• Redazione
  • Scrivici
sabato, 28 Gennaio 2023 - 8:57 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Nei borghi del centro storico ancora la magica atmosfera delle feste tra presepi ed eventi

Ecco le principali proposte delle associazioni fino a metà gennaio: dalle mostre alle tombolate, passando per le rappresentazioni della natività

di Redazione PerugiaComunica
2 Gennaio 2023
in Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza
Tempo di lettura:5 min.
A A
Nei borghi del centro storico ancora la magica atmosfera delle feste tra presepi ed eventi
0
CONDIVISIONI
56
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nei borghi del centro storico di Perugia è ancora possibile vivere la magica atmosfera delle feste natalizie tra arte e tradizione. Cinque associazioni del territorio, coordinate nel Tavolo delle associazioni, animano infatti il centro storico con numerosi eventi e il collaudato format Presepi nei Borghi, che consente di scoprire l’arte presepiale in città. Strade e mura medievali, infatti, diventano location meravigliose per composizioni che raccontano il presepe in modi differenti.

In corso Bersaglieri tutti i giorni si può andare alla scoperta de “La via dei presepi” con le sue installazioni di alta fattura artigianale, tra cui il presepe monumentale Città di Perugia, il presepe delle regioni d’Italia, i presepi in legno e quello realizzato dagli artigiani di San Gregorio Armeno Napoli, per giungere al più grande presepe della provincia nella chiesa di Sant’Antonio abate.

Corso Cavour, invece, diventa scenografia per il presepe vivente itinerante, una rappresentazione con 40 figuranti che si svolgerà il 1°, il 6 e l’8 gennaio.

In via dei Priori, tanti i presepi allestiti nelle chiese, nelle vetrine dei negozi, nella Torre degli Sciri. C’è anche il suggestivo Presepe nella nicchia in piazzetta Santo Stefano, realizzato dall’artista artigiana Monica Grelli.

Numerosi gli eventi proposti dalle associazioni per animare il periodo delle feste, come la mostra allestita in corso Garibaldi nella Domus Pauperum dedicata alle carte da gioco. E, ancora, visite guidate, laboratori per grandi e bambini, spettacoli teatrali e occasioni di incontro, gioco, divertimento nella splendida cornice dei borghi storici di Perugia. Il ricco calendario è consultabile su https://www.borghicentrostoricoperugia.it/natale-alle-porte/.

Tutte le info per visitare i meravigliosi presepi artistici e artigianali nei borghi del centro storico di

Perugia all’indirizzo https://www.borghicentrostoricoperugia.it/

 

 

1 di 5
- +

 

PRESEPI NEI BORGHI – PRESEPI ARTISTICI E ARTIGIANALI

Fino all’8 gennaio

Associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa – Corso Bersaglieri

La Via dei Presepi – La kermesse è curata in prima persona dalla vicepresidente dell’Associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa, Marisa Rosi, che da molti anni ormai si occupa con passione non solo dell’organizzazione dell’evento, ma anche alla creazione artigianale di ogni componente e struttura presente nell’allestimento. Il percorso in corso Bersaglieri parte da un info point, dove si potrà ritirare gratuitamente la brochure della manifestazione.

Si possono ammirare, tra gli altri, il Presepe Monumentale “Città di Perugia” (corso Bersaglieri 54), con gli scorci e i monumenti più significativi del capoluogo umbro, il tradizionale presepe napoletano (corso Bersaglieri 98), il presepe “arabo” (piazzetta del porcellino), il Presepe animato più grande della provincia (chiesa di Sant’Antonio Abate, Corso Bersaglieri), il Presepe antico con statuine dell’800 e il Presepe delle Regioni d’Italia (corso Bersaglieri 30). Novità 2022 è il Presepe delle figure artistiche (corso bersaglieri 44). I presepi sono visitabili tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.00.

 

1- 6 e 8 gennaio

Associazione Borgo Bello – Corso Cavour

Presepe vivente itinerante lungo le vie di Borgo Bello – Il Presepe vivente itinerante sarà allestito nelle vie del borgo e il pubblico sarà condotto a gruppi alla visita delle scene presepiali con la presenza di personaggi in costume. La rappresentazione, che coinvolge circa 40 figuranti, è progettata e realizzata dall’APS Borgo Bello in collaborazione con Caritas Diocesana, Perugia-Città della Pieve

La rappresentazione si svolgerà dalle ore 16.00 alle 19.00.

 

Percorso Presepe: via Fiorenzuola, via del Cortone, via del Persico. Partenza da via Fiorenzuola, lato via Giulia, ogni 30 minuti. Ingresso libero, preferibilmente su prenotazione, al 329 6118813.

 

Fino all’8 gennaio

Associazione Priori – Via dei Priori

I Presepi in Via dei Priori L’associazione Priori propone lungo via dei Priori un percorso alla scoperta dei presepi allestiti da artisti, artigiani, residenti e bambini nei luoghi più suggestivi del borgo. Anche quest’anno è allestito il tradizionale Presepe nella Nicchia in piazzetta Santo Stefano realizzato da Monica Grelli, artigiana artista.

Presepi sono poi allestiti in alcune vetrine delle attività della via.

Via sant’Agata 1 presso il pozzo etrusco/medioevale; via Vermiglioli 3; presepe nella chiesa di san Filippo, presepe nella nicchia esterna della chiesa di Santo Stefano, collezione di presepi nella chiesa di Santo Stefano, presepe nella Torre degli Sciri, presepe allestito dai bambini in via del Poggio, presepe allestito nella chiesa di san Bernardino.

