• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 20 Maggio 2022 - 5:30 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo Marketing

Grande successo per il raduno di moto d’epoca organizzato dal Camep Perugia

di Redazione PerugiaComunica
14 Giugno 2021
in in Evidenza, Marketing
Tempo di lettura:3 min.
A A
Grande successo per il raduno di moto d’epoca organizzato dal Camep Perugia
0
CONDIVISIONI
112
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Grande successo per il raduno di moto d’epoca “Circuiti di Perugia e del Trasimeno”, organizzato dal C.A.M.E.P, una superclassica manifestazione perugina all’insegna dello sport, della tradizione e della cultura.
Presenti all’evento l’Assessore alla Sicurezza Luca Merli e l’Assessore all’Urbanistica Margherita Scoccia che hanno dato il via, insieme al Presidente del Camep Perugia, Ugo Amodeo, al raduno che ha visto la presenza di piu di 65 moto storiche certificate ASI.

Il Circuito del Trasimeno che nacque nel 1909 con partenza ed arrivo a Castiglion del Lago, nel 1922 si unì ad uno nuovo raduno, il Circuito di Perugia, con partenza ed arrivo a Pian di Massiano.
Nel 2010, il CAMEP ha voluto e saputo riprenderli insieme unificando i due percorsi e facendo crescere negli anni l’evento e la partecipazione dei motociclisti da tutta Italia.
La prima edizione prevedeva un percorso di 56 km da ripetersi per quell’anno solo una volta, costituendo il periplo intero del Trasimeno partendo da Castiglion del lago, toccando poi Borghetto, Passignano, Magione, Panicarola. La cilindrata massima ammessa era di 290 cc mentre
non vi erano limitazioni per l’anno di costruzione del mezzo né per il peso ma era “…vietata la soncinatura del motore…” La tassa d’iscrizione era piuttosto a buon mercato (L.5) ma guai a fare i furbi: in caso di non corrispondenza dei dati tecnici in caso di verifica la multa comminata era di
L.50; stessa cifra in caso di perdita del numero di gara o di punzonatura del motore. Per il tempo massimo si era su quote di sicurezza: due ore, ma non si conosce  il tempo effettivo impiegato dalla Motosacoche di Tito Sebasiani primo vincitore.
Le curiosità continuano con i premi che andavano dalla “grande medaglia d’oro dono di S.M. La Regina Madre” ad un “….artistico orologio in bronzo dono del Marchese Giacinto Guglielmi fino ad arrivare a “…revolver tascabile dono della S. di M.S.Castiglion del Lago”
A questa gara del 1909 seguirono le edizioni del ’10, ’11, ’13 vinte rispettivamente da Diego Pellegrino su S.I.A.M.T, Fernando Luschi sempre su S.I.A.M.T, e Damiano Rogai su ROVER.
Poi la grande guerra cancellò ogni velleità sportiva e finalmente, nel ’22, una nuova edizione del circuito. Non molti i cambiamenti per quest’edizione che risulterà poi l’ultima dei “tempi eroici” del motociclismo nostrale: il percorso risulta invariato ma viene portato a quattro il numero dei giri
così da arrivare alla rispettabile soglia dei 225 km, il tempo massimo viene fissato in 1 ora in piu’ del tempo effettuato dal vincitore (che risulterà essere Costante Belardinelli su SUMBEAM);le cilindrate ammesse crescono e si passa dai 290 cc delle prime edizioni agli attuali 500 e 1000 cc
con relative coppe “Challenge Amadori” per la cilindrata inferiore e la “Challenge Luigi Cesarini” per la categoria maggiore.

In questa nuova edizione dopo due anni di stop causa pandemia, il Camep Perugia e Asi hanno visto arrivare tante moto e sidecar italiani ed internazionali datate dagli anni ’20 agli anni ’70. La Moto Guzzi fa la parte del leone, contornata da Benelli, Bianchi, Ganna, Gilera, MM, Mondial, MV, Parilla, Rumi oltre alla moto di casa: la Moto Perugina. Le moto inglesi sono state le AJS, Ariel, BSA, Norton, Matchless e Triumph, moto tedesche BMW, NSU, Zundapp e le classiche americane Indian e Harley Davidson. Ma non son mancati veri e propri pezzi unici: Imperia, Moto Mello, Cotton e delle splendide Rudge da corsa, queste ultime grazie all’amicizia con il “Registro Storico Italiano Rudge & P.S”.

Il percorso del raduno ha toccato diversi borghi storici dell’Umbria e bellissime vallate partendo dalla Strada Marscianese e arrivando a Cerqueto, Spina, Castiglion della Valle fino a Fontignano. Qui i motociclisti hanno potuto ammirare la tomba del Perugino e assaggiare il tradizionale Torcolo di Fontignano. Sono poi proseguiti per il Lago Trasimeno, Solomeo e hanno fatto ritorno a Perugia.

 

 

 

1 di 5
- +
Tags: CamepMototurismoUmbria
CondividiTweet
Articolo Precedente

Per il film di Pupi Avati su Dante si cercano comparse

Articolo Successivo

Nicoletta Spagnoli, Mirella Alloisio, Andrea Tomassini, Anspi nell’Albo d’Oro 2021

Articolo Successivo
XX Giugno: tutto il programma delle celebrazioni

Nicoletta Spagnoli, Mirella Alloisio, Andrea Tomassini, Anspi nell'Albo d'Oro 2021

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Commissione affari istituzionali: approvate le modifiche ad alcuni regolamenti

17 ore fa
4
Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

20 ore fa
47
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Nucleo decoro urbano di Fontivegge: due denunce per spaccio in piazza del Bacio

2 giorni fa
11
Esonero per le famiglie dal pagamento del trasporto scolastico e della mensa

Progetti da inserire nel fascicolo delle offerte culturali e delle opportunità educative

2 giorni fa
95
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa del Prof. Giordano Bruschi

2 giorni fa
50

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.