferma la certezza che la narrativa camilleriana ha ancora tanta ricchezza racchiusa tra le pagine dei suoi romanzi e non solo, poiché non è possibile non prendere in considerazione i suoi contributi culturali, di pensiero, sociologici, rintracciabili attraverso quanto negli anni è stato oggetto di una produzione creativa imponente e inesauribile. Compresa la popolarissima trasposizione in serie TV, magistralmente interpretata da Luca Zingaretti per la regia di Alberto Sironi, di cui è stato ricordato il talento e l’impegno.

 

Tags: culturaNel segno di Andrea CamilleriPalazzo della PennaPerugiascuola giovani
CondividiTweet
Articolo Precedente

Inaugurazione di strada Balanzano dopo i lavori: l’incontro il 25 marzo alle 11

Articolo Successivo

Presentato l’intervento di Urban law Living Lab di Unipg per il progetto ex Turreno del Comune di Perugia

Articolo Successivo
Presentato l’intervento di Urban law Living Lab di Unipg per il progetto ex Turreno del Comune di Perugia

Presentato l'intervento di Urban law Living Lab di Unipg per il progetto ex Turreno del Comune di Perugia

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

II commissione, giovedì 8 giugno la seduta

18 ore fa
16
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Bonus Idrico, richiesta chiarimenti su eventuale mancata applicazione da parte di Umbra Acque”

19 ore fa
28
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Salvaguardare la facoltà dei residenti della Zona 4 di parcheggiare nelle aree di pertinenza ripristinando vincoli e segnaletica dedicata in via Campo Battaglia”

19 ore fa
7
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Chiarimenti sull’area transennata in piazza Partigiani”

19 ore fa
22
Palazzo dei Priori sede del Comune

Giovedì 8 giugno a Perugia una originale marcia per la pace promossa dall’ICPG4

20 ore fa
24

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime question time sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.