 

EVENTI ASSOCIAZIONI CENTRO STORICO

 

5 gennaio:

Visita guidata a cura di GranTour Perugia (ore 15.30). Alla scoperta della chiesa di San Giuseppe al crocevia, dell’Auditorium marianum e della chiesa della Madonna di Braccio.

Il costo è di 12 euro a persona, gratuito fino a 12 anni. Info e prenotazioni anche su whatsapp 3713116801.

Associazione Borgo Bello – Corso Cavour

 

 

Fino al 6 gennaio:

Mostra “Si gioca con il Borgo. Fante cavallo e re rari ed insoliti. 500 anni di mazzi di carte e giochi da tavolo”. La mostra contiene oltre 400 carte da gioco provenienti da tutto il mondo e di tutte le epoche. Lo scopo è raccontare le carte anche come oggetto artistico e di costume. Visitando “A Natale si gioca con il borgo” si esplora il mondo delle carte da gioco nella sua varietà e nella sua evoluzione dal 1400 ad oggi. Esposti anche altri giochi di Natale del XIX e XX secolo.

Dove: Domus Pauperum, corso Garibaldi 86. Orari di apertura: 10.30 – 13.00; 17.30 – 20.00. Con il contributo di Marco Trinei. A cura di Martina Barro, Cristiana Palma e Marta Petrelli.

Associazione Vivi il Borgo – Corso Garibaldi

 

6 gennaio:

Laboratorio “La befana nel pozzo” (ore 16.00/18.00) con narrazione e ceramica. Voce narrante Elisabetta Moretti (performance all’interno del percorso di Arteterapia). Conduce il laboratorio Monica Grelli. Attività rivolta a bambini e famiglie presso il Laboratorio Mogré Arte &Cultura in via Sant’Agata 1. Gratuito con prenotazione obbligatoria al 36665644.

Associazione Priori – Via dei Priori

 

6 gennaio:

Gran Tombola del Borgo dalle ore 16.00 in corso Bersaglieri 30.

Associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa – Corso Bersaglieri

 

Fino all’8 gennaio:

Mostra Christmas Comics “I fumetti di Natale, il Natale dei Fumetti”, curata da Biblioteca delle nuvole, allestita lungo via Colomba e via Traversa.

Associazione Borgo Bello – Corso Cavour

 

8 gennaio:

Tradizionale tombolata natalizia dalle ore 16.00. Anche quest’anno sarà organizzata dall’Associazione Rione di Porta Eburnea APS e dal Magnifico Rione di Porta Eburnea e si svolgerà presso la Sala del Centro Shalom in via Quieta 141.

I premi saranno offerti dalla Associazione Rione di Porta Eburnea e dal Magnifico Rione di Porta Eburnea.

Associazione Rione di Porta Eburnea

 

8 gennaio:

Spettacolo teatrale ore 18.00 presso Sala Cutu a cura di Teatro di Sacco. “Morte e Vida Severina. Natale pernambucano”, concertato teatrale musicale, di e con Edoardo Sbaffi, Mari Negrão, Mirco

Bonucci, Ygor Saunier e Roberto Biselli. Ingresso a pagamento, info e prenotazioni al 320 6236109.

Spettacolo non adatto a bambini di età inferiore ai 12 anni.

Associazione Borgo Bello – Corso Cavour

 

15 gennaio:

Visita guidata a cura di GranTour Perugia: L’oratorio e la chiesa di Sant’Antonio abate. Il costo è di 12 euro a persona, gratuito fino a 12 anni. Info e prenotazioni anche su whatsapp 371/3116801.

Associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa – Corso Bersaglieri

 

15 gennaio

Festa di Sant’Antonio abate dalle ore 10.00 in corso bersaglieri.

Associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa – Corso Bersaglieri

 

 

 

Tags: borghi centro storicoeventi 2023EVENTI ASSOCIAZIONI CENTRO STORICOeventi natale 2022I BORGHI DEL CENTRO STORICO CONTINUANO A REGALARE LA MAGICA ATMOSFERA DELLE FESTE TRA PRESEPI ED EVENTInatale 2022PRESEPI NEI BORGHI - PRESEPI ARTISTICI E ARTIGIANALI
CondividiTweet
Articolo Precedente

L’anno che verrà accompagna quasi 9 milioni di italiani nel 2023

Articolo Successivo

Vivosòno, giovedì 5 gennaio recital lirico “Enrico caruso, le sue canzoni”

Articolo Successivo
Vivosòno, giovedì 5 gennaio recital lirico “Enrico caruso, le sue canzoni”

Vivosòno, giovedì 5 gennaio recital lirico “Enrico caruso, le sue canzoni”

Ultimi articoli

Disposta la chiusura di due passaggi a livello a P.S.Giovanni per i lavori sulla Fcu

Chiusura di due passaggi a livello a Ponte San Govanni per riattivazione tratta Fs Perugia-Terni

1 giorno fa
167
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

V commissione, lunedì 30 gennaio alle 10.30 la seduta

1 giorno fa
4
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Consiglio comunale, lunedì 30 gennaio alle 15.30 la seduta

1 giorno fa
8
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Prosegue la trattazione della proposta di modifica al regolamento per l’occupazione di aree pubbliche e relativa tassa

1 giorno fa
9
Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

1 giorno fa
102

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.