• Redazione
  • Scrivici
sabato, 4 Febbraio 2023 - 2:10 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo Marketing

Green Table: presentato il programma della manifestazione

L'evento di scena all'auditorium San Francesco al Prato dal 20 al 23 ottobre

di Redazione PerugiaComunica
11 Ottobre 2021
in Marketing
Tempo di lettura:3 min.
A A
Green table: il forum internazionale su architettura e design in programma a Perugia dal 20 al 23 ottobre
0
CONDIVISIONI
92
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato presentato nel corso della mattinata dell’11 ottobre su piattaforma on line  il programma della manifestazione Green Table, Forum Internazionale su architettura e design per il futuro, di scena all’Auditorium San Francesco al Prato a Perugia dal 20 al 23 ottobre. La manifestazione chiamerà a raccolta personalità di primo piano del mondo cultura del progetto, della scienza, della filosofia e della economia per dialogare attorno al ruolo del design nella ricerca di una relazione armonica tra genere umano e mondo naturale.

Gli eventi potranno essere seguiti sia in presenza fisica che on line, accedendo all’innovativa piattaforma Green Table, ove sono presenti quattro aree tematiche.

Green Table è un’iniziativa attraverso cui esperti, istituzioni e cittadini promuoveranno idee, progetti e soluzioni concrete in risposta alle grandi sfide della difesa dell’ambiente e del benessere delle comunità – dalla più piccola alla più grande scala – proponendo un cambiamento di paradigma culturale e l’adozione di comportamenti individuali e collettivi tesi ad una crescita economica e sociale più equa e sostenibile.

Green Table è un nuovo modo per discutere di sostenibilità come sfida per il futuro su questo pianeta. Lo si farà usando uno spazio nuovo: un tavolo tondo capace di viaggiare, due clessidre, tre ospiti, quattro domande e risposte di cinque minuti ciascuna. Lo scambio si conclude con una proposta di azione concreta da lasciare come eredità del tavolo. Tutto verrà ripreso con una camera sferica posta al centro della discussione: offrirà una panoramica a 360 gradi che sarà condivisa universalmente attraverso la piattaforma digitale.

Il programma:

Mercoledì 20:

alle 18 Alba, preludio ad una nuova armonia, spettacolo a cura di Umbra Ensemble e Marco Nereo Rotelli;

alle 18.15 cerimonia di apertura della manifestazione;

alle 19 il documentario My Forest Umbria;

alle 21.30 lo spettacolo dei Deproducers “Botanica” con Stefano Mancuso;

Giovedì 21:

alle 10 tavolo su: “un nuovo Umanesimo è possibile”, ripartire dal manifesto di Assisi con Padre Enzo Fortunato, Ermete Realacci, Vanessa Pallucchi.

alle 11 il live “Conversione ecologica”, principi ed esempi con Massimo Pica Ciamarra, Monica Alejandra Mellace, Luca Zevi.

alle 12 tavolo su New Babylon, come progettare città-comunità con Stefano Mancuso, Marco Tortoioli Ricci, Patricia Urquiola;

alle 15 tavolo su Le foreste tra natura e costruito, la sfida della sostenibilità: adattamento o mitigazione? con Antonio Brunori, Maria Vincenza Chiriacò, Alessandra Stefani;

-alle 16 il live “creare valore per il business ed il pianeta”, tra sostenibilità responsabile, interdisciplinarietà, regole condivise ed accessibilità con Barbara Angiolas, Massimo Mercati, Marco Morganti, Deborah Zani.

alle 17 tavolo su: “The human-centric city”, experience design, technology and learning architecture bridge to the future con Pelin Gultekin, Filippo Lodi, Debora vella;

-18 live su Architettura e filosofia del nuovo mondo una cartografia di valori da aggiornare con Michele De Lucchi, Maurizio Ferraris, Debora Vella;

-alle 21.30 lo spettacolo “Planetario”, architetture sonore in equilibrio, direttore Walter Attanasi, Orchestra sinfonica di Lecce e del Salento, Nicolò Lanfranchi e Simone Pucci.

