• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Maggio 2022 - 1:44 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

L’Astronomia nella Divina Commedia attraverso i manoscritti della Biblioteca Augusta

A San Matteo degli Armeni serata tra cielo e poesia

di PerugiaComunica
14 Luglio 2021
in Cultura — Eventi — Turismo, Marketing
Tempo di lettura:2 min.
A A
L’Astronomia nella Divina Commedia attraverso i manoscritti della Biblioteca Augusta
0
CONDIVISIONI
74
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Martedì sera 13 luglio, alla biblioteca di San Matteo degli Armeni – introdotti da Leonardo Varasano Assessore alla Cultura del Comune di Perugia – Francesca Grauso e Maurizio Caselli hanno esplorato zone meno note della Commedia dantesca ma che pure ne costituiscono lo sfondo scenografico principale.

Attraverso la lettura dei manoscritti conservati alla Biblioteca Augusta emerge la conoscenza dell’astronomia da parte di Dante, ma anche degli uomini del suo tempo, per i quali filosofia, teologia, scienza e poesia facevano parte integrante di uno stesso bagaglio culturale. Da Platone a Tolomeo, l’uomo ha sempre volto lo sguardo alle stelle, ai pianeti raggiungendo livelli impensabili di conoscenza se si tiene conto del fatto che li studiavano a occhio nudo. Certo il cielo doveva apparir loro ben diverso da quello che possiamo apprezzare noi oggi, immersi in un perenne inquinamento luminoso.

Usata per dare riferimento realistico, temporale e spaziale, al viaggio nell’aldilà, l’astronomia nella Divina Commedia è oggetto di costante studio e aggiornamento, sia da parte dei dantisti che da parte di astronomi i quali si appassionano ai poetici riferimenti sui moti celesti. Maurizio Caselli ha magistralmente comparato le nozioni e le presunzioni astronomiche dell’epoca con le evidenze scientifiche di cui disponiamo oggi per spiegare anche la controversia sulla data del viaggio dantesco: 1300 o 1301?

Certo è che qualsivoglia significato si voglia dare a questi elementi, l’astronomia nella Commedia è impeccabile e moderna, e il Poeta la divulga con passione nell’opera, non nascondendo uno sviscerato amore per questa disciplina che, a suo dire, è la più nobile e alta.

Emerge allora la passione per l’osservazione delle stelle e delle costellazioni, la profonda conoscenza dei cieli Aristotelici e Tolemaici, fino a descrizioni di fenomeni fisici mai sperimentati ma assolutamente corretti. Un poeta, Dante, che nella Commedia ci parla dell’astronomia, rispettando le ipotesi ‘scientifiche’ dei suoi tempi.

Per chi desiderasse approfondire la tematica e vedere dal vivo gli splendidi manoscritti della Commedia, nonché il rarissimo “Almanacco di Dante” la mostra Dante a Porta Sole è prorogata fino al 30 ottobre.

Per Dante in Umbria, ancora con gli occhi rivolti al cosmo, giovedì 22 luglio, alle ore 17.30, in Sala dei Notari  Dante: Cosmografia e discendenza a 700 anni dalla morte, con Sperello di Serego Alighieri 

Prenotazione obbligatoria: info.cultura@comune.perugia.it

Si prosegue venerdì 23 luglio, alle ore 16,30 al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria con L’immaginario mitologico dantesco: Eracle, con Tiziana Caponi, Fabiola Barbetta, Concetta Valerio

Prenotazione obbligatoria: 0755727141​​

 

Tags: bibliotechecomunaliperugiaculturaDantedanteinumbrialeonardovarasanoPalazzo della Pennaturismo
CondividiTweet
Articolo Precedente

I servizi del Comune di Perugia direttamente sullo smartphone grazie alla App IO

Articolo Successivo

Bocciato l’ordine del giorno Pd-M5S per il numero antiviolenza sugli scontrini

Articolo Successivo
Bocciato l’ordine del giorno Pd-M5S per il numero antiviolenza sugli scontrini

Bocciato l'ordine del giorno Pd-M5S per il numero antiviolenza sugli scontrini

Ultimi articoli

Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

IV commissione consiliare, martedì 31 maggio alle 9.30 la seduta

13 ore fa
3
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Autobus e tpl, problemi urgenti e possibili soluzioni: approvato l’odg di tre gruppi di opposizione

13 ore fa
3
Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

1 giorno fa
18
Pubblicato l’avviso per contributi sull’acquisto dei libri di testo

Il Comune di Perugia aderisce al patto regionale per la promozione della lettura

1 giorno fa
13
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

II commissione, ok sulle tariffe Tari per il 2022

1 giorno fa
17

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.