• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 26 Maggio 2022 - 5:15 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Maria Anna Stella in scena con Vecchi si nasce e io modestamente…

La prima alla Sala teatrale del CUT di Perugia

di PerugiaComunica
15 Novembre 2021
in Cultura — Eventi — Turismo, Marketing
Tempo di lettura:3 min.
A A
Maria Anna Stella in scena con Vecchi si nasce e io modestamente…
0
CONDIVISIONI
24
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Venerdì sera 12 novembre alla Sala del C.U.T., Centro Universitario Teatrale di Perugia, è andato in scena lo spettacolo Vecchi si nasce e io modestamente… di e con Maria Anna Stella, con la consulenza drammaturgica e la regia di Roberto Ruggieri.

La performance prosegue quel cammino fabulatorio in solitaria che Maria Anna Stella ha iniziato con “Terrae Motus/Motus Animae”.

In questo caso l’indagine della performer si concentra sulla condizione della vecchiaia interiore senza disgiungerla dalla problematicità della gestazione della stessa performance, esposta attraverso un flusso di coscienza in tempo reale, davanti a testimoni, più che a spettatori. In quanto creatrice dell’opera, Stella è in grado di concepirla e scriverla ogni volta realmente, straniandosi sulla scena ed esponendosi crono-psico-nauticamente al rischio di misurarsi con il momento presente, elaborandolo a vista, all’impromptu. 

Stella si interroga ironicamente in merito alla sua pseudo-carriera professionale di attrice, ghiotta occasione per lei di esercitare proficuamente una satira pungente nei confronti delle contraddizioni, delle storture e della distratta autoreferenzialità del routinario dominante sistema produttivo teatrale umbro e italiano, impregnato di falsi sorrisi e di ipocrite ritualità, restio com’è ad accogliere visioni e poetiche indipendenti, rinunciando così alla ghiotta possibilità di rigenerarsi raccontando semplicemente la verità, inseguito com’è da inderogabili esigenze produttive proprie delle artificiose esigenze commerciali date dalla insana e imperante stagionalità teatrale.

 Al tempo stesso Stella coglie l’opportunità di ripercorrere in cerca di verità i momenti salienti della propria vita, a partire da quando fu concepita e messa al mondo, già vecchia, satura di pensieri e di inquietanti presagi concernenti il futuro.

 La performance si trasforma così in una riflessione sulla vecchiaia interiore, e quindi sulla morte, sul caso che traccia e costella la nostra precaria esistenza, riunendone i frammenti, sulla sua apparente insensatezza e sulla misteriosa, serendipica ed entelechiale tessitura che sembra occultamente contraddistinguerne il teleologico processo.

Martellata incessantemente e senza soluzione di continuità da domande sul senso della vita alle quali si sottopone in modo ironico da sola, da interrogativi impossibili che è andata ponendo in anni di ricerche sul territorio agli abitanti, ossessionata dalla vita che le sfugge continuamente di mano, si inserisce nella cornice visionaria di un teatro estremo, inteso come ‘atto di confessione spirituale’, sulla scia della concezione poetica e drammaturgica elaborata da Roberto Ruggieri. 

Maria Anna Stella, in un concentrato sinfonico di registri del pensiero e del sentire umano, grazie al suo peculiare modo di scrivere sulla scena, alla forza delle sue parole e dei suoi furiosi e teneri pensieri, ai suoi occhi sbigottiti di poeta, ci fa toccare schegge del suo isolato dolore, e così facendo del nostro: dopo aver tentato di rispondere a questa sequela di domande, nonostante tutto e tutti, pervicacemente in cerca di verità, avverte la sua mente illuminarsi, raccontando quello che vede ‘ora e qui’ mentre le esplode dentro, cogliendo il pensiero che lo spettacolo di cui era in cerca è proprio quello che ha per oggetto e per soggetto se stessa, grazie alla sua confessione che si è andata estrinsecando attraverso l’incontenibile e incandescente flusso verbale, à bout de souffle.

Lo spettacolo che ha ottenuto una Menzione speciale della giuria del Festival 20 30, Premio Cantiere Risonanze – Maggio 2021 – Bologna, è stato molto apprezzato dal pubblico dimostrando, se ce ne fosse bisogno, che il tema della vecchiaia non ha come riferimento l’età anagrafica. La vecchiaia, nella sua dimensione psicologica e affettiva, impone a tutti una riflessione sul passare del tempo, sul valore dell’esperienza vissuta e, in ultima analisi, sul senso della vita.

Tags: culturaeventileonardovarasanoPalazzo della PennaPerugiaturismo
CondividiTweet
Articolo Precedente

Futuro della struttura socio-sanitaria di Madonna Alta: il Pd presenta un’interrogazione alla giunta

Articolo Successivo

Il successo di Perugia smart city sul prestigioso network “Fiware”

Articolo Successivo
Il successo di Perugia smart city sul prestigioso network “Fiware”

Il successo di Perugia smart city sul prestigioso network "Fiware"

Ultimi articoli

Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

IV commissione consiliare, martedì 31 maggio alle 9.30 la seduta

5 ore fa
1
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Autobus e tpl, problemi urgenti e possibili soluzioni: approvato l’odg di tre gruppi di opposizione

5 ore fa
1
Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

24 ore fa
17
Pubblicato l’avviso per contributi sull’acquisto dei libri di testo

Il Comune di Perugia aderisce al patto regionale per la promozione della lettura

1 giorno fa
11
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

II commissione, ok sulle tariffe Tari per il 2022

1 giorno fa
10

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.