• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 20 Maggio 2022 - 2:33 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Il Governatore della Banca d’Italia a Perugia per i 700 anni dalla morte di Dante.

"Avete dei tesori preziosissimi" ha dichiarato Ignazio Visco alla Biblioteca Augusta e al Museo Archeologico Nazionale

di Redazione PerugiaComunica
18 Settembre 2021
in in Evidenza, Marketing
Tempo di lettura:3 min.
A A
Il Governatore della Banca d’Italia a Perugia per i 700 anni dalla morte di Dante.
0
CONDIVISIONI
58
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ha passato un pomeriggio a Perugia, Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia ammirando la città e le splendide mostre dedicate a Dante, terminando la serata con una conferenza alla Sala dei Notari dal titolo “Note sull’economia di Dante e su vicende dei nostri tempi”. 

Dopo aver firmato il libro degli ospiti a Palazzo dei Priori è stato accompagnato dal Sindaco, dall’Assessore alla cultura  e dal prof Carlo Pulzoni coordinatore degli eventi su Dante in Umbria, presso la Biblioteca Augusta per ammirare la mostra “Dante a Porta Sole. Dai manoscritti a Dante pop”, mostra bibliografica dedicata al Sommo Poeta.

Il percorso espositivo illustrato al Governatore Visco si apre con la sezione Dante Pop, ovvero Dante recepito e trasformato in tempi moderni in diversi modi per proseguire con l’esposizione delle copie manoscritte della Commedia risalenti al XIV secolo, alcune delle quali illustrate da pregevoli miniature, e delle edizioni a stampa delle opere dantesche e dei relativi commenti, a partire da incunaboli e cinquecentine, dal XV al XXI secolo.

I documenti sono stati selezionati per evidenziare i momenti più significativi della lettura e dell’interpretazione della produzione del Sommo Poeta.

Ai testi posseduti dalla Biblioteca Augusta si affiancano altro prestigioso materiale, proveniente da altre istituzioni come l’Archivio di Stato di Perugia, Archivio di Stato di Terni, il Comune di Fossato di Vico, la Biblioteca delle Nuvole di Perugia, la Società Bibliografica Toscana e Daniele Lupattelli. Tra questi, un’inedita raccolta di frammenti manoscritti della Commedia, provenienti da diversi Archivi umbri.

La vista è poi proseguita al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria dove il Governatore ha potuto ammirare, grazie alla Direttrice Maria Angela Turchetti, la tomba etrusca dei Cai Cutu rinvenuta a Monteluce e il cippo di Perugia, opera  tra i 10 testi di scrittura etrusca ritrovato nel 1820 e riconducibile ad un atto giuridico stipulato tra 2 famiglie e trascritto su pietra. 

Presso il Museo il Governatore  ha poi visionato la mostra che celebra a Perugia il settimo centenario dantesco: “Charun demonio e l’immaginario mitologico dantesco”,  redatta in collaborazione con il Comune di Perugia, l’Università degli Studi di Perugia, la Galleria Nazionale dell’Umbria, l’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, la Società Bibliografica Toscana, il Rotary Club International e il Rotary Club Perugia.

All’interno del percorso espositivo, reperti archeologici afferenti alle collezioni museali che richiamano l’immaginario mitologico della Commedia, dialogano con antichi volumi e opere d’arte contemporanea in un racconto tra Dante, la mitologia, i libri e reperti archeologici. 

 Presso la Sala dei Notari, il Governatore salutato anche dal Pro Rettore dell’Università degli Studi, Fausto Elisei,  di  Perugia ha messo a confronto l’economia e la finanza al tempo di Dante con i nostri giorni, gli elementi proto capitalistici di Firenze, città di Dante, e i precetti e le visioni del futuro frutto della politica, che già allora aveva uno sguardo rivolto al futuro e in grado di vedere i problemi contemporanei.

Scambi di persone, merci, di tecnologie e di idee tanto portano a parlare, già allora, di  globalizzazione e ha determinare la nascita dell’attività produttiva, dei movimenti demografici, delle nuove tecnologie, del commercio internazionale e del tessile, cosi come la nascita di nuove tipologie di Società e di imprese. Insieme a questo vi è la compresenza di monete e nascono i primi cambiavalute favorendo così la circolazione del denaro che ha reso il tutto più vivo e ha determinato  una crescita fortissima dell’economia.

Dante in tutto ciò appare critico tanto che che in alcuni passaggi della Divina Commedia metteva già in luce che “da un cattivo uso della finanza possano solo derivare, nel breve come nel lungo periodo, conseguenze gravi e funeste, un tema antico che ricorre regolarmente nella storia ed è, come ben sappiamo, ben presente anche ai nostri giorni”. 

 

Tags: DanteIgnazio Visco
CondividiTweet
Articolo Precedente

Stadio Curi: l’Amministrazione comunale conferma l’impegno per la manutenzione dell’impianto con uno sguardo al futuro

Articolo Successivo

IV Commissione Cultura, la seduta martedì 21 settembre alle 10

Articolo Successivo

IV Commissione Cultura, la seduta martedì 21 settembre alle 10

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Commissione affari istituzionali: approvate le modifiche ad alcuni regolamenti

14 ore fa
4
Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

17 ore fa
47
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Nucleo decoro urbano di Fontivegge: due denunce per spaccio in piazza del Bacio

1 giorno fa
11
Esonero per le famiglie dal pagamento del trasporto scolastico e della mensa

Progetti da inserire nel fascicolo delle offerte culturali e delle opportunità educative

2 giorni fa
95
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa del Prof. Giordano Bruschi

2 giorni fa
50

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.