• Redazione
  • Scrivici
martedì, 7 Febbraio 2023 - 6:21 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

La Perugia dei Papi, il 29 luglio la presentazione del libro di Marco Nicoletti

Appuntamento alla sala della Vaccara alle 17,30. Sarà presente l'assessore alla Cultura Varavano

di Redazione PerugiaComunica
26 Luglio 2021
in Avvisi, Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
La Perugia dei Papi, il 29 luglio la presentazione del libro di Marco Nicoletti
0
CONDIVISIONI
47
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà presentato giovedì 29 luglio alle ore 17,30 alla Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori a Perugia il libro di Marco Nicoletti “La Perugia dei papi. Tirranie, perversioni, splendore”. Saranno presenti all’incontro l’autore, l’assessore alla Cultura del Comune di Perugia Leonardo Varasano e Claudio Lattanzi della casa editrice Intermedia Edizioni.

Il libro di Nicoletti, in distribuzione ormai da un paio di settimane, sta ottenendo un ottimo riscontro in libreria ed è il primo volume della collana “Conoscere Perugia” che Intermedia dedicherà alla storia, ai personaggi, alla cultura, all’economia e all’arte del capoluogo umbro.

Quali influssi ha avuto, nei secoli, la prolungata presenza del potere papale sull’aspetto urbano di Perugia e come ha inciso sul suo sviluppo? Le figure dei papi, scolpite nel marmo o modellate nel bronzo, tramandano, la memoria di un potere secolare tanto stringente da divenire una soffocante tirannia, capace di sopravvivere ai tempi e portare il proprio sigillo fin dentro la modernità.  Il Governo pontificio ritardò sicuramente il naturale allinearsi della società locale alle correnti di progresso che attraversarono la penisola dal Rinascimento in poi, ma è pur vero, nel caso di Perugia che la sua presenza influenzò ampiamente l’aspetto monumentale e artistico della città. Il volume di Nicoletti, con prefazione di Lavinia Oddi Baglioni, passa in rassegna le figure di nove pontefici che hanno intrecciato il loro destino con quello dell’Augusta, da Onorio III a Clemente IV, da Celestino V a Giulio II, da Paolo III a Leone XIII. Di ognuno viene tratteggiato un rapido ritratto, mettendone in evidenza gli importante legami con Perugia, città in cui  si svolsero ben cinque conclavi. Ecco dunque che si dipano le personalità di questi successori di Pietro, personaggi emblematici di un Rinascimento contraddistinto da mecenatismo e nepotismo, ma anche da dissolutezze sconcertanti o un’epoca moderna caratterizzata dallo scontro tra Vaticano ed il neonato Stato unitario. Uno dei papi nei quali ci si imbatte inevitabilmente è Giulio III la cui monumentale statua in bronzo, opera di  Vincenzo Danti, svetta benedicente sul sagrato del duomo.  Giulio III diede scandalo nelle corti europee per i propri comportamenti dissoluti, tra cui quello di aver nominati cardinale un suo giovane amante poco più che adolescente. Imprescindibile poi nella storia di Perugia è Paolo III Farnese, vera personificazione del nepotismo  che costruì la Rocca Paolina, emblema del potere pontificio sulla città, dopo aver distrutto le case dei Baglioni, al termine della cosiddetta “Guerra del sale”, ultimo conflitto combattuto dalla Chiesa. 

Nella seconda parte del libro, l’influsso della Chiesa viene analizzato attraverso le opere d’arte ed i monumenti religiosi o di committenza ecclesiastica. Il volume si trasforma in una vera  e propria guida turistica. Eccoci allora dentro la Rocca Paolina, alla ricerca della femminilità monastica nel complesso di santa Giuliana, sulle tracce del Settecento perugino e di palazzo Donini o avvolti nella storia dei Templari con il complesso di san Bevignate. Questo percorso della bellezza non può non comprendere anche i Nobili Collegi della Mercanzia e del Cambio, il tesoro artistico della Trinità di Raffaello custodito nella chiesa di san Severo, il palazzo Gallenga Stuart, palazzo Murena e lo straordinario scrigno di tesori rappresentato da san Pietro. 

L’AUTORE

Marco Nicoletti giornalista e scrittore. Collaboratore di periodici di settore e di istituzioni scientifiche, è curatore di convegni e mostre sull’economia dell’arte in Italia e all’estero. Ha pubblicato numerosi saggi sulla valorizzazione del patrimonio artistico ed architettonico italiano.

Tags: IntermediaEdizionilaPerugiadeiPapiMarcoNicoletti
CondividiTweet
Articolo Precedente

Cordoglio dell’Amministrazione comunale e del Sindaco Romizi per la scomparsa dell’ex Sindaco di Torgiano Marcello Nasini

Articolo Successivo

XIII Festival Internazionale Laurenziano d’organo dal 31 luglio all’8 agosto

Articolo Successivo
XIII Festival Internazionale Laurenziano d’organo dal 31 luglio all’8 agosto

XIII Festival Internazionale Laurenziano d'organo dal 31 luglio all'8 agosto

Ultimi articoli

Disagi uffici postali: positivo il sì del Consiglio sulla convocazione di un tavolo di concertazione

Mencaglia (FdI): “Il sì del Comune di Perugia per tornare a legittimare pienamente la festa del 4 novembre”

13 ore fa
16
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Il Consiglio comunale approva all’unanimità l’odg di Mencaglia sul IV novembre

13 ore fa
17
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Approvata variazione di bilancio per recepire finanziamenti del Pnrr

14 ore fa
15
Ricevuto l’Ambasciatore italiano in Svizzera. Possibile presenza di Perugia alla festa nazionale del 2 giugno

Ricevuto l’Ambasciatore italiano in Svizzera. Possibile presenza di Perugia alla festa nazionale del 2 giugno

14 ore fa
20
Il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Macerata accolti a Palazzo dei Priori

Il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Macerata accolti a Palazzo dei Priori

16 ore fa
26

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.