• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 25 Settembre 2023 - 1:29 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

La scrittura di Dante raccontata da Bartoli Langeli

Dante in Umbria ancora al MANU

di PerugiaComunica
24 Giugno 2021
in Cultura — Eventi — Turismo, Marketing
Tempo di lettura:2 min.
A A
Conferenza di Bartoli Langeli La scrittura di Dante
0
CONDIVISIONI
456
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ieri, mercoledì 23 giugno, al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, Attilio Bartoli Langeli, tra i più noti paleografi italiani, ha incantato il pubblico parlando della scrittura di Dante. Presenti l’assessore alla Cultura Leonardo Varasano, Carlo Pulsoni, Tiziana Caponi e  numerosi partecipanti all’iniziativa.

Tra documentazioni comprovate e ipotesi interpretative, il professore ha lanciato suggestive provocazioni sulla genesi della Divina Commedia e del ruolo che la memoria e l’oralità hanno avuto nel successo del poema.

Non esiste un manoscritto autografo della Commedia, e dunque come scrisse Dante? In quale stile? Langeli parla di “minuscola notaresca”, cioè la scrittura dei notai. Il tratto è magro, sottile, elegante. Ma di certo Dante, come Petrarca e Boccaccio, ebbe più tipi di scritture, secondo le funzioni del testo. Semmai abbia pensato di “scrivere” la commedia, la pensò in gotica.

Ma Dante  la scrisse di sua mano? Quando Boccaccio cominciò a scrivere la Commedia – racconta il professore – gli portarono un quadernetto con i primi sette canti dell’Inferno ritrovati a Firenze dopo l’esilio.

Dante, che li aveva dimenticati, ricomincia a scrivere da capo la Commedia. Dimostrando così di aver concepito la commedia da subito con una sceneggiatura di ferro. Il piano dell’opera era già nella sua testa: le tappe del viaggio, i personaggi, i sentimenti e le passioni, I vizi e le virtù, insomma le storie che avrebbe raccontato. 

Dice Langeli, Dante era famoso, la commedia era un bestseller prima ancora di diventare libro, lo seguiva una turba famelica di reporter: un nuovo canto, tutti ad ascoltare e a recitare, e non parliamo solo di letterati, ma di autentico successo popolare.

L’assenza di autografi conferma l’ipotesi che Dante non abbia scritto la commedia di suo pugno ma l’abbia dettata. Insomma a Bartoli Langeli – ma anche a noi lettori – piace immaginare il poeta alla maniera medievale: sola voce, sola memoria, senza mani e senza occhi.

Tra i più noti paleografi italiani, Attilio Bartoli Langeli (Roma 1944) ha insegnato nelle università di Perugia, Venezia, Padova, Roma II; attualmente insegna presso il Pontificio ateneo Antonianum di Roma. Dal 1977 al 1992 ha coordinato con Armando Petrucci il seminario permanente “Alfabetismo e cultura scritta” e ha presieduto la Deputazione di storia patria per l’Umbria. Tra le sue pubblicazioni principali, numerose edizioni documentarie e le monografie Gli autografi di frate Francesco e di frate Leone (Brepols, 2000) e La scrittura dell’italiano (il Mulino, 2000).

 

Tags: conferenzaculturaDantedanteinumbriaeventileonardovarasanomanuturismo
CondividiTweet
Articolo Precedente

Perugia Ultradigitale: in centro, nei parchi e negli edifici pubblici la nuova rete WifiUmbria

Articolo Successivo

Sopralluogo alla Rocca Paolina della I Commissione Affari Istituzionali

Articolo Successivo
Sopralluogo alla Rocca Paolina della I Commissione Affari Istituzionali

Sopralluogo alla Rocca Paolina della I Commissione Affari Istituzionali

Ultimi articoli

La carta degli Influencer nasce a Perugia

La carta degli Influencer nasce a Perugia

1 giorno fa
120
PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

2 giorni fa
30
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

I commissione, prosegue la discussione sulle modifiche al regolamento della Consulta dei consumatori e utenti

2 giorni fa
11
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Lunedì 25 settembre si riunisce il Consiglio comunale

2 giorni fa
14
Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

2 giorni fa
32

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.