• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 20 Maggio 2022 - 6:34 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

L’omaggio di Perugia a Salvatore Silivestro al teatro Morlacchi

Consegnato al Maestro dall'assessore Leonardo Varasano il baiocco d'oro

di Redazione PerugiaComunica
3 Aprile 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
L’omaggio di Perugia a Salvatore Silivestro al teatro Morlacchi
0
CONDIVISIONI
78
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Città di Perugia ha reso omaggio, nel corso della giornata di domenica 3 aprile, al Maestro Salvatore Silivestro nel “tempio” per eccellenza della cultura, ossia il Teatro Morlacchi.

E’ stato l’assessore alla cultura Leonardo Varasano a consegnare al musicista e direttore d’orchestra il baiocco d’oro, una delle massime onorificenze della città, durante una cerimonia a sorpresa che ha preceduto “Vienna Vienna”, il tradizionale concerto (nell’occasione di primavera a causa del rinvio legato alla pandemia) eseguito dalla Nuova Sinfonica italiana con la partecipazione del Coro lirico dell’Umbria.

Ad introdurre la cerimonia è stato il giornalista Sandro Allegrini che ha parlato di “bellissima notizia” per la città di Perugia, tratteggiando i punti salienti dell’interminabile curriculum di Salvatore Silivestro.

Silivestro, nativo di san Giorgio Morgeto, Comune della Città metropolitana di Reggio Calabria, è musicista, direttore d’orchestra, organizzatore e promotore di iniziative che sono indirizzate al mondo dei giovani.

Dopo il diploma in composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia e quello in direzione d’orchestra presso il conservatorio Martini di Bologna, si laurea in lettere all’università degli studi di Perugia. Ha collaborato con la Sagra Musicale Umbria fin dagli anni ’70 e poi con gli Amici della Musica. Ha diretto molte orchestre sinfoniche e da camera italiane ed europee. A Modena ha diretto il coro in cui cantava anche il papà di Pavarotti, a Perugia ha fondato il coro di Monteluce.

E’ fondatore e primo direttore del coro dell’Università degli Studi di Perugia. Come docente di canto corale, Salvatore ha esercitato il suo magistero per più di trent’anni. Altre sue collaborazioni sono “la grande classica al Borgo” ed i concerti di Musica dal Mondo, rassegna dedicata ai complessi, cori e orchestre giovanili di tutto il mondo.

Silivestro è attualmente il presidente e direttore artistico della sezione perugina dell’AGiMus, (Associazione Giovanile Musicale). Dal 2016 al 2019 è stato presidente nazionale di Agimus.

La città di Reggio Calabria nel 2021 gli ha conferito il Giorgino d’oro, massimo riconoscimento della città.

L’assessore alla cultura Leonardo Varasano, prima della consegna del baiocco, ha tenuto a precisare che c’è una ragione per la quale il concerto “Vienne Vienna”, rinviato a gennaio per la pandemia, non è stato cancellato bensì solo rinviato ad inizio primavera: in primis per celebrare la musica e la fine della pandemia, ma anche per dar corso alla decisione dell’Amministrazione di conferire pubblicamente a Silivestro il baiocco d’oro, uno dei simboli della città e massima onorificenza di Perugia. “Un premio per dire grazie al Maestro per l’attività svolta, per la passione e la cura che ha messo e mette nelle cose che fa.”

Varasano ha ricordato che Silivestro ha, tra le tante, due passioni: per la musica in primis e poi per i giovani che ha sempre voluto valorizzare, seguire e tutelare, divenendo un esempio da seguire.

Il baiocco, consegnato al Maestro, si lega ad una pergamena che attesta la motivazione del premio: “per il ruolo di instancabile promotore della cultura musicale a Perugia in nome di un attivo dialogo internazionale”.

Un emozionatissimo Silivestro, nel ricevere il baiocco, ha voluto, come è nel suo carattere, ringraziare l’Amministrazione per il riconoscimento e citare i giovani. “Con i giovani e per i giovani” – ha spiegato – è lo slogan contenuto nello statuto di Agimus. E sono proprio i giovani italiani, per la prima volta, i protagonisti del concerto Vienna Vienna che vede sul palco la “Nuova sinfonica italiana di Roma”, composta da tantissimi ragazzi espressione del territorio. “Sono felice dunque che i giovani, dopo due anni di pandemia e restrizioni, abbiano la possibilità di esprimersi e mostrare tutto il loro valore.

E poi via subito al concerto per incantare, secondo tradizione, il pubblico presente.

**foto di Rita Paltracca**

 

1 di 6
- +
Tags: agimusbaioccodoroleonardovarasanosalvatoresilivestroteatromorlacchi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa del Prof. Fortunato Berardi

Articolo Successivo

Commissione cultura: martedì 5 aprile alle 10 la seduta

Articolo Successivo

Commissione cultura: martedì 5 aprile alle 10 la seduta

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Commissione affari istituzionali: approvate le modifiche ad alcuni regolamenti

18 ore fa
4
Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

21 ore fa
47
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Nucleo decoro urbano di Fontivegge: due denunce per spaccio in piazza del Bacio

2 giorni fa
11
Esonero per le famiglie dal pagamento del trasporto scolastico e della mensa

Progetti da inserire nel fascicolo delle offerte culturali e delle opportunità educative

2 giorni fa
95
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa del Prof. Giordano Bruschi

2 giorni fa
51

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.