• Redazione
  • Scrivici
martedì, 28 Marzo 2023 - 2:28 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Giunta

Perugia open district debutta con le feste nei quartieri

Prima iniziativa del progetto nato per rilanciare la partecipazione: eventi che animeranno l'estate nella città compatta

di Redazione PerugiaComunica
27 Giugno 2022
in Giunta, in Evidenza, Marketing, Scuola - Giovani
Tempo di lettura:3 min.
A A
Perugia open district debutta con le feste nei quartieri
0
CONDIVISIONI
857
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pronto a partire il programma di Perugia&Friends: sette feste di quartiere, ciascuna articolata su tre giornate dal primo luglio al 18 settembre, all’insegna di incontri, food, mostre, animazione, cinema e musica.

Si tratta della prima azione messa in campo nell’ambito del più ampio progetto del Comune di Perugia Perugia Open District, presentato il 27 giugno nella Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori. Promosso ed elaborato dall’assessorato al marketing territoriale, sviluppo economico e partecipazione attiva, esso intende attivare e ottimizzare processi partecipativi virtuosi con l’obiettivo di progettare interventi di rigenerazione urbana. A tal fine, si considera il territorio comunale diviso in macro aree: centro storico, città compatta e aree rurali. Tre realtà richiamate simbolicamente dai tre cerchi del simbolo di Perugia Open District, che include anche un grifo rampante rivolto verso “il futuro”.

Le feste di quartiere della prima edizione di Perugia & Friends sono costruite con le associazioni del territorio.

“L’obiettivo è permettere alla cittadinanza di riappropriarsi di luoghi e spazi pubblici favorendo occasioni di aggregazione sociale e culturale e il consolidarsi dei legami tra le persone”, ha detto l’assessore al marketing territoriale, sviluppo economico e partecipazione attiva, Gabriele Giottoli, che ha illustrato il progetto insieme al vicesindaco Gianluca Tuteri, con delega alle politiche giovanili, alla presenza del presidente del Consiglio comunale, Nilo Arcudi, e dei rappresentanti di numerose associazioni e di altri soggetti che collaborano con il Comune, come Afas, Gesenu e Connesi. “Sappiamo quanto l’abolizione delle circoscrizioni, anni fa, abbia prodotto un vuoto – ha continuato Giottoli – Oggi, visto anche l’isolamento che ha segnato il periodo pandemico, dobbiamo lavorare con costanza per ricostruire e sostenere la vita sociale nei quartieri e nelle frazioni, ma non possiamo ‘copiare’ ciò che facevano quegli organismi di decentramento”. In futuro “si punterà anche su strumenti digitali, in particolare su apposite piattaforme, per stimolare favorire la partecipazione. Inoltre, attraverso il coinvolgimento delle proloco del territorio, Perugia Open District intende portare avanti progettazioni di valorizzazione del patrimonio rurale, sia dal punto di vista paesaggistico e ambientale sia da quello produttivo, culturale e sociale, tramite bandi regionali ed europei a cui il Comune di Perugia ha partecipato”.

La prima azione guarda, intanto, alla città compatta, con programmi promossi dai cittadini e il Comune nel ruolo di “gestore e facilitatore”. “Teniamo a mente quanto avvenuto in modo spontaneo in via Birago, dove è emersa una nuova vitalità sul piano economico e dell’associazionismo locale”, ha anche ricordato Giottoli.

“A chi giovano queste iniziative? A tutti noi – ha poi affermato il vicesindaco Tuteri – La socialità, lo stare insieme, sono uno degli elementi fondanti del benessere. Nelle piazze, un tempo, ci si riuniva; oggi in questi spazi pubblici non vediamo se non di rado adulti e, tantomeno, bambini. Questo a causa di un frainteso concetto di rischio connesso con l’esterno. Per questo abbiamo ripreso un percorso che era stato ideato prima della pandemia”. Secondo Tuteri, “sarà anche un modo per creare occasioni di confronto con i cittadini per recepirne le opinioni e ascoltarne le critiche; questa prima azione, tra l’altro, si snoda in parallelo con quanto abbiamo avviato nelle scuole per i nostri ragazzi per riportarli a vivere senza paura all’aperto, dopo l’isolamento subìto a causa del Covid, favorendo le connessioni reali e non solo virtuali”.

La prima delle feste si svolgerà a Madonna Alta (nell’area pedonale tra gli uffici postali e la scuola Santucci) dal primo al 3 luglio, con un programma variegato, dalla musica al teatro, “tutto strutturato grazie all’apporto di persone e operatori economici del territorio”, come spiegato da Laura Rondini del comitato Largo Madonna Alta.

Questo il calendario delle sette feste di quartiere:

  • Madonna Alta: 1/2/3 luglio;
  • via dei Filosofi – Sant’Anna: 22/23/24 luglio;
  • Montegrillo – Ponte D’Oddi: 29/30/31 luglio;
  • Case Bruciate: 26/27/28 agosto;
  • Elce: 2/3/4 settembre;
  • Ferro di Cavallo: 9/10/11 settembre;
  • via Birago: 16/17/18 settembre.

I singoli programmi per quartiere saranno differenziati in base agli apporti forniti dalle associazioni coinvolte, ma, in linea generale, comprendono:

  • Cena di sociale a favore di realtà specifiche nel territorio;
  • Mostra fotografica;
  • Visite guidate di monumenti e chiese presenti nei quartieri;
  • Mercatino di prodotti tipici;
  • Degustazioni enogastronomiche;
  • Spazio bambini con animatori e giochi;
  • Spazio Cinema all’aperto con proiezione serale di film;
  • Spettacolo musicale serale o concerto live;
  • Attività sportive trekking urbano o tour in bici nel quartiere;
  • Altre iniziative di intrattenimento;
  • Tavole rotonde tematiche su ambiente, partecipazione attiva, giovani.

 

1 di 9
- +

 

CondividiTweet
Articolo Precedente

Risparmio e uso razionale della risorsa idrica: l’ordinanza del Comune di Perugia

Articolo Successivo

IV commissione consiliare, intitolazione a David Sassoli della sala della biblioteca San Matteo degli Armeni

Articolo Successivo
Coltiviamo i diritti dove si coltiva cultura: l’incontro il 27 novembre alle 15.30 a San Matteo degli Armeni

IV commissione consiliare, intitolazione a David Sassoli della sala della biblioteca San Matteo degli Armeni

Ultimi articoli

Tre donne, tre vie: inaugurate le intitolazioni presso le corti perugine

Tre donne, tre vie: inaugurate le intitolazioni presso le corti perugine

10 minuti fa
4
Perugia nel quadro dei pellegrinaggi europei a Santiago

Perugia nel quadro dei pellegrinaggi europei a Santiago

53 minuti fa
6
Fare i like: il laboratorio al centro servizi giovani dal 30 marzo

Fare i like: il laboratorio al centro servizi giovani dal 30 marzo

57 minuti fa
18
Natura e società: l’inaugurazione della mostra di Angelelli il 1 aprile

Natura e società: l’inaugurazione della mostra di Angelelli il 1 aprile

59 minuti fa
3
Donare i punti della fidelity card per beneficenza: ecco la nuova iniziativa di Afas

Donare i punti della fidelity card per beneficenza: ecco la nuova iniziativa di Afas

1 ora fa
4

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.