Venerdì 22:

alle 10 tavolo su: Generating the life of a place, the economy behind the vitality of urban space, con Aldo Bicic, Roberto Pagani e Xinlin Song;

-alle 11 live su “La tecnica gentile, cura dello spazio e benessere interiore” con Dante Oscar Benini, Maurizio De Caro e Maria Concetta Mattei;

-alle 12 live “insostenibilità”, i costi della transizione ecologica con Filippo delle Piane, Francesco Orofino, Patricia Viel;

-alle 15 live “Dalla pandemia all’utopia”, visione e progetto di una nuova architettura dell’abitare con Stefano Casciani, Massimiliano Fuksas, Doriana Mandrelli Fuksas;

alle 16 live “città e cambiamenti climatici, equità sociale e resilienza urbana per contrastare la crisi ambientale con Paolo Belardi, Alessandro Melis, Guendalina Salimei;

-alle 17 tavolo su “Ecocentrico, consapevolezza, responsabilità e semplicità nel processo di design, con Andrea Margaritelli, Anne Sophie Schwarz, Matteo Thun;

-alle 18 live “nuova coscienza del costruire, trasformare i processi costruttivi tra responsabilità personale e conoscenza creativa, con Renzo Bassani, Regina De Albertis e Cino Zucchi;

-alle 21.30 lo spettacolo “Alberi”, chi salverà l’uomo dal cambiamento climatico con Antonio Brunori, Gabriele Donati, Silvia Girardi e l’Iper-collettivo;

Sabato 23:

alle 10 il tavolo “Gaia”, una nuova idea di ecologia. Interaction design, scienza e filosofia applicate al benessere con Leonardo Caffo, Linda Di Pietro, Giulia Tomasello;

-alle 10.30 tavolo su: “Il senso ultimo del design”, l’unità sensoriale di corpo e mente con Anna Barbara, Franco Caimi, Giulia Pellegrino;

-alle 11 live “Sostenibilità culturale”, ridisegnare comportamenti con Stefano Casciani, Ico Migliore, Mara Servetto;

-alle 12 tavolo su “La natura ambientale dell’architettura”, coscienza della materia, tecnologia ed intelligenza aumentata con Maurizio De Caro, Daria De Seta, Benedetta Tagliabue;

-alle 15 live artificio e natura, un dialogo necessario nel segno dell’accessibilità, con Alessandra Battisti, Aldo Colonetti, Alfonso Femia;

-alle 16 tavolo su “Fragilità”, nuovi modi di pensare città e territori, con Stefano Boeri, Barbara Cadeddu, Isabella  Inti;

-alle 17 live “Green table for future”, evento conclusivo con, tra gli altri, Barbara Cadeddu, Luciano Galimberti, Andrea Margaritelli, Francesco Miceli.

– alle 21.30 lo spettacolo “Il battito naturale” concerto a 432 hertz dedicato a Joseph Beuys a cura di Andrea Ceccomori, Maria Chiara Fiorucci, Suonosfera.

Tutte le giornate saranno presenti le installazioni “Micromegasuoni” a cura di Iper-collettivo e Parlamento di Gaia a cura di Analogique.

Tags: auditoriumgreentablesanfrancescoalprato
CondividiTweet
Articolo Precedente

La scomparsa di Mario Roncetti: il cordoglio dell’Amministrazione comunale

Articolo Successivo

Vivosono: il programma degli appuntamenti all’oratorio Santa Cecilia

Articolo Successivo
Riapre l’oratorio di Santa Cecilia: la presentazione il 18 settembre

Vivosono: il programma degli appuntamenti all'oratorio Santa Cecilia

Ultimi articoli

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

20 ore fa
977
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

21 ore fa
621
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

1 giorno fa
33
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

1 giorno fa
366
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

1 giorno fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.