• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 3 Febbraio 2023 - 6:42 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo Marketing

Luoghi invisibili: dal 9 al 12 dicembre l’edizione dedicata all’Unistra

Presentati gli eventi durante la conferenza a palazzo Gallenga

di Redazione PerugiaComunica
3 Dicembre 2021
in Cultura — Eventi — Turismo, Marketing
Tempo di lettura:3 min.
A A
Luoghi invisibili: dal 9 al 12 dicembre l’edizione dedicata all’Unistra
0
CONDIVISIONI
46
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Luoghi Invisibili. La Perugia che si scopre” chiude il 2021 con una seconda edizione dedicata alla città universitaria e in particolare all’Università per Stranieri di Perugia, a 100 anni dalla sua fondazione. Dal 9 al 12 dicembre prossimi, infatti, sono in programma aperture straordinarie e visite guidate che ci consentiranno di scoprire non soltanto il patrimonio artistico e storico-architettonico dell’imponente sede universitaria di Palazzo Gallenga Stuart, ma anche il quartiere multiculturale che la ospita, insieme alla sua cosmopolita comunità studentesca. Agli universitari stranieri e italiani sono infatti dedicati aperitivi e serate musicali in locali di riferimento del centro storico, cui si aggiungono un concerto jazz di brani natalizi, una cena di beneficenza a favore della Comunità di S. Egidio di Perugia, incontri sportivi e passeggiate alla scoperta della città universitaria.

Nel primo dei quattro giorni firmati Luoghi invisibili, Palazzo Gallenga ospiterà anche la presentazione della guida “La via Lauretana. Da Cortona e Assisi a Loreto” scritto da Mons. Paolo Giulietti, attuale Vescovo di Lucca e presidente dell’Associazione Luoghi Invisibili, insieme a Chiara Serenelli. La scelta della location non è certamente casuale, se si considera che la sede dell’Università per Stranieri si affaccia sull’Arco Etrusco e sorge su piazza Braccio Fortebraccio (già Piazza Grimana), nel punto in cui da sempre si incontrano le principali direttrici viarie (Nord-Sud ed Est-Ovest) della città.  Le visite guidate a palazzo Gallenga ripercorreranno la storia delle famiglie che lo hanno abitato e i relativi luoghi di riferimento: dalle splendide sale di rappresentanza della famiglia Antinori alle stanze private dei Gallenga Stuart, dalla biblioteca fatta costruire da Mery (Stuart) al salotto di disimpegno della sala-teatro in cui recitò Goldoni, fino allo studio privato del Conte Romeo Gallenga e molto altro. Le passeggiate nel borgo che ospita la prestigiosa sede universitaria ci porteranno alla scoperta di luoghi, tradizioni e racconti che narreranno delle trasformazioni avvenute all’interno del centro storico perugino nel corso della sua straordinaria storia millenaria.

Il programma di Luoghi Invisibili “Speciale Università per Stranieri” è stato presentato il 3 dicembre a Palazzo Gallenga Stuart, sede dell’ateneo dedicato all’insegnamento agli stranieri.

LE DICHIARAZIONI:

“Quello che annunciamo oggi è un nuovo evento del lungo centenario dell’Università per Stranieri di Perugia – ha sottolineato il rettore Valerio De Cesaris  – che inizia in questo ultimo scorcio di 2021, festeggiando i 100 anni di attivazione dei primi corsi di Alta Cultura, e che continuerà sino al 2025, per celebrare un secolo dalla fondazione della Regia Università per Stranieri di Perugia (1925). Riteniamo che questo evento abbia un valore forte per la città e che contribuisca a renderla attrattiva per i turisti così come per i perugini e gli umbri, poiché Palazzo Gallenga è un luogo straordinario sia per la bellezza degli ambienti che per la storia che racconta: le sue sale, infatti, hanno conosciuto i fasti di più famiglie importanti, e costituiscono un testimonianza suggestiva degli ultimi due secoli di vita della città”

 

L’assessore al turismo del Comune di Perugia  Gabriele Giottoli ha evidenziato come l’Università per Stranieri di Perugia sia da sempre “una istituzione che si è contraddistinta e differenziata nel panorama nazionale, promuovendo un proficuo interscambio culturale con gli studenti provenienti da tutto il mondo. Ringrazio il rettore che ha aperto al pubblico la sua sede  – ha proseguito Giottoli – e l’associazione Luoghi invisibili, che quest’anno si è concentrata sulle sue due università con cui la città ha un legame indissolubile. Anche in questa edizione andremo ad aprire luoghi invisibili che non sono chiusi e abbandonati, ma vissuti, luoghi dove ogni giorno si fa cultura”.

“L’obiettivo di queste aperture straordinarie, infatti, – ha ribadito Carolina Ansidei di Catrano dell’Associazione Luoghi Invisibili – è anche quello di far conoscere luoghi che oggi sono occupati in modo diverso dalla loro originaria destinazione. In questa edizione potremo conoscere la più antica istituzione impegnata nell’insegnamento e nella diffusione della lingua e della cultura italiane all’estero, uno dei due atenei che hanno portato il nome di Perugia in Italia e nel mondo come sinonimo di città universitaria vocata alla multiculturalità. Gli appuntamenti in programma dal 9 al 12 dicembre ci porteranno alla scoperta dell’Università per gli Stranieri di Perugia e del distretto di Corso Garibaldi con eventi che vedono la partecipazione attiva anche degli studenti”.

programma luoghi invisibili

 

1 di 5
- +
Tags: luoghiinvisibilipalazzogallengaunistraUniversitáperstranieridiPerugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Un trionfo: a Perugia le riprese del film con Antonio Albanese per la regia di Riccardo Milani

Articolo Successivo

Minimetrò: dal 6 dicembre ingresso consentito solo ai possessori di green pass

Articolo Successivo
Minimetrò

Minimetrò: dal 6 dicembre ingresso consentito solo ai possessori di green pass

Ultimi articoli

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

53 minuti fa
125
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

2 ore fa
310
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

5 ore fa
12
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

6 ore fa
338
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

6 